• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro – Zarcos 12 m una versione speciale

23/09/2013/0 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca /da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Tutti sappiamo che la situazione economica Europea, per gli esiti controversi di una moneta che crea vantaggi a senso unico, ha creato nello stesso ambito delle discrepanze inaccettabili influendo moltissimo sulla nostra economia e compromettendo seriamente la nautica da diporto e gli appassionati di barche d’epoca.

Tuttavia, tra loro ci sono un ristrettissimo numero di uomini di mare, che con molta attenzione e giudizio riescono a comprare a prezzi irrisori barche destinate alla rottamazione e con età mediamente compresa tra i trenta-quarant’anni, ma di valore tecnico-storico speciale. La vera passione consente loro di riportare queste belle “signore del mare” al loro antico splendore, con molta attenzione ed in modo assolutamente parsimonioso, in tempi lunghi, centellinando le spese, visto che i badget a disposizione sono esigui. Insomma, per dirla tutta fuori dai denti: “quando la passione, nonostante tutto, domina…

Lo Zarcos di cui diamo notizia è stato costruito dall’omonimo cantiere di Roma  a Fiumicino nel 1969.

Dati di targa:

  • Lunghezza f.t.: 11,80 m
  • Larghezza massima: 2,45 m
  • Motori: AIFO modello 8061 SRM05 – 2 x 240 TD entrobordo
  • Trasmissioni: linee d’asse
  • Equipaggio: 1 (uno)
  • Numero massimo passeggeri trasportati incl. equipaggio: 12 (dodici)

Le foto di seguito pubblicate indicano lo stato in cui si trovava la barca al momento dell’acquisto:

discrete sono le condizioni dello strato esterno di lamellare che denotano una certa tracciatura ed una  lieve delaminazione in qualche punto. Sia l’opera viva che quella morta sono state levigate, vedere nelle foto in basso alla fine di questo pezzo e sono in ottimo stato, anche se la barca era stata abbandonata da qualche tempo alle intemperie.

DSC_4756Zarcos-12-m

DSC_4764

Lo specchio di poppa è da rivedere sia sopra alla linea di galleggiamento che sotto.

DSC_4764

accesso-cabina- poppa

 

Dal pozzetto tramite i passaggi dal ponte di poppa corridoio sinistra e dritta, si accede al pozzetto in cui troviamo l’accesso alla cabina di poppa con due posti letto e relativo locale wc separato.

Il ponte del pozzetto e relativa  apertura del vano motori è da demolire e ricostruire con un fondo in okumè da 10 mm su cui applicare le relative doghe in teak

plancia

Bella la distribuzione degli spazio del cockpit e molto bella la ruota del timone nelle sue forme molto tondeggianti e di grande diametro.Posto-comando

ruota-timone

strumentazione

cabina

Cabina con tavolo abbattibile in altezza ed usabile come base letto.

cabina-1

Cabina di prua: gli interni sono tutti da rivedere, mentre i ponti di poppa, prua ed i relativi corridoi laterali sono interamente da rifare con base in compensato da 10 mm e poi l’aggiunta di doghe in teak adeguate sia per spessore che per larghezza.

 

tuga-ponte-prua passo-uomo-prua

In questo gruppo di foto, si può vedere quanto appena descritto in riferimento al lavoro di rifacimento dei ponti dovuto alla corrosione del ponte a causa dell’abbandono della barca alle intemperie per molto tempo e senza aver provveduto all’opportuna protezione.

ponte-cabina-dritta ponte-cabina-sin

flay tuga-fly

Sia per la tuga e per la copertura fly del pozzetto vale quanto appena descritto per i ponti.

Nel gruppo di foto a seguire si possono vedere lo stato della carena, l’opera morta dopo l’esecuzione dell’asportazione delle pitture e la rimozione del fondo anti corrosivo in minio di piombo. Il quarto strato superficiale di doghe in mogano è stato rimosso mediante fiamma con passaggi veloci per non arrecare danni al legno, mentre successivamente è stata effettuata una lieve discatura con apposita  levigatrice.

carena-levigata-prua operavia-opera-morta-levigate

ruota-prua-levigata operaviva-opara morta-sin-levigate

La stessa operazione deve essere eseguita sullo specchio di poppa previo lo smontaggio della struttura in tubo acciaio inox della plancetta ed i timoni posti sulla poppa ecc.

giardinetto-sinistra-carena-poppa pozzetto-vano-motori

Terminate queste operazioni si potrà effettuare la laminazione della carena-opera morta – specchio di poppa, mediante resina epossidica passata in due – tre strati, bagnato su bagnato…

I lavori di ripristino della barca sono a buon punto e prevedono anche la rimozione dei due gruppi motori – invertitore, per permettere la loro manutenzione completa ed il controllo, la levigatura e laminazione con epossidica della sentina del vano motori, intervenendo efficacemente nei punti dove necessario.

Documenteremo il prosieguo dei lavori nelle prossime puntate, felici di aver contribuito al salvataggio di un’altra bella barca dotata di una splendida carena e distribuzione classica degli interni, forse non molto razionale, ma dall’aspetto e dall’utilizzo molto marino.

(Fine prima puntata)

 

Tags: Barca d'epoca in vendita, Restauro barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca a vela storica Marie Galante in vendita ad Arenzano Barca a vela storica Marie Galante in vendita ad Arenzano
Mini Drago Grisù Mini Drago – Italcraft – “Grisù” – barca classica in vendita – Carena Levi
barca d'epoca Levi Delta 46 Migs progetto Levi – Harrauer
Cantiere Eraldo Forno – Lavagna: OTAM 39 FLY
Restauro Barca Classica Sonni 318 RO Silver Wing Restauro Sonny Vega 318: Impianto elettrico – Partitore di carica – Caricabatterie
Gozzo Aprea - Vela & motore Gozzo classico Aprea – vela aurica & motore – in vendita a Capri
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Alessandro "Tazio" su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Alessandro su Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • LUCA MACORATTI su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Claudio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Renato Sonny Levi è morto
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Barche d’epoca in vendita – settembre 2013 La rivoluzione copernicana della motonautica moderna
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy