• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Navigare la Storia – di Francesco Marrella

16/09/2016/2 Commenti/in Altomareblu News, Francesco Marrella/da Francesco Marrella

National Historic Ships – UK non vuole chiudere le imbarcazioni antiche nei musei. 

Mira, al contrario, a mantenerle in attività promuovendo un approccio assolutamente nuovo per salvaguardare il patrimonio navale e stimolare l’economia.

Come si può facilmente immaginare l’Inghilterra ha da sempre fondato il suo potere, forza militare, difesa e commerci sul controllo del mare. La storia delle isole britanniche è strettamente connessa allo sviluppo della loro cultura marittima. Più la marina cresceva, più la Nazione si rafforzava.

Il patrimonio marittimo rappresenta dunque una parte fondamentale della identità britannica.

natura morta di un velaio, da Lucy Harris a-sailmakers-still-life-by-lucy-harris

A sailmakers still life by Lucy Harris

Attenzione al dettaglio Sarah Stirling

Attention to detail Sarah Stirling

Le connessioni fra Storia e mare sono innumerevoli e includono una grande varietà di oggetti e situazioni. Ne sono prova le molte istituzioni che proteggono specificatamente tale patrimonio, come del resto è possibile trovare qualche connessione con il mare anche in tutti i musei che di patrimonio marittimo non necessariamente si occupano.

Basti pensare a dipinti, mappe, oggetti, libri, statue ed anche la stessa lingua inglese, nella quale termini legati alla marineria sono talmente usati che se ne sono perse le origini… ma le navi?

Sorprendentemente l’oggetto più ovvio a cui pensare parlando di cultura marittima viene spesso tralasciato. È raro vedere un modello di nave in un museo, ed è ancora più difficile imbattersi in una vera e propria barca.

Tale lacuna non è imputabile ad un generale disinteresse, ma a ad una serie di problemi connessi alla conservazione ed esposizione di oggetti tanto inusuali.

by-gabriel-clarke

© By Gabriel Clarke

Di varia natura sono le difficoltà connesse alla conservazione di uno scafo: la stazza, le abilità e saperi necessari, le peculiarità dei diversi materiali e l’alta deperibilità del legno.

Tutte queste caratteristiche uniche rendono necessario anche un ingente quantitativo di denaro. Come è dunque possibile difendere un tanto complesso, quanto costoso patrimonio? Usandolo; mantenendo a galla il maggior numero possibile di imbarcazioni storiche.

National Historic Ships – UK opera in questa direzione come organizzazione di consulto per il governo inglese, finanziatori e tutti coloro che hanno a che vedere con scafi di valore storico. Il ruolo che l’organizzazione svolge è fondamentale nel fornire una chiara direzione ad un settore che, sebbene non sia stato ufficialmente istituzionalizzato, riconosce la propria esistenza.

National Historic Ships – UK rappresenta dunque un elemento di novità su due piani interconnessi.

L’organizzazione è un ottimo esempio di come gestire con successo un patrimonio culturale sconfinato e complesso. Il settore della marineria storica è infatti composto da una galassia di proprietari privati, associazioni ed istituzioni culturali che sarebbe impossibile raggruppare ed organizzare in una struttura centralizzata e costosa.

La presenza di una istituzione guida ha invece creato un senso di appartenenza, rappresentando l’esistenza di una connessione fra tutti i membri del settore.

Inoltre National Historic Ships – UK è prova della bontà di un approccio che potremmo definire di “conservazione attiva”.

Ciascun oggetto prodotto da un Essere Umano è il risultato materiale di una fitta rete di saperi, caratteristiche del territorio e circostanze storiche.

Una volta che tale oggetto viene messo in una teca in un museo esso vien irrimediabilmente strappato dalla cultura che lo ha prodotto e di conseguenza anche i saperi artigianali necessari per usarlo, ripararlo e mantenerlo cominciano a scomparire.

Per questo motivo National Historic Ships – UK offre mezzi e risorse per far navigare il maggior numero di imbarcazioni storiche, in modo da mantenere in vita la cultura che le ha generate ed i saperi ad essa connessi.

Deckhands di Chrissie Westgate, Cat D Deckhands-by-Chrissie-Westgate-cat-D

Deckhands di Chrissie Westgate, Cat D Deckhands © by Chrissie Westgate cat-D

Dettaglio

© Final adjustment by Mark Groocock, Cat B

Negli ultimi anni l’organizzazione ha proseguito ulteriormente su questa particolare metodologia, conscia dell’importanza di una sostenibilità economica in anni di disponibilità ridotte.

Sin dal 2009 lo schema Flagship Of The Year premia con un riconoscimento ufficiale ed un finanziamento le imbarcazioni registrate sul National Register of Historic Vessels sulla base del loro programma annuale di coinvolgimento del pubblico tramite partecipazione a festival, regate, dimostrazioni, crociere e programmi educativi.

Jack Duncan at work in the Old Hay Dock boatyard, Lerwick, Shetland

© Jack Duncan at work in the Old Hay Dock boatyard, Lerwick, Shetland

Il premio in denaro per il vincitore della categoria nazionale e regionale deve necessariamente investito in lavori di miglioramento dell’imbarcazione.

jibing-on-happy-return-by-phillipe-saudreau lorna-leverett-caulking-sophie-1892l

Nel biennio 2014-2015 il progetto Shipshape Heritage Training Partnership, finanziato dall’Heritage Lottery Fund, ha formato 10 giovani in operare, manutenere e conservare imbarcazioni storiche.

Il percorso di formazione non ha coinvolto solo i dieci potenziali futuri professionisti ma anche cinque imbarcazioni, un museo e un cantiere navale.

Sfruttando al meglio l’impatto diffuso, il progetto SHTP sta sviluppando un fondamentale stimolo per l’intero settore della marineria storica inglese, generando interesse, nuove connessioni e sinergie.

Anstruther Harbour Festival 2015mike-barnes-maidie-1904-1915-by-patricia-barnes
bryony-stokes-deck-caulking-on-south-star

bryony stokes deck caulking on south star

ninety-and-still-helming-by-chrissie-westgate

Ninety and still helming by Chrissie Westgate

restoration-begins-gabrielle-lorenzrestoration-man-by-alan-kempster
serving-the-says-by-eric-lynn-cat-bsignals-hms-warrior-by-shaun-roster

Consci che il settore della cultura è composto tanto da una sfera accademica quanto una economica, collegate e dipendenti l’un l’altra, l’organizzazione opera come connessione fra le due.

Gli esempi presentati in precedenza mostrano l’effettiva possibilità di utilizzare il patrimonio culturale quale risorsa per stimolare l’economia e viceversa.

Professionisti con specifiche conoscenze sono necessari per operare e conservare imbarcazioni storiche ed è altrettanto necessario che queste barche continuino a navigare per conservare ed utilizzare tali mestieri tradizionali.

the-painter-alan-kempsterthe-signwriter-alan-kempster-highly-commended
© Up Periscope

© Up Periscope

alberta-on-the-blackwater-by-chrissie-westgate

Alberta on the blackwater © by Chrissie Westgate

to-the-jib-sheet-by-philippe-saudreau-cat-d

© To the jib sheet by philippe saudreau cat

24-reminder-by-wendy-leech

Reminder © by Wendy Leech

thistle-by-wendy-leech

© Thistle by Wendy Leech

Falmouth Classics Regatta Race 2014. Many boats including Pilot Cutters, Working Boats, Sunbeams and many more racing June 2014

© Falmouth Classics Regatta Race 2014. Many boats including Pilot Cutters, Working Boats, Sunbeams and many more racing June 2014

Falmouth Classics Regatta Race 2013

© Falmouth Classics Regatta Race 2013

Maria-racing-to-victory-colne-match-2014-by-david-chandler

Maria racing to victory colne match 2014 © by David Chandler

Reaper in the Firth of Forth

© Reaper in the Firth of Forth

Edme-windpower-by-robert-dalrymple

Edme windpower © by Robert Dalrymple

my-alice-racing-down-the-colne-by-david-chandler

My Alice racing down the colne © by David Chandler

PS Waverley heading down the Clyde

© PS Waverley heading down the Clyde

32-big-sky-by-lee-fisher

© Big sky by lee fisher

wind-and-rain-marjorie-turns-in-the-r-stour-by-david-chandler

Wind and rain marjorie turns in the r stour © by David Chandler

34-repetor-on-the-swale-by-kyle-abingdon

Repetor on the swale © by Kyle Abingdon

jolie-brise-begins-the-fastnet-2013-by-donna-taylor

Jolie brise begins the fastnet 2013 © by Donna Taylor

waverley-steaming-up-the-clyde-by-gary-bradley

Waverley steaming up the clyde © by Gary Bradley

‘SAILING HISTORY’

National Historic Ships – UK doesn’t want to close the historic boats in museums.

By contrast, It aims to maintain them on sail, promoting a radically new approach to conserve the maritime heritage and stimulate economy.

As can be easily understood Britain based much of its economic power, military strength, defence and trade on the control of the sea. The story of the British Isles is deeply entrenched with the development of her maritime culture. The more developed its Navy, the more the Nation grew strong. The maritime heritage represents a fundamental part of the British identity.

The connections between history and the sea are multiple and include a huge variety of things. Many are the museums which look after this specific section of heritage, as well as, in basically all the museums not specifically focused on the marine world, is possible to find some straight connection to the sea. Think about paintings, maps, objects, books, statues, and the English language in which sea terms are so much in everyday usage that their origins have been forgotten… But what about the ships?

Funnily enough the more obvious object to think about while engaging with the maritime heritage is often overlooked. It is rare to see a ship model in a museum, and it is even more difficult to come across a real boat. This lack isn’t due to a general disinterest, but to several problems related to the protection and display of similar unusual objects.

There are several issues connected to the conservation of ships: the size, the specific set of skills required, the peculiarities of the different materials as well as the huge perishability of wood. All these unique features also require a huge amount of money. How is it then possible to defend such a challenging and expensive heritage? Using it; keeping as many historic vessels as possible afloat. National Historic Ships UK operates as an advisory body for the Government, funding bodies and all the people who have to deal with historic ships.

The role the organisation plays is fundamental to keep a clear guidance on a whole sector that, despite not being institutionalized, independently acknowledges its existence.

National Historic Ships UK represents for this reason a remarkable element of novelty on two interconnected levels. The organisation is a good example of how to successfully manage a widespread and complex heritage. The historic sailing sector is composed by a galaxy of private owners, trusts and cultural institutions. It would therefore be impossible to group and organize them in a structured, centralized and, consequently, expensive system.

The presence of a head institution, however, creates a feeling of belonging and represents the presence of an existing connection between all of the sector’s members.

Secondly, National Historic Ships UK is the proof of the effectiveness of what we can call as an “active conservation” approach. Every human-made object is the material outcome of a tight immaterial network of knowledge, geographic features and historical circumstances. Once an artifact reaches the case of a gallery it becomes irreversibly detached from its cultural background and, consequently, also all the specific skills necessary to use, repair and maintain it start to decay.

For this reason National Historic Ships provides tools and resources in order to keep afloat as many vessels as possible, in order to maintain alive the culture that generated them and the connected specific knowledge.

The organization in recent years has moved even further down this particular methodology, aware of the importance of an economic sustainability in years of shrinking budgets and cuts. Since 2009 the Flagship Of The Year scheme awards a grant and official recognition to vessels which are on the National Register of Historic Vessels on the basis of their seasonal audience engagement programmes through festivals, demonstrations, offering on-board cruises, quayside visits, educational programmes, participation in races and similar activities. The monetary prize for the winner of the National and Regional category has to be invested on the boat.

In 2014-2015 the Shipshape Heritage Training Partnership project, grant-aided by the UK Heritage Lottery Fund, provided specific training in operating, maintaining and conserving historic vessels to 10 young people (for more information please check the previous number of Arte Navale). The training programme involved not only 10 new potential skilled workers but also 5 partner vessels, including a museum and a boatbuilding college. Capitalising on this wide impact, the SHTP project is developing as a fundamental stimulus for the whole British historic sailing sector, generating interest, new connections and synergies.

Acknowledging that the heritage sector is composed of an academic and an economic side, which are linked and dependant one to the other, the organisation acts as connection between the two. The two examples above shows that is possible to use the heritage as an asset to stimulate economy and vice-versa.  People with specific skills are needed to operate and conserve an historic ship, as well as it is necessary to keep afloat historic crafts to conserve and use specific skills.

National Historic Ships – UK after many years of activity is still showing how is possible to sensibly find a balance between academic research and economic sustainability, saving and creating Culture.

“Tutte le immagini che accompagnano l’articolo hanno partecipato al National Historic Ships – UK Photographic Competition” e sono protette da copyright

Contatto Francesco Marrella: cremajeracxpd@gmail.com

 

Tags: Barche d'epoca e classiche
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Budda Special di Salvatore Gagliotta recuperata dopo 43 anni, ha un nuovo armatore
Delta 33 Cantieri Delta di Fiumicino
gozzi sorrentini Barche e gozzi sorrentini di Enzo De Pasquale
Speranzella II Series (cabin Cruiser): i disegni di Sonny Levi
Manovre da turchi
Barca Delta Blu offshore Barca Delta Blu offshore progetto Renato Sonny Levi
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    16/09/2016 in 12:14

    Assolutamente d’accordo con te Tealdo e mi batto da anni per far capire a questa classe politica purtroppo ignorante ed incapace sull’argomento e non solo… perché come in Inghilterra lo stato garantisce fondi ed occupazione in questo comparto che poi è la memoria storica del settore nautico.

    Immagino da sempre borghi marinari dove possano esserci botteghe come una volta sono nate barche da lavoro, da regata ecc.. straordinarie. Inoltre, penso che i vecchi strumenti di lavoro sono certamente stati superati dai nuovi macchinari elettrici o pneumatici, ma funzionano sempre e senza assorbire energia, quindi con olio di gomito, inquinamento zero e costo zero.

    Credo che dobbiamo batterci per mantenere viva questa tradizione che dando anche posti di lavoro, potrebbe evitare che giovani appassionati si debbano trasferire in un altro paese, vedi l’Inghilterra, non solo per lavorare, ma per esercitare la propria passione!!

  2. Tealdo
    Tealdo dice:
    16/09/2016 in 11:37

    Finalmente un intervento che illustra molto bene l’importanza della salvaguardia di un patrimonio storico, culturale, nautico.

    La nautica d’epoca non è solo un divertimento per vecchietti o ricconi che non sanno come buttare i soldi, ma un vero business economico, particolarmente interessante proprio in tempi come questi.

    Dispiace solo che per trovare un’occupazione degna, l’autore sia dovuto andare all’estero, mentre da noi si parla molto ma si combina poco, Speriamo che alla luce dei tanti cambiamenti che stanno avvenendo in questo anni, alcuni molto positivi, ci siano miei compatrioti che si diano una “mossa”.

    Purtroppo dispiace dirlo che anche mio figlio è andato all’estero a lavorare, come anche il mio bisnonno: corsi e ricorsi storici ed economici.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Progettare la velocitàprogettazione imbarcazioni da competizioneRenato "Sonny" LeviLaurea honoris causa in Yacht Design a Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}