• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
Gabbiano o Delfino? Studi ed esperimenti dell'architetto Franco Harrauer

Gabbiano o Delfino? di Franco Harrauer

0 Commenti/in Franco Harrauer/da Franco Harrauer

Studi ed esperimenti per ottenere più alte velocità sopra e sotto la superficie dell’acqua

Sforzi tecnologici enormi, ma è la Natura a dominare sempre sugli elementi.

Dornier Dox 1929

Dornier Dox (1929) a sei motori spingenti volo in effetto suolo. Sotto: una ipotesi di moderno sottomarino da trasporto

Durante una non lontana estate, mentre a bordo di un cruiser attraversavo l’Adriatico, ebbi modo di osservare il procedere alla mia stessa velocità di due creature familiari che vanno per mare.

Verso sera il mare era calmissimo, alla mia sinistra un gabbiano sfiorava la superficie marina con le ali tese e immobili a pochi centimetri dall’acqua, innalzandosi e abbassandosi in planata lungo il profilo delle basse onde.

Alla mia destra, a meno di un metro sotto la superficie dell’acqua cristallina, quasi sotto la prora della barca, filava un delfino senza alcun movimento o sforzo apparente, salvo qualche raro moto delle pinne pettorali per correggere la direzione della sua corsa.

Un gabbiano ed un delfino viaggiano a 25 nodi senza sforzo sopra e sotto l’acqua

La mia velocità di crociera era di circa 25 nodi con quasi mille cavalli scatenati per sconvolgere la superficie del mare con una lunghissima scia, mentre le due creature rispettivamente sopra e sotto la superficie marina nemmeno segnavano.

Quando per ragioni professionali devo affrontare il problema della velocità nella progettazione di uno scafo mi viene in mente lo spettacolo di quella sera in Adriatico e mi vien fatto di pensare che l’uomo ha inventato e impiega mezzi innaturali per solcare a fatica la superficie del mare, mentre la natura suggerisce da sempre una precisa scelta: navigare sott’acqua come un cetaceo, oppure planare sopra di essa come un gabbiano.

Antesignana degli SWATH - motosilurante VS 5 della Kriegs Marine nazista rimase un prototipo per l'eccessivo sbandamento laterale

Antesignana degli SWATH
motosilurante VS 5 della Kriegs Marine nazista rimase un prototipo per l’eccessivo sbandamento laterale

Nella ricerca della velocità in mare io credo che non dovremo avere remore a considerare e studiare nuove forme e soluzioni uscendo dai campi “convenzionali e soprattutto pensando in modo diverso. Il grafico del rapporto velocità/potenza per uno scafo in dislocamento (immerso e sostenuto dal liquido che lo circonda) ha un andamento a parabola cubica.

Motosilurante monocarena S.W.A.T.H.

Motosilurante monocarena S.W.A.T.H.

Ogni incremento di velocità viene ottenuto con una potenza proporzionale al suo cubo. Questo scafo, se non ha limiti dimensionali, può essere progettato in qualsiasi grandezza e quindi con un rapporto lunghezza/larghezza ottimale, essendo parametri del rapporto gli unici elementi su cui lavorare per non pagare la penalizzazione dei corrispondenti incrementi cubici.

In tal modo si possono progettare scafi molto sottili con rapporto lunghezza/larghezza di 10: 1, ma con gravi limitazioni per la stabilità, le qualità evolutive ed i volumi utili. In ogni caso il rapido crescere della resistenza dell’onda con il crescere della velocità, pone dei limiti fisici e di convenienza che ci permettono raramente di superare i quaranta nodi.

sezioni motosilurante VS 5

Sezioni motosilurante VS 5

Bisogna quindi battere altre strade se si vogliono ottenere alte velocità che non siano un traguardo da primato fine a sestesso. Una soluzione radicale potrebbe essere quella di svincolare la nave dall’acqua e di farla volare in “effetto superficie”. Ma come ho più volte sostenuto, credo che così si reinventerebbe l’aeroplano.

Altra soluzione totale è quella di staccarsi dalla superficie e navigare sotto di essa. Infatti, un sottomarino con forma idrodinamicamente corretta deve resistere al moto molto inferiori a quelle di una nave in superficie  dato che ad una certa profondità la resistenza d’onda cessa di agire e rimangono solo le resistenze di attrito dovute alla superficie bagnata, quelle di appendice e quelle di scia.

S.W.A.T.H. Small Waterplane Area Twin Hull

S.W.A.T.H. Small Waterplane Area Twin Hull

Nel 1987 l’Istituto di ricerche idrodinamiche Saint Petersburg Marine Design Bureau “Malakhit”, già autore dei progetti più avanzati della flotta sottomarina sovietica, commissionò al cantiere dell’Ammiragliato russo di San Pietroburgo un sottomarino laboratorio basato sulle forme di carena, idrodinamicamente molto curate, del sottomarino nucleare tipo “Alfa”.

Il battello a propulsione esclusivamente elettrica, denominato Beluga, fu attrezzato come laboratorio per lo studio delle resistenze d’onda, di scia, di appendice e di carena a varie profondità e ad alto numero di Reynolds. Venne anche sperimentato con successo il controllo del flusso laminare e dello strato limite mediante aspirazione o eiezione di una soluzione di polimeri (polietilene o plyacrylamide).

I moderni sottomarini nucleari raggiungono in immersione velocità dell’ordine dei 40 nodi e più con potenze nettamente inferiori a quelle impiegate per tali velocità dalle unità di superficie di dimensioni analoghe. Allo stato attuale dell’arte per lo sviluppo di unità veloci si possono seguire le seguenti vie:

A) scafi a dislocamento con alto coefficiente di finezza
B) poliscafi come i catamarani a scafi sommersi tipo SWATH
C) scafi che navigano attraverso la superficie dell’acqua con sostentamento in parte statico e in parte dinamico

Beluga Projet 1710

Beluga (Projet 1710) – dis. Franco Harrauer

D) scafi a totale spinta idrodinamica come gli aliscafi ad ali secanti o ad ali totalmente immerse che necessitano di sensori di quota
E) scafi che navigano sopra la superficie dell’acqua su un cuscino d’aria con spinta statica come gli Hovercraft o S.E.S. (surface effect ship)
F) navi a sostentamento aerodinamico

Fatta questa lunga premessa non ci resta che esaminare nel dettaglio le diverse caratteristiche di questi tipi di imbarcazìoni. Data la complessità degli argomenti e delle illustrazioni lo faremo raggruppandoli in diverse puntate da cui il nostro lettore interessato potrà trarre una visione panoramica di quanto sia stato fatto e si continui a fare per ottenere velocità sempre maggiori (possibilmente con potenze sempre minori) dai mezzi navali o assimilabili.

Un sottomarino nucleare naviga immerso a 40 nodi

Scafi a dislocamento con alto coefficiente di finezza

Per questa categoria l’unica soluzione è quella di risolvere il problema della stabilità trasversale collegando l’uno all’altro due scafi con rapporto lunghezza/larghezza molto elevato. Con questa soluzione avremmo inventato il catamarano che per molti aspetti presenta dei limiti ben precisi. Alle velocità medio-basse la resistenza principale è sempre rappresentata dalla superficie bagnata che è ovviamente maggiore di quella di un monocarena.

Il catamarano è strutturalmente più complesso del monocarena, ma ha un comportamento marino migliore con una stabilità trasversale elevata e una ampiezza di rollio molto contenuta. L’evoluzione di questa imbarcazione è stata quella dello SWATH o catamarano semisommerso, dove la spinta di galleggiamento è fornita quasi per intero da due scafi fusiformi, di profilo molto avanzato, interamente immersi e collegati alla piattaforma emersa mediante elementi a pinna. L’unità è poco sensibile al moto ondoso essendo minime le variazioni di spinta. È quindi in grado di mantenere velocità sostenute anche con notevoli altezze d’onda.

Poliscafi a scafi immersi tipo SWATH

Lo SWATH ha un dislocamento unitario basso, ma è molto sensibile alle variazioni di peso che comportano mutamenti nell’immersione. Nel 1940 fu costruito in Germania un solo scafo sperimentale basato sul principio dello SWATH. Era uno scafo fusiforme di grande finezza idrodinamica contenente
quattro motori MAN di 2.500 cavalli ciascuno, i serbatoi, gli organi di propulsione e governo.

Lo scafo immerso era unito alla sovrastruttura emergente mediante una sottile pinna che alla linea di galleggiamento (DWL) aveva un eccezionale rapporto di finezza pari a 10 : 0,5. Il progetto però fu abbandonato dopo le prove eseguite con il prototipo nel golfo di Danzica perché già a velocità prossima ai 30 nodi lo scafo, per effetto del momento torcente dell’elica, assumeva uno sbandamento laterale di 15°.

La potenza installata di 5.000 cavalli avrebbe consentito una velocità teorica di 50 nodi. A prescindere dall’anomalo sbandamento laterale di 15°che poteva essere annullato con l’adozione di una coppia di eliche controrotanti, ritengo che il VS 5 (tale era la denominazione) non avrebbe potuto godere di una buona tenuta al mare in quanto la scarsa altezza della pinna, di circa 1,50 m poteva essere assorbita da quella dell’onda di un mare di media forza con notevole stress strutturale della pinna stessa.

Altro punto negativo per lo SWATH è la notevole immersione che peraltro potrebbe essere controllata mediante sistemi di casse di zavorra per mantenere i valori di dislocamento unitario.

BOX - Glossario

Scafo in dislocamento
Quando la carena dell’unità è immersa nell’acqua. L’unità galleggia in funzione del peso dell’acqua spostata dal volume della sua carena che è uguale suo peso, secondo il noto principio di Archimede.

Effetto superficie
Quando una sezione d’ala in radente, vicino al terreno o all’acqua viene sostenuta non solo per effetto della sua velocità, ma anche per una corrente ascendente dovuta all’aria compressa tra la superficie ventrale dell’ala (intradosso) e la superficie del terreno o dell’acqua”.

Scafi sommersi tipo SWATH
Sono scafi muniti di galleggianti sommersi che, mediante piloni a pinna, sostengono la parte completamente emersa che non essendo più a contatto con l’acqua è svincolata da ogni attrito idrodinamico, ma non da quello aerodinamico e dagli effetti del movimento della superficie.

Ali secanti
Sono le superfici di sostentamento di cui sono muniti gli aliscafi. Con una predeterminata incidenza e a una data velocità generano portanza sull’acqua facendo emergere totalmente la carena che rimane così completamente svincolata dall’attrito dell’acqua.

Monocarena
È qualsiasi imbarcazione con scafo monolitico e quindi con unica carena

Catamarano
Appartiene alla categoria delle imbarcazioni a più scafi (poliscafi). Si dice catamarano quando gli scafi galleggianti sono due collegati superiormente da una struttura a ponte.

Momento torcente dell’elica
L’elica in rotazione per effetto del passo delle sue pale determina l’avanzamento della barca. Nello stesso tempo però genera una spinta perpendicolare al moto che si scarica sui supporti del suo asse, e quindi su tutto lo scafo, facendo ruotare tutto lo scafo attorno al suo asse longitudinale, secondo il proprio senso dì rotazione ingenerando così un’inclinazione proporzionale alla potenza del motore e al passo dell’elica.

Il presente articolo è stato scritto dall’arch. Franco Harrauer alla fine degli anni ’80 è qui pubblicato p.g.c. dell’autore

Tags: Franco Harrauer, Sommergibili
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Exocetus VolantsMotorsailer Exocetus Volans – Progetto “Sonny” Levi & Franco Harrauer
Sommergibile Da VinciO falso Pao de Aqucar – di Franco Harrauer (ultima puntata)
Catamarano HarrauerNovantanove barche (quarta puntata)
salone genovaOh My God! Come siamo caduti in basso
Alfa 90 Maxi Commuter Alfamarine 1985 - "Effetto Suolo" di Franco Harrauer“Effetto Suolo” di Franco Harrauer
levi rw 100 - La barca non è un'auto (XXII puntata) - Quando il gioco si fa duroLa barca non è un’auto (XXII puntata) – Quando il gioco si fa duro
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il Nastro Azzurro di Antonio SoccolRex 1933 Cantieri Ansaldo - Il Nastro Azzurro di Antonio SoccolRivista Marittima aprile 2015 - Rivista Marittima - aprile 2015Rivista Marittima – aprile 2015
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}