• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Il punto sulla barca elettrica

12/11/2009/1 Commento/in Vittorio di Sambuy/da Vittorio di Sambuy

di Vittorio di Sambuy

Parecchio tempo fa (passa così in fretta) su queste pagine sollecitavo, chi ne fosse capace, a considerare la barca elettrica come una soluzione non solo futuribile ma già alla portata della tecnologia odierna ed a studiare soluzioni praticabili.

Nessuna reazione da parte di progettisti ne di cantieri italiani, che all’ultimo Salone di Genova hanno proposto qualche soluzione ibrida solo su motocruiser, pur consci non essere questo tipo di mezzo il migliore per sfruttarne gli aspetti più interessanti.

Infatti è assodato che solo un veliero con motore elettrico può ricaricare le batterie mentre naviga a vela lasciando girare l’elica.

Di velieri ibridi c’era solo un catamarano francese mentre nel comparto motoristico gli austriaci della Frauscher hanno presentato un motoscafo elettrico, già prodotto in serie, che utilizza già l’idrogeno come combustibile. (www.frauscherboats.com).

Li ha spinti a questa soluzione estrema la loro legislazione, che sui laghi interni vieta l’uso di motori termici.

Il Riviera 600 è un motoscafo convenzionale, simile nell’opera morta al 606 della stessa casa (motorizzato con un diesel Steyr da 225 cavalli), con una carena però diversa, su cui monta un motore elettrico da 4 kW. Come fonte di energia non impiega batterie , i cui tempi di ricarica sono dell’ordine di svariate ore ma una cella a combustibile della Fronius tedesca alimentata da una bombola d’idrogeno alla pressione di 350 Bar con la quale è assicurata un’autonomia di oltre 40 miglia a 5 nodi. La sostituzione della bombola Bitter del peso di appena 27 kg, avviene in tempo brevissimi. (Vds: www.futureprojecthydrogen.com e www.fronius.com).

Su questa scelta vanno fatte alcune considerazioni.

Una è sull’impiego di accumulatori; ciò vale anche per quelle di ultima generazione a base di litio il cui contenuto energetico è dai 0,10 ai 0,14 kWh per kg di peso. Considerando un rendimento del motore mediamente del 96% , quello del sistema risulta di 115 Wh/Kg.

In un motore diesel convenzionale alimentato a gasolio (8000 Wh/Kg), con un rendimento ipotizzato del 30%, quello del sistema è di 2400 Wh/kg: oltre 20 volte superiore al caso precedente.

La seconda considerazione concerne l’idrogeno. Qualora esso si producesse a partire dal metano il bilancio energetico non ha senso sia in termini di rendimento totale della trasformazione, sia perché non si elimina l’emissione di CO2 all’atto della sua produzione.

Questo giustifica la preferenza della Frauscher, basata sulla cella a combustibile anziché sugli accumulatori. L’idrogeno diventerà però il vettore energetico del futuro soltanto quando l’H2 sarà “verde”, prodotto cioè mediante idrolisi dall’acqua, soluzione economicamente possibile a patto di disporre di energia elettrica a prezzo concorrenziale, probabilmente di origine nucleare. Ed anche allora è ipotizzabile che non si ricorrerà al suo impiego imbottigliandolo a pressione.

Sono infatti già comparsi sul mercato contenitori riempiti di idruri metallici che assorbono l’idrogeno e lo rilasciano a pressione atmosferica. La cartuccia CL 370 A della Hydrogen components inglese (h2comp@rmi.net ), del contenuto di 370 litri di idrogeno, pesa circa come la bombola Bitter su menzionata: il suo vantaggio rispetto alla bombola a 35 Bar è di non dover comprimere l’idrogeno.

E’ ipotizzabile che il concorso UBPT promosso dall’Aspronadi raccolga dei progetti impostati su soluzioni simili a quelle descritte dianzi, nonostante che uno dei suoi presupposti sia quello di una barca economica, che risponda grosso modo ai criteri del “Navigar m’è dolce” dell’Ucina.

Detto concorso chiede anche di progettare una barca eco-sostenibile, esigenza che contrasta con i maggiori costi della propulsione elettrica.

Non c’è da stupirsi, giacché qualsiasi costruzione navale è frutto di un compromesso fra esigenze contrastanti (ad esempio fra velocità, stazza ed economia).

Qualche speranza potrebbe venire, per i velieri, dai nuovi pannelli fotovoltaici flessibili, consistenti in un film plastico che si spalma sul tessuto della vela. Per ora questi polimeri hanno ancora rendimenti piuttosto bassi, ma le numerose soluzioni allo studio (Vds: www.ovonic.com e www.konarka.com) appaiono foriere di nuove e incoraggianti prospettive per i futuri velieri ibridi, la morfologia più allettante per il futuro della nautica.

Vds

Tags: Barca elettrica, Motre diesel elettrico, Vittorio di Sambuy
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Foto di Jim Black da Pixabay Troppe variabili
Aquiloni di Vittorio di Sambuy
sardegna Millantato credito
salone genova Brevissime considerazioni sul Salone nautico di Genova 2011
Un day – boat elettrico
Passata la festa di Vittorio di Sambuy
1 commento
  1. grasso
    grasso dice:
    15/12/2009 in 13:34

    Io avrei qualche idea, ma mi servirebbe un finanziamento di centomila euro. Ma la mia domanda è: che cosa vuoi in cambio? Certo vorrai una percentuale, tradotta, su metti 100, poi puoi ricavare miliardi. Questo non mi sta bene! Ecco perché piano piano arriverò a costruirlo da solo.
    Saluti,
    Angelo

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Ciao NandaDino Vian: un eroe sconosciuto
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}