• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Una vita tra gli oceani di Olivier de Kersauson

28/04/2012/0 Commenti/in Poesie e racconti di mare/da Giacomo Vitale

di Alberto Pezzini

Gli incredibili racconti di un uomo straordinario senza radici

Prendere il mare è tutto tranne una fuga; è, al contrario, una disciplina fatta di regole. Decidere di andare a cavalcare le onde è una conquista e per conquistare bisogna partire. È la straordinaria tentazione dell’immensità. Il mare è il cuore del mondo.

Voler visitare l’oceano, è andare a conoscere i colori dell’assoluto. Mi è sempre sembrato indecente di non voler andare a vedere il mondo, dappertutto. Avevo bisogno di partire per tutti gli oceani del modo, di scoprire tutti i porti…Per me, é vitale: più si è dentro al mondo, più bisogna percorrerlo.

La solitudine non è necessariamente confortante, ma mi riporta alle mie azioni e mi conduce a essere in perenne trattativa con me stesso. Non sono mai stanco della solitudine ed è spesso difficoltoso uscirne fuori. Essere solo mi permette di uscire da me stesso e di sentirmi inebriato dal silenzio.

Ho sempre pensato che avevo il dovere di vivere le mie avventure in mare per tutti quelli che avevano sognato di farlo e non avevano potuto! Sono sempre stato ben consapevole delle mie possibilità.  Dunque, la mia eleganza, la mia nobiltà, è di “andare verso il rischio.

Una vita tra gli oceaniOlivier de Kersauson è uno dei navigatori francesi più conosciuti al mondo. Dopo dieci anni a fianco di Éric Tabarly, è diventato il più grande cacciatore di record oceanici. Per la prima volta, con questo libro, svela se stesso.

Un libro è un libro. Punto. Talvolta non trasmette più di tanto. Altre volte può farti sentire il rombo dell’oceano. Come una conchiglia che da bambino ci si metteva all’orecchio. Quindi non è vero che un libro è soltanto un oggetto. Dipende da quello che ci metti dentro e da come lo fai. Se lo fa un uomo con due occhi come cocci aguzzi di bottiglia ed una vita scambiata con la solitudine sui mari di notte e dentro di se, quelle pagine di libro sono grilli di primavere dentro un pugno d’inverno.

Ocean’s Songs (2008) si intitolava proprio così, in originale, quando era stato pubblicato i Francia per i tipi de Le Cherche Midi. Oggi appare per la prima volta in Italia con il titolo Una vita tra gli oceani. Lui è Olivier de Kersauson, una specie di mito francese, anzi bretone, che ha solcato tutti i mari senza perdersi mai, tanto che Le Figaro lo considera un eterno fanciullo.

Arriva da una famiglia bretone e nobile, gelosamente conservatrice, che lo mette in collegio fino a quando non può prendersi la vita in mano. Si imbarca giovanissimo con uno dei capitani di mare più leggendari del planisfero, Eric Tabarly, con cui effettua il servizio militare nel 1967 sulla sua goletta, Pen Duick III (19 metri).

Due anni dopo – ed ha già visto i mari della terra, dal Baltico a Sydney – si imbarca sempre con il capitano di vascello Tabarly sulla goletta Pen Duick VI (21 metri). Con le funzioni a bordo di secondo, sente il mondo per quanto è grande: Tenerife, San Diego, San Francisco, Los Angeles, Honolulu, Hawaii – Tahiti Nomea.

  • Nel 1974 è ancora secondo di Tabarly sul Pen Duick VI (23 metri) che è casa sua, sulle onde. Diventa responsabile delle vele e della sicurezza a bordo. Compie la Regata Withbread attorno al mondo perché lo vuole toccare.
  • Nel 1978 – 1980 compie la Route du Rhum in solitario. Sente il mare scorrere in mezzo al sangue e sotto pelle. Il salso diventa una specie di respiratore meccanico supplementare. A terra si sente come l’albatro di Baudelaire. A vederlo, un po’ torreggiante come un Depardieu un filo smagrito, ed un po’ goffo nei movimenti, appare davvero come un grosso uccello che annaspi in strada. Diventa di un’eleganza senza pari soltanto quando si leva sul mare, di notte, di giorno, senza respiro e senza dormire.
  • Nel 1985 – 1987 fa il Record del giro del mondo (Brest – Brest) in solitaria per tre capi.
  • Nel 1993 – 1995 fa il record del mondo in multiscafo.
  • Nel 1996 – 1998 è suo il record del mondo senza assistenza e senza scalo. Nel 2000 – 2002 costruisce la sua seconda casa, il trimarano Geronimo (33 metri), una specie di aliante d’acqua, che usa le onde come se fossero cavalli a motore capaci di infondergli cinghiate di energia pura.
  • Nel 2003 – 2006 è suo il Trofeo Jules Verne per due volte ed il record del giro dell’Australia senza scalo.
  • Nel 2007 – 2008 tutti i mari del mondo non gli bastano più.

Di lui esistono alcune raccolte di detti celebri, anche contro le donne, che certi buontemponi hanno raccolto spigolandoli dai suoi libri. Usa un’ironia che taglia e non fa ricrescere ciò su cui si è abbattuta. Compagno di una vita inimitabile che ricerca fin da giovane con voracità:”Certi amano fare i soldatini di piombo fino a un’età avanzata. Io non ho amato che il regno del mare e le sue barche”. Nemico delle convenzioni di terra, fino a rischiare di apparire cinico o sfrontato verso ciò che gli uomini ritengono giusto o inevitabile:”Sono un animale umano che rifiuta le lacrime. Sono per me come tutti gli indirizzi scritti sulla carta spiegazzata che poi perdo”.

L’esperienza di De Kersauson gli consente anche di infrangere certi tabù considerati intoccabili, come quello del naufragio, che – secondo lui – oggi non è più tale. Si tratta di una concezione non soltanto influenzata da uno sviluppo dei mezzi a disposizione (e dalla conseguente diminuzione del rischio), ma anche da una consapevolezza maturata sulle onde, dove gli uomini possono morire. E per cui si giunge alla conclusione che rinunciare – come ha scritto ormai anche Simone Moro per l’alpinismo più estremo, ossia quello invernale – non è una vergogna ma una nuova conquista dell’uomo. Un segno di un nuovo coraggio risvegliato, più sensibile e più avvertito di quanto non fosse quello del passato, più cieco e ricco di pregiudizi.

Per lui la vera vita, o almeno quella che si è scelto senza un rimpianto, è quella sul mare:

E’ una vita densa quella del marinaio, una vita piena e sfregiata dalle cicatrici

Dopo che la moglie è trapassata, ha forse ancora di più sentito quanto importante sia la voce del silenzio. Di lui, uomo abituato a certi spazi mai abbastanza finiti,si può dire che la moglie morta sia stata il vero centro di libertà. Un faro a cui si sentiva legato da un filo di seta, deciso a non tagliare mai, nonostante l’altezza delle onde.

Dopo di lei, De Kersauson, che forse appartiene a quella categoria di uomini che usano il dolore per migliorarsi, ciò che ormai conta – di fronte alla nostra inevitabile mediocrità di uomini – è la misericordia:”la tenerezza e l’emozione davanti all’impotenza dell’altro”.

  • Libro: Una vita tra gli oceani
  • Pagine: 260
  • Formato: 145×210
  • Prezzo: € 16,00
  • Anno: 2010
  • ISBN: 978-88-97173-02-1

L’immagine in licenza CC da Olivier de Kersauson Wikipedia.

Articolo prodotto p. g. c. dell’autore.

Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Racconti di mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
poesie Racconti e poesie dedicati al mare
Demolizione sommergibile Tre lettere e due pacchi di Franco Harrauer
La barca a vela che superò il treno
Sommergibile Nessie – ultima puntata
Alberto Cavanna Cavalcando lungo la mareggiata
Il Mare come musa ispiratrice
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il Mare come musa ispiratriceSilver Wing di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}