• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Listino Carene Levi a cura di AltoMareBlu – aggiornato a Aprile 2017

06/06/2015/19 Commenti/in Listino Carene Levi/da Giacomo Vitale

Listino barche d’epoca, note iniziali:

Avvisiamo i lettori di AMB e coloro che sono interessati alle quotazioni di mercato delle carene Levi più diffuse, rare o significative presenti nel listino di seguito indicato che a causa del variare delle condizioni del mercato e della situazione finanziaria italiana, europea e mondiale, è stato necessario ritoccare il seguente listino con una riduzione delle precedenti valutazioni basandosi anche su altre variabili come la richiesta del mercato e di alcuni modelli, la rarità di altri e gli esemplari unici.

Listino Barche d’epoca

Tuttavia mi duole aver fatto questo ritocco al ribasso ed a mio giudizio alcuni di questi esemplari, a mio modo di vedere, sono delle autentiche opere d’arte senza valore, poiché dare un valore è come sminuirle, ma sappiamo che negli anni queste unità cambiano di proprietà perché i primi armatori, ormai avanzati nell’età, qualcuno ci ha lasciati e spesso gli eredi non se la sentono di mantenere in vita queste unità che richiedono costi non indifferenti, finendo sul mercato dell’usato a volte a prezzi irrisori.

Ebbene, con questo listino “barche d’epoca Levi”, l’intento di AMB è evitare che tali opere d’arte possano andare perdute ed esso è redatto come statistica generale che da un valore indicativo delle unità presenti nel listino, ma è in particolare modo indirizzato agli eventuali compratori di queste unità che devono essere persone di ottima cultura generale, appassionati della scienza e della tecnica ed in grado di sostenere un acquisto del genere mediante l’ausilio di tecnici specializzati seri in grado di saper intervenire su questi capolavori con la dovuta competenza basata su anni ed anni di esperienze svolte su questo tipo di costruzioni.

Mi riferisco in particolare alle carene in quattro strati di lamellare in mogano da 5 mm di spessore incollati tra loro a 45° con colla resorcinica.

Questo mercato esclude espressamente gli speculatori che vogliono acquistare a prezzo vile e rivendere poi a prezzo esorbitante qualcuna di queste unità. Quindi, attenzione… e se avete dubbi in tal senso potete contattarci rivolgendovi a Giacomo Vitale.

Alcuni anni fa la mia passione smisurata, per le “carene Levi” e per tutte quelle barche “serie” in grado di navigare con ogni tipo di mare, ha messo insieme personaggi straordinari come:

  • Renato “Sonny” Levi,
  • Antonio Soccol,
  • Tito Mancini,
  • Alberto Cavanna,
  • Cristian Scagnelli,
  • Fabrizio Ricci,
  • Francesco Fiorentino,
  • Franco Harrauer,
  • Giovanni Panella,
  • Maurizio Santo,
  • Gaetano Cafiero,
  • Oscar Carriero,
  • Paolo Caliari,
  • Paolo Lodigiani,
  • Sergio Abrami,
  • Vittorio di Sambuy

che hanno collaborato e collaborano con AltoMareBlu con le loro pubblicazioni molto seguite dai lettori, così come confermato dai dati di accesso. Anche sa va detto con mio grande dispiacere che queste tre persone speciali: Antonio Soccol, Paolo Caliari e Vittorio di Sambuy nel mentre sono passati ad altra vita.. Tuttavia, non a caso AMB è animato dalla passione di tutti coloro che hanno contribuito e contribuiscono a questa realtà.

La nascita del “Registro Storico Carene Levi” ha permesso di ritrovare a distanza di trenta, quaranta e qualche volta circa cinquant’anni, carene Levi eccezionali di cui si erano perse le tracce, magari abbandonate in qualche angolo di un capannone in attesa che qualcuno le riporti in mare riportandole al loro “antico splendore”.

Tanti sono stati gli appassionati che hanno scritto chiedendo notizie tecniche e storiche su queste barche speciali e non solo. Abbiamo cercato di accontentarli in larga parte rispondendo loro con il supporto della documentazione del nostro archivio storico, frutto di una intensa ricerca, fatta di nottate e nottate passate in bianco a catalogare, archiviare, scrivere mail domandando ad esperti del settore più grandi età di questa o quella barca…

Tutto ciò è stato possibile grazie alla splendida, sincera ed appassionata collaborazione offerta dal nostro “speciale amico” Antonio Soccol al quale vanno i nostri immensi sentimenti di affetto e stima illimitati di AltoMareBlu e dei suoi appassionati lettori, evidenziando onestà intellettuale, competenza e vera passione “offerta” senza alcun tipo di compenso economico, arricchendo con i suoi preziosi contributi il web, orfano del periodo più bello della storia della motonautica mondiale, italiana e delle indimenticabili gare internazionali offshore, riferite ai magici anni ’60 – ’70 ed oltre…

Senza Antonio Soccol questo fantastico risultato non saremo mai riusciti a raggiungerlo e gli porgiamo il nostro infinito e pubblico ringraziamento, anche a nome di tanti lettori di AltoMareBlu che spesso ci chiedono di lui, lasciando i loro affettuosi saluti… forse non tutti sono a conoscenza che Antonio è alle prese con la sua navigazione eterna…

Abbiamo pubblicato articoli che parlano dei lavori di restauro di alcune carene Levi e molte sono state le domande di ogni genere che ci sono pervenute oltre a quelle di carattere tecnico e dopo diversi anni con un notevole lavoro di studio e ricerca, siamo riusciti a creare il primo “Listino delle Carene Levi“. Di seguito vi presentiamo la prima parte che aggiorneremo di volta in volta, fino al completamento di tutto il listino, riferito alle carene Levi più diffuse.

LISTINO BARCHE D’EPOCA E CLASSICHE LEVI

Premessa:

Le quotazioni indicate nel presente listino si riferiscono a barche d’epoca:

  • In ottimo stato generale
  • Naviganti
  • In regola con tutti i documenti di navigazione previsti in Italia e negli stati membri U.E.
  • Rispettose dello stile e della estetica di progetto
  • Che abbiano motorizzazioni adeguate a quelle di progetto. In alternativa sono ammesse motorizzazioni più moderne ed affidabili
  • Impianto elettrico efficiente realizzato a regola d’arte nel pieno rispetto delle vigenti norme di sicurezza
  • Efficienza delle prese a mare e lo stato di tutta la carena e quanto si trova sotto la linea di galleggiamento, in conformità con le norme vigenti per le unità immatricolate, principio  esteso allo stesso modo ai natanti.
  • Lo stato degli interni, come da progetto, devono essere rispettati con lievi modifiche che migliorano l’utilizzazione e l’aspetto degli stessi, senza stravolgimenti o soluzioni estemporanee.
  • Unità che presentano inefficienze di una certa entità, riferite allo scafo, oppure all’impiantistica o alla meccanica in genere, sono valutate detraendo dal prezzo di listino indicato, i costi di ripristino delle opere da rivedere.
  • Le barche non naviganti, giacenti in disarmo da diversi anni in stato di abbandono, simili ad un relitto, hanno un valore massimo inferiore a 1/15, nella migliore ipotesi, di quello indicato nel presente listino, che può anche arrivare a zero nei casi grave deterioramento con assenza di motori armamento, mancanza impianti ecc.
  • Per una corretta e reale valutazione di queste unità inserite nel seguente listino e comunque per tutte le carene Levi potete rivolgervi a Giacomo Vitale indirizzando quesiti e quant’altro mediante i contatti che trovate su questo blog, oppure telefonando al +39 380 9015772

LISTINO DELLE CARENE PROGETTATE DA RENATO “SONNY” LEVI

Alfamarine Bronte 40 e 40S

Listino barche d'epoca Levi
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
Alfamarine

Fiumicino

Bronte 40 cabinato

Bronte 40 S

Prodotti 143

1976
1988
Cummins: 2 x 320 HP

GM: 2 x 400 HP

Isotta Fraschini: 2 x 300 HP

BPM: 2 x 300 HP

lung.: 12 m

largh.: 4 m

Da 30.000

a 40.000

Canav A’ Speranziella

A'speranziella
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
Canav

Anzio

A’ Speranziella

esemplare UNICO

1961Crusader: 2 x 300 HP

Maserati: 2 x 330 HP

Ford Interceptor: 2 x 400 HP

lung.: 9,14 m

largh.: 3,30 m

180.000

Nota: le condizioni attuali quasi di relitto in cui si trova questa barca, che attualmente è in Inghilterra in vendita, hanno un valore approssimativo di 15.000 €. Dovendola restaurare i costi di ripristino, sarebbero certamente notevoli. Data l’importanza storica di tale unità vale la pena restaurarla, riportandola ad un uso continuo. Si eviterebbe così la sua fine e sono sicuro che qualche appassionato “intelligente” sicuramente raccoglierà questo “urlo” di salvataggio.

La storia, specie quella positiva, merita di essere ricordata e trasmessa ai posteri e ‘A Speranziella la vedrei assolutamente, specialmente nel periodo invernale, dopo le fasi di rimessaggio, esposta nel Museo specifico italiano o europeo in una sezione dedicata ad uomini, barche e cantieri che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della motonautica mondiale.

‘A Speranziella merita un recupero totale eseguito a regola d’arte per il suo grande valore storico che  segnò una svolta epocale nell’utilizzo di imbarcazioni offshore. Esse  potevano regolarmente navigare come unità da diporto, secondo i regolamenti degli anni ’60, per poi diventare delle barche offshore all’occorrenza, pronte a darsi battaglia in lunghe ed estenuanti gare del campionato mondiale come la “Cowes -Torquay o la Viareggio – Bastia – Viareggio”. Una invenzione geniale del “progettista dei progettisti”: Renato “Sonny” Levi.

AMB nelle sue innumerevoli pagine dedicate a “Sonny” Levi ed alla  ‘A Speranziella, ha descritto i punti salienti di questa fantastica ed emozionante avventura.

Canav Speranziella II

Speranziella II in gara
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
Canav

Navaltecnica

Anzio

Speranziella II

esemplare UNICO

1962Crusader: 2 x 300 HP

Ford Interceptor: 2 x 400 HP

lungh.: 9,10 m

largh.: 3,20 m

70.000

Canav Speranzella Seconda

speranzella-seconda
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
Canav

Navaltecnica

Anzio

Speranziella Seconda

esemplare UNICO

1962Ford Interceptor: 2 x 400 HPlungh.: 9,75 m

largh.: 3,20 m

150.000

Canav Speranzella Terza oggi Fujiyama

Speranzella Terza
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
Canav

Navaltecnica

Anzio

Speranzella Terza

esemplare UNICO

1963Crusader: 2 x 300 HP

Ford Interceptor: 2 x 400 HP

lungh.: 9,70 m

largh.: 3,07 m

160.000

Canav Speranzella II Serie – Cabin Cruiser

speranzella
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
Canav

Navaltecnica

Anzio

Speranzella II Serie Cabin Cruiser1963 – 1968

esemplari costruiti: 5

Ford Interceptor: 2 x 400 HPlungh.: 9,70 m

largh.: 3,20 m

120.000

Canav Settimo Velo

settimo-velo-isabella
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo 
Canav

Navaltecnica

Anzio

Settimo Velo

Tre versioni con lievi differenze

1976 – 1988

esemplari costruiti: 43

Volvo Penta: 2 x 110 HP

Mercruiser: 2 x 165 HP o 2 x 230 HP

lung.: 7,60 m

largh.: 2,65 m

Da 45.000

a 75.000

Canav Speranza

canav-speranza-sic-sic-sorrento
CantiereModelloAnno costruz.

Motori

lung – largh.Prezzo €
Canav

Navaltecnica

Anzio

Speranza esemplari diporto costruiti: 2

Esemplari militari GdiF: 11

1963Cummins: 2 x 370 HP

(V.T. 8.370)

lungh.: 10,85 m

largh.: 3,80 m

45.000

Canav Ultima Dea

Listino carene d'epoca Levi
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
Canav

Navaltecnica

Anzio

Ultima Dea

Offshore

Esemplare UNICO

1962Maserati: 3 x 430 HPlungh.: 10,79 m

largh.: 3,81 m

350.000

Nota: “Ultima Dea” è un’altra barca offshore di grande pregio tecnico e storico e giace abbandonata alle intemperie nel porto di Carloforte in Sardegna dove è ormeggiata, relegata a barca da pesca in disarmo con due piccoli motori diesel. Ci sono stati più tentativi di rilevarla fatti da appassionati che intendevano recuperarla. Purtroppo non è stato possibile. Dispiace dirlo, ma il destino di questo fantastico e storicamente valido offshore sembra segnato per sempre, ma: mai dire mai!!!

Il valore attuale di “Ultima Dea”, viste le condizioni in cui si trova, è da concordare al momento di una eventuale trattativa da parte di qualche appassionato interessato a riportarla al suo antico splendore,  tenendo presente che il suo restauro sarebbe certamente molto oneroso, causa anche il tipo di motorizzazione utilizzato dal progetto e rintracciare questi motori certamente sarebbe una missione impossibile… personalmente opterei per tre motori superleggeri turbo diesel di ultima generazione con consumi ridottissimi, prestazioni da capogiro e velocità di punta strabilianti da far rimanere senza parole chi possa aver la fortuna un domani di veder navigare una barca dal valore storico eccezionale.

Delta Bill Bull

Bill Bull

Foto: Dott. Arch. Piero Maria Gibellini

CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaBill Bull

Esemplare UNICO

1969BPM: 2 x 400 HPlungh.: 10,05 m

largh.: 2,60m

100.000

Delta Corsara

Delta Corsara
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaCorsara

Esemplare UNICO

1971CRM: 2 x 1350 HPlungh.: 14,80 m

largh.: 4,30m

500.000

Delta 56

 
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 56
AquariusEsemplare UNICO
1977GM: 2 x 700 HPlungh.: 17,20 m

largh.: 5,40m

70.000

Delta 46

Delta 46
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 46

Esemplare UNICO

1977GM: 2 x 349,5 HPlungh.: 13,97 m

largh.: 4,48m

80.000

Delta 38 Day Cruiser

Delta 33
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 38
Day CruiserEsemplare
UNICO
1974Caretpillar: 2 x 350 HP – TDlungh.: 11,50 m

largh.: 2,65 m

130.000

Delta G. Cinquanta (G50)

CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta G50

Esemplare UNICO

1960BPM: 4 x 400 HPlungh.: 11,28 m

largh.: 3,18m

600.000

Delta 38

CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 38

Esemplari Costruiti: 2

1980Aifo 8361 RM: 2 x 270 HPlungh.: 11,53 m

largh.: 2,80m

110.000

Delta 38 Tiger

Delta 38
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 38 Tiger

Esemplare
UNICO

1967Daytona: 2 x 525 HPlungh.: 11,58 m

largh.: 3,27 m

130.000

Delta Hidalgo

Hidalgo
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaHidalgo

Esemplare UNICO

1968Cummins: 2 x 370 HPlungh.: 11,28 m

largh.: 3,18m

0.000
* dopo trasformazione
non più originale Levi

Delta 33

Delta 33
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 33

Esemplari costruiti: 4

1973 – 1974Aifo: 2 x 220 HP TDlungh.: 10,10 m

largh.: 2,82 m

55.000

Delta 28

Delta 28
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 28

Esemplari costruiti: 4

1973 – 1974Volvo Penta: 2 x 130 HP

TD EFB

lungh.: 8,85 m

largh.: 2,70m

45.000

Delta 24

Delta 24
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
DeltaDelta 24

Esemplari costruiti: 3

1972 – 1974Aifo: 2 x 100 HP EFB TDlungh.: 7,02 m

largh.: 2,55 m

30.000
logo drago italcraft

Listino Italcraft – Levi

  • Drago Commander ex V 4000 e V 4011 GdF oggi dismesse e vendute a civili, in uso come barche da diporto
  • Drago Commander V 4001 in servizio presso la Scuola Nautica della GdF di Gaeta

Italcraft Drago Commander GdF

CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
ItalcraftDrago Commander GdF

Esemplari costruiti: 12

solo per la GdF tre unità rimanenti

una GdF e due civili

1980

Italcraft

Bracciano

Isotta Fraschini: 2 x 350 HP

ID 32SS 6 LM

 

lun.: 13,10 m

lar.: 2,62 m

120.000

Italcraft Drago

Barca Drago Italcraft
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.

Prezzo €

ItalcraftDrago

Desxy

Totale: 4 – 5 esemplari costruiti di cui solo tre rintracciati

1980

Italcraft

Bracciano

Isotta Fraschini

Cummins: 2 x 370 HP – TD

lun.: 13,0 m

lar.: 2,62 m

120.000

Italcraft Mini – Drago

Non è noto il numero di esemplari costruiti, ma ve ne sono un discreto numero tra naviganti e non. Ne abbiamo rintracciato sei esemplari

Mini-Drago-vendesi-Argentario
CantiereModelloAnno costruz.Motorilung – largh.Prezzo €
ItalcraftMini-Drago

Non è noto il numero di esemplari costruiti.

Ne abbiamo rintracciati sei

Dal 1973 al 1980

Italcraft

Bracciano

Aifo: 2 x 128 HPlun.: 8,50 m

lar.: 2,00 m

35.000

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Giacomo Vitale, Listino barche d'epoca, Listino prezzi carene Levi, Navaltecnica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBlu Modellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills
Restauro carene Levi – Mini Drago Italcraft (I puntata)
Mini Drago Grisù Mini Drago – Italcraft – “Grisù” – barca classica in vendita – Carena Levi
sommergibile al Polo Nord Sommergibili sotto il Polo di Franco Harrauer
Barca Levi Fujiyama Restauro: Speranzella “Fujiyama” – aggiornamento motorizzazione
Cilento in volo Don Olgierd Nyc: Volando sul meraviglioso Cilento
19 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    21/05/2015 in 17:27

    Gentile Paolo,

    La ringraziamo per quanto dice di AMB e siamo contenti che riusciamo a rispondere ai quesiti che ci vengono posti dai tanti appassionati di barche d’epoca in legno di varie caratteristiche costruttive.

    Il nostro intento è quello di fare chiarezza ed aiutare i tanti appassionati di questa tipologia di barche a capire meglio tanti argomenti tecnici che ai più non sono noti, specialmente per i nuovi che si avvicinano alle barche in legno e per evitare che possano incorrere in errori e fregature, visto che non tutto è sempre limpido..

    Rispondo subito al quesito circa la paternità del progetto riferito allo Jag 33 che non è assolutamente una carena Levi, come viene spesso definita qui nel napoletano impropriamente, come una carena Levi.

    Tuttavia, potrebbe esserci una spiegazione a tutto questo poiché l’omonimo cantiere Jag Nautica che costruiva la barca di cui mi chiede ed anche l’Exocetus Volans, una famosa carena progettata da Levi per le line d’acqua e per tutto il resto dall’architetto Franco Harrauer, tra l’altro entrambi miei carissimi amici, di cui può leggere al seguente link di un mio articolo pubblicato qui su AMB:

    https://www.altomareblu.com/motorsailer-exocetus-volans-progetto-sonny-levi-franco-harrauer/

    ed altri correlati che troverà leggendo il presente appena menzionato.

    La spiegazione di cui Le dicevo è che essendo Exocetus Volans una carena Levi, impropriamente hanno pensato che le barche costruite dalla jag Nautica fossero tutte di Levi. Tra le altre cose questo cantiere oltre all’unico Exocetus Volans costruito ed un certo numero di Jag 33 di cui mi chiede, non ha costruito nessun’altra barca perché chiuse… Altro motivo è che lo Jag 33 ha un disegno di carena che assomiglia, attenzione ho scritto assomiglia, ma non è uguale, a quelle Levi.

    Conosco il modello di cui mi chiede e se mi dice di quale si tratta e dove si trova potrebbe darsi che la conosco proprio fisicamente. E’ comunque una buona barca, anche se la potenza dei motori istallati di quella di cui mi chiede è appena sufficiente, poiché dato il peso e le dimensioni della carena, con maggiore potenza consumerebbe di meno e sfrutterebbe meno i motori.

    Se vuole può contattarmi telefonicamente al numero indicato nei contatti di questo sito e così possiamo parlarci in diretta. Penso di aver comunque risposto al Suo quesito e ringraziandola per averci contattato, non esiti a scriverci ancora nel caso abbia bisogno.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Paolo
    Paolo dice:
    21/05/2015 in 13:45

    Salve,

    il mio nome è Paolo e vi scrivo da Napoli. E’ da un po di tempo che seguo con molto interesse e curiosità il vs. sito che trovo estremamente interessante ed esaustivo per molti quesiti. Sono un appassionato di barche d’epoca, ovviamente rigorosamente in legno.

    Non so se è questo il post adatto per chiedervi un chiarimento riguardo una carena, la barca in questione è un Jag 33 e monta due Aifo da 270 cv in linea d’asse. L’inserzionista dice che è una carena Sonny Levi. Potete dirmi se risponde a verità e se non è una Levi è comunque una buona imbarcazione?

    Ringraziandovi anticipatamente, cordiali saluti.

    Paolo Palumbo

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    19/05/2013 in 00:28

    Gentile Antonio,
    se è ancora interessato all’acquisto della ‘A Speranziella, può andare al link di seguito indicato:
    http://www.classicoffshore.com/forsale.php dove ci sono notizie di questa pluri vittoriosa barca offshore disegnata da Renato “Sonny” Levi e contattare l’attuale armatore che ha deciso di venderla e dove può trovare i suoi contatti e… in culo alla balena…
    Gentilmente Le chiediamo di tenerci informati sugli sviluppi…
    Grazie!
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

    Signor Sebastian Stapleton:
    Email: suttonhundreds@hotmail.com
    Tel: 07773 167884 Mobile
    Tel: 01280 843000 Evenings

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    14/12/2012 in 13:43

    Gentile Ignazio Orru,

    una ex motovedetta come la Super Speranza “Amma 902″(Aviazione Militare) se restaurata integralmente ed a regola d’arte, può avere un valore che oscilla tra gli 80 – 120.000 €.
    Bisogna stare molto attenti quando si acquistano queste ex m/v, che hanno in larga parte un’età compresa tra i trenta ed i quarant’anni e se non sono in buone condizioni di esercizio, si rischia di spendere molti soldi, vista la complessità del mezzo.

    Da quanto mi risulta, non avendola vista da vicino, l’Amma 902 è in buone condizioni d’esercizio. Ci tenga informati su questa bellissima m/v dalle caratteristiche tecniche eccezionali ed in grado di navigare anche in condizioni meteo avverse e se vuole, può inviarci le immagini attuali da barca da diporto.

    Mi permetto di dirle che queste imbarcazioni devono essere mantenute in ottime condizioni di esercizio, perché hanno prestazioni uniche ed a mio giudizio irripetibili, viste le ciabatte o ferri da stiro con carene anonime e spesso indecenti che si vedono in giro e che costano cifre iperboliche. A mio giudizio sono solo delle assurdità intorno alle quali molti furbacchioni, cantieri & C. si coalizzano, spesso al limite di ogni legalità, prendendo in giro diportisti economicamente dotati, ma ignoranti in materia di motonautica e che spesso optano per il mezzo nautico per affermare il loro stato di persone che hanno quattrini e nulla più…

    Scusi le chiacchiere… e mi raccomando, mantenga bene in vita la sua “Super Speranza”, farà un piacere a se stesso ed uno alla storia, dando prova agli occhi dei meno esperti di cosa è una vera imbarcazione capace di navigare con ogni timo di mare e nella massima sicurezza.

    Grazie per averci scritto.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  5. ignazio
    ignazio dice:
    14/12/2012 in 10:42

    Ho da poco acquistato una “Super Speranza” ex “Amma 902”!

    Se possibile vorrei sapere la sua valutatione, grazie.

    Ignazio Orru

  6. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    07/01/2012 in 12:07

    Caro Gaetano,

    se le condizioni della tua barca sono discrete con i motori sostituiti come tu affermi, a lume di naso ed occorre sempre una visione completa e dettagliata della barca valutando proprio tutto per avere una corretta valutazione, il prezzo che chiedi è veramente da regalo. La valutazione di un Partenocraft Synthesis in ottime condizioni generali, con tutta l’impiantistica in ordine, ha un valore base di 70.000 € che può anche crescere fino ad un 15% in più se le sue condizioni sono impeccabili.

    In linea di massima per ottenere la valutazione corretta della tua barca devi partire da quello base della che ho indicato e da questa valutazione si devono poi detrarre tutti gli interventi necessari a portare la barca in ottime condizioni di esercizio. E’ implicito che per avere tale valore devi rivolgerti ad un cantiere esperto di queste carene.

    Concludendo, se per motivi tuoi personali vuoi vendere velocemente la tua barca al prezzo veramente basso che chiedi, è una tua scelta che posso comprendere, ma il mercato di queste barche è decisamente più alto.

    Un ottimo sito per vendere la tua barca velocemente è subito.it, visto che ha un numero di accessi veramente notevole e l’annuncio potrebbe essere facilmente visto da chi è alla ricerca di una bella carena Levi ad un prezzo regalo.

    Certo di aver risposto alle tue domande, resto a disposizione per ogni eventuale dubbio.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  7. Gaetano Fiore
    Gaetano Fiore dice:
    07/01/2012 in 10:02

    Caro Giacomo,

    grazie per le tue indicazioni, la mia barca è in condizioni discrete, i motori sono stati cambiati con due perkins 220 revisionati, avrebbe bisogno di un intervento di facciata ma nel complesso è una barca in grado di navigare senza problemi. Devo venderla (mio malgrado), il prezzo che pensavo è di € 15000,00 per poterla vendere velocemente, mi puoi indicare qualche cantiere o un sito dove poter esporre la mia barca?

    Gaetano Fiore,
    Grazie

  8. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    29/12/2011 in 11:49

    Caro Gaetano,

    in effetti hai ragione, non abbiamo ancora pubblicato la rimanente parte dei “Listini carene Levi”. Il valore di un Partenocraft Synthesis 36 in perfette condizioni, può oscillare dai 65 ai 75.000 €: Sottolineo che tale valore si riferisce ad una barca in perfetto stato di utilizzo, immatricolata in Italia, con motori revisionati e in uno stato generale pari al nuovo ed in regola con la documentazione, riferita anche al legittimo proprietario…

    Nel caso la barca non sia nella condizione sopra descritta, previo valutazione di un esperto in materia, partendo dal prezzo massimo indicato, devono essere sottratti tutti quegli interventi che sono eventualmente necessari per riportarla in perfetto stato di utilizzo!

    Infine, se intendi vendere al più presto la tua barca, a prescindere dalle sue reali condizioni, puoi stabilire a tuo piacimento un prezzo ridotto ed allettante… Certo di averti dato le giuste dritte in merito al tuo quesito, resto a disposizione per eventuali altre domande.

    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  9. gaetano fiore
    gaetano fiore dice:
    29/12/2011 in 11:12

    Caro Giacomo,

    vedo che nel “Listino carene Levi” non hai ancora inserito il Sinhesis 36 della Partenocraft di Napoli. Il mio è iscritto al n° 91 del Registro carene storiche Levi e
    per problemi personali lo vorrei vendere, ma non quanto vale. Mi puoi dare un indicazione ed eventualmente a chi rivolgermi per venderla velocemente?

    Ti ringrazio anticipatamente.
    Gaetano Fiore

  10. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/12/2011 in 18:17

    Gentile Signor Antonio,

    abbiamo provato a contattare chi aveva ‘A Speranziella in vendita in Inghilterra, purtroppo senza successo.

    La barca nel mese di agosto scorso era in vendita con un annuncio; attualmente l’annuncio è stato rimosso e non sappiamo ancora se la barca è ancora disponibile oppure sia stata venduta.

    Cerchiamo di informarci in tal senso ed appena avremo notizie Le faremo sapere.

    Grazie per averci contattato!

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  11. Antonio
    Antonio dice:
    02/12/2011 in 15:51

    Spett/le AMB,

    vorrei più notizie per come recuperare in Inghilterra la ‘A SPERANZIELLA’.

    Grazie

  12. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    02/12/2011 in 14:51

    Gentile Domingos,

    è come tu dici: le “Barche disegnate da Renato “Sonny” Levi sono proprio belle.. vere opere d’arte!

    Circa le sorti del Vergin Atlantic Chalenger II dispiace molto quello che è successo.

    Grazie per averci scritto!

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  13. Domingos
    Domingos dice:
    02/12/2011 in 13:10

    …è si sono proprio belle los barco di questo signore.

    y los barcos de vecidad molto belle anche quele, yo o conosciuto la Challenger 2 nel ano 2002 en Francia, prima dei problemi di fuoco que la ropio, y si sono rubati i pezzi e rotto i motore.

    Un saludo

    Traduzione italiano:

    … è si sono proprio belle le barche di questo signore.

    Le barche veloci molto belle anche quelle. Ho visto la Challenger 2, nell’anno 2002 in Francia, prima dei problemi dovuti all’incendio che l’ha rovinata, si sono rubati le sue parti e rotto i motori.

    Un saluto

  14. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/12/2011 in 13:08

    Gentilissimo Leonardo,

    grazie sempre a te… I prezzi saranno per quello che valgono delle belle “Opere d’arte” ed è veramente molto bello vedere da vicino quelle che definisci “gocce” …

    Per il momento non possiamo ancora dire dove possa essere esposto qualche bell’ esemplare di “Carena Levi” e stiamo lavorando su questa possibilità.

    Tuttavia, se vuoi vedere una Carena Levi adesso, al volo c’è un bellissimo Delta 28 a Salerno presso il Cantiere Unionmare in fase di ultimazione lavori di restauro totale.

    Fammi sapere e se vuoi possiamo fissare un appuntamento a Salerno…

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  15. Leonardo
    Leonardo dice:
    01/12/2011 in 10:42

    Gentilissimo Giacomo,

    grazie per la veloce risposta. Immagino che i prezzi saranno del tipo ”si salvi chi può” penso che solo vederle queste ”gocce” sarebbe già un’emozione.

    Una curiosità, ma dove sono esposte queste barche?

    Sarebbe bello anche solo vederle.

  16. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    01/12/2011 in 04:57

    Gentilissimo Leonardo,

    ti ringraziamo veramente tanto per il tuo apprezzamento circa il lavoro che stiamo portando avanti, dopo anni di studio ed acquisizione di tante notizie tecnico – storiche in merito alla catalogazione e la valutazione dell carene Levi esistenti al mondo, nonché di tutti gli accorgimenti tecnici che occorrono per mantenere sempre in perfetto stato di vita e di uso di queste vere opere d’arte. Non mancheremo di portare avanti la possibile esposizione di qualche famosa unità ed altro in un Museo della Scienza e della Tecnica… di cui diremo più in avanti.
    Rispondo di seguito alle tue domande:

    . Le carene Levi sono veramente bellissime, come tu le definisci… vere gocce d’acqua

    . Nel Registro Levi sono riportate tutte le unità che siamo riusciti a censire ed il Listino è in fase di aggiornamento, tra pochi giorni inseriremo Italcraft, con Drago, Drago Commander della GdiF e Mini Drago ed ancora: Partenocraft con Hydrosonic, Hydrosonic Special, Synthesis e via via tutte le altre carene Levi..

    . Continua a seguirci e vedrai tutte le quotazioni delle Carene Levi, incluso le velocissime

    . Abbiamo scelto questa linea di pubblicazione per far partecipare il nostro pubblico di appassionati al lavoro portato avanti passo passo. Ovviamente saprai delle quotazioni di Arcidiavolo, Virgin Atlantic Challenger ecc..

    . Una barca è considerata d’epoca quando ha compiuto 25 anni di età, indipendentemente dal tipo di materiale con cui è stata realizzata. Se sei interessato posso darti estremi più precisi in merito.

    Sperando di essere stato esaustivo nel rispondere alle domande che hai posto, restiamo a tua disposizione per ogni altra eventualità.

    Grazie per averci scritto!

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale
    AMB

  17. Leonardo
    Leonardo dice:
    01/12/2011 in 00:45

    Buongiorno,

    complimenti per il lavoro minuzioso e di qualità che fate. Ritengo che abbiate creato un’ondata di passione per il mare che diventerà contagiosa in modo genuino e soprattutto passionevole. Ho appreso molto dalle vostre ventate di informazione, bravi bravi, proprio entusiasmante.

    Le barche che vedo qui di “Sonny” Levi sono davvero belle come delle bellissime gocce d’acqua, sia le velocissime che le più tranquille.

    Nell’osservare il Registro delle Carene Levi vedo che non tutte sono riportate poi nel listino.

    Perché le velocissime non sono quotate?

    La domanda è giusto per capire a grandi linee, quale valutazione potrebbe avere Arcidiavolo rispetto alla Virgin Atlantic e viceversa?

    Una barca quando è considerata d’epoca?

    Grazie e scusatemi per la manciata di domande!

    Leonardo

  18. admin
    admin dice:
    23/11/2011 in 22:54

    Gentile Ugo,

    le informazioni che hai fornito, non sono sufficienti per poter produrre una risposta precisa.

    Per quelle che sono le informazioni in mio possesso, non ho riscontri riguardo a collaborazioni tra il cantiere che tu citi e Levi.

    Se ci puoi fornire ulteriori particolari, immagini o altro, ben felici di poterti aiutare. In altra ipotesi, non mi stupirebbe scoprire nuovi tentativi di attribuzione di realizzazione a Levi di progetti e carene dubbie e anonime.

    Grazie di averci scritto,
    Alex

  19. Ugo
    Ugo dice:
    23/11/2011 in 13:48

    Salve!

    Vorrei notizie su un offshore credo degli anni 80 disegnato da Levi e prodotto dalla Marepo potreste aiutarmi grazie!!!!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Ultima Dea barca offshore a cura di AltoMareBluUltima Dea oggi anno 2015ilverIlver – Italmarine Spazio-25 barca in vendita a Genova
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}