• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Renato “Sonny” Levi e la Navaltecnica di Anzio

22/09/2006/0 Commenti/in Canav Anzio, Giacomo Vitale/da Giacomo Vitale

Renato Sonny Levi e la Navaltecnica di Anzio(notizie – testi – foto estratti  da alcune scansioni dell’albo d’oro “Premio Nazionale MERCURIO D’ORO 1965” per gentile concessione di Martin Levi, figlio di Sonny )

NAVALTECNICA ANZIO

Tra le migliaia di cantieri che in tutto il mondo si dedicano alla costruzione di imbarcazioni veloci da media crociera, ce n’è uno – ITALIANISSIMO – più unico che raro, famoso per le vittorie conquistate dagli scafi dotati del suo logo – un ippocampo con l’ombrello – in alcune tra le più celebri e dure competizioni, inglesi, francesi ed italiane.

E’ il Cantiere Navaltecnica di Anzio

Il Cantiere Navaltecnica è sorto da un casuale e singolare incontro avvenuto nel lontano 1944 a Bombay tra due valorosi ufficiali della nostra Marina, il Comandante di sommergibili Attilio Petroni ed il Tenente di Vascello fiumano Mario Levi.

Attilio Petroni

Fu sul ponte di comando della “Peter Plancius”, nave di appoggio dei sommergibili (Brin) e (Giada) dove lo stesso Tenente Levi si era recato per dare le consegne di alcune motolance di servizio costruite in un suo cantiere.

La guerra volgeva al termine ed il desiderio di dedicarsi ad una attività civile ma sempre marinara, (attività cantieristica già iniziata dal Levi) unì i due ufficiali nei programmi futuri con il successo che tutti oggi sappiamo.

C’era inoltre già avviato ad una luminosa carriera di progettista, il giovane Renato Levi figlio di Mario, navigava in lunghe crociere nell’Oceano Indiano, studiando ed elaborando nella sua mente fervida, le genialissime, ardite, incomparabili, sagome e carene, che adottate oggi da tutte le creazioni della Navaltecnica, lo distinguono tra i più ammirati ingegneri di costruzioni nautiche.

La sua prima imbarcazione si chiamava Speranza e non c’è alcun dubbio che tutte le sue successive realizzazioni abbiano valicato il significato di quel nome che è rimasto però come una felice e splendida insegna, per tutta la serie degli scafi piccoli e grandi, da diporto e militari allestiti successivamente ad Anzio dalla CANAV.

Un binomio, quindi, o meglio, un connubio, quello CANAV – LEVI, via, via, sempre più affermatosi, che fa veramente onore all’industria cantieristica nazionale.

Gli inglesi, gli americani, i francesi, tutti da tempo memorabile, più attenti di noi italiani, anche per tradizione, ai progressi della nautica da diporto, non nascondono la loro incondizionata ammirazione per i progetti dell’ ingegnere Levi e per le imbarcazioni allestite dalla Canav, considerando il connubio, come un esempio e spesso arrivando ad imitare le barche italiane a tal punto da rasentare il plagio.

Vittorie degli scafi CANAV

D’altronde le vittorie degli scafi CANAV sono di quelle che fanno epoca. La prima la colse il Comandante Petroni nel 1962 alla prima edizione della gara italiana d’altomare, Viareggio – Bastia – Viareggio.

Speranziella 1a classific Cowes-Torquay

Nel 1963 lo stesso Speranziella alla guida di Renato Levi conquistò trionfalmente il “Beaverbrook Trophy” vincendo nella Manica la Cowes – Torquay; Il mare agitato nel tratto terminale gli permise di accumulare l’eccezionale distacco dal secondo di ben 12 minuti primi.

Nella stessa stagione due Speranziella ed un Settimo Velo si distinsero vincendo con Pietrafaccia la gara di motonautica Viareggio – Bastia e con il Comandate Petroni la Bastia – Viareggio, mentre il miglior tempo totale della stessa gara, malgrado una inadatta motorizzazione costringesse i concorrenti a molte fermate e riparazioni sommarie, fu ottenuto da Pietrafaccia con 7 ore e 25′. Il Settimo Velo alla guida dello specialista di gare d’altura Wynne, con due motori da 110 HP si classificò quarto, dinanzi alle altre imbarcazioni dotate di motori molto più potenti.

Speranziella - trofeo Elica d'Oro

Un’altra prestigiosa vittoria è stata ottenuta nell’edizione del 1964 dall’Avvocato Vincenzo Balestrieri Cosimelli, che ha conquistato il trofeo Elica d’Oro, della 3° Viareggio – Bastia – Viareggio, con la Speranzella di serie. Mentre l’avv. Cesare Pepe con il prototipo Settimo Velo ha vinto la sua categoria ed è giunto terzo assoluto e Wynne con un altro Settimo Velo di serie e con soli 220 HP si è classificato 5° assoluto e primo nella sua categoria.

A questi successi più robusti, si devono aggiungere altre vittorie non meno interessanti conquistate in Inghilterra dai Tridents, che sono scafi progettati pure da Levi e allestiti dal Cantiere Clark di Cowes, su licenza CANAV e le più recenti affermazioni colte nella “Sei Ore” di Parigi per runabouts fuoribordo.

Infatti mentre la vittoria della (Sei Ore) 1964 è stata ottenuta dai piloti inglesi Melly-Merryfield con un Levi 16′ (fuoribordo) anche il giro più veloce è stato compiuto da uno scafo Levi di 17 piedi runabout, pilotato da Don Shead.

E veniamo alle caratteristiche ed ai sistemi che pongono il Cantiere Navaltecnica su un autentico inattaccabile piedistallo. Gli scafi sono tutti di mogano. Quattro fasciami continui corrono dalla chiglia alla cinta, diagonalmente incrociati e stabilizzati con resine resorciniche; un procedimento che rende il legno resistente ed elastico come l’acciaio.

Le carene sono poi ormai note a (V) profonda; con cinque pattini longitudinali per fiancata con spigoli e lati inferiori orientati parallelamente alla linea di galleggiamento, che consentono allo scalino di planare con l’aumento della velocità , fino a raggiungere un sostentamento pressoché esente da beccheggio, con punto minimo di contatto con l’acqua a poppa.

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Canav Anzio, Giacomo Vitale, Navaltecnica, Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Delta 38' Levi Vintage: Delta 38′ Levi
Mercato della motonautica, le barche classiche e d'epoca Mercato della motonautica d’epoca – ottobre 2015
Italcraft X33 Gioia Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca storica!! (prima puntata)
Sonny Levi 2010 Una giornata con Renato “Sonny” Levi
Tito Mancini, il comandante Mancini Storia di un marinaio
Un investimento sicuro? Acquistare oggi una “barca storica”
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
T 108 IdroscivolanteIdroscivolante T108 esposto al Salone di Venezia 2007Speranzella un magnifico day cruiser progettato da Renato "Sonny" LeviSperanzella un magnifico day cruiser progettato da Renato “Sonny”...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}