• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La barca non è un auto (XIX puntata) – Carene brevettate

28/06/2008/5 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, La barca non è un auto/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

In ordine strettamente cronologico:

  1. Mi scrive una e-mail, a casa, l’architetto Francesco Zorzoli:
    “Avrei piacere di parlarle di una iniziativa per lo sviluppo di una nuova carena di mio progetto, di cui ho il brevetto, che ho sufficientemente testato sulle imbarcazioni Abalon 38 con risultati assolutamente stupefacenti.”
  2. Mi scrive una e-mail, all’indirizzo di questa rivista, il vecchio compagno-rivale di gare offshore Riccardo Mambretti e mi dice:
    “Credo di poter soddisfare le aspettative di quel tuo lettore di Barche con l’utilizzo del mio brevetto di carena a V denominato “P.D.P. System”.
  3. Luigi Mascellaro si collega al blog Altomareblu e, rivolgendosi a Renato “Sonny Levi”, gli scrive:
    “Caro Renato, sono un progettista navale, i miei studi (su carene da me brevettate), sono orientati al minimizzare l’effetto delle avverse condizioni meteomare su di una carena navale dando quel confort di navigazione tanto ricercato, inoltre, all’abbattimento della formazione ondosa con il suo recupero trasformando l’energia cinetica in energia di pressione. Sarei felice di un tuo commento su questo mio orientamento progettuale, Luigi”.
  4. Nel numero di maggio di Barche, a pagina 262, c’è la “prova”, fatta da Aldo Martinetto di una barca “Montecarlo 32” costruita dai Chantiers Bénéteau . Sin dal sommario del servizio si dice che questo scafo ha una carena brevettata.

Montecarlo 32 Bénéteau

Forse, se avessi tempo e voglia di fare una ricerca più accurata troverei molti altri esempi. Non faccio tempo, infatti, a digitare sul solito Google, l’espressione “carene brevettate per naviglio minore” che subito alla url mi ritrovo questo piacevolissimo testo, firmato F.C. di C.

Enrico Curatolo dice sorridendo, “Sono l’inventore. L’inventore del Geko”, conclude sorridendo.
L’inventore del che?
Del Geko.
Perché, l’ha inventata lei la lucertola che cammina aggrappata ai soffitti?
Noooo! Geko si chiama questa mia barca!
E l’ha inventata? Che si inventano le barche?

Io l’ho brevettata. “Ecco qua”. E mostra dei documenti: il brevetto,  presentato “il 20 dicembre 2006 come imbarcazione ad assetto idrovariabile n° brevetto PI2006A000159  Inventore Curatolo Enrico. Proprietà Know How Service s.r.l. 58036 Roccastrada (GR)” e la scheda tecnica: “Categoria imbarcazione C, Lunghezza mt 7,30, Larghezza mt 2,40, Materiale: Vetroresina compositi, Tipologia motori: Fuoribordo fino a 65 cv, N° massimo persone: 8; Portata massima: 680 kg, Totale peso  a vuoto: 650 kg.

Scusi, ma lei che fa nella vita?
Il contadino.
Sì, vabbè… E che ne sa di barche?

Ne so, ne so. Nel 1965 avevo un cantiere sul lago di Iseo e feci un piccolo motoscafo di 3,70 metri fuori tutto, a punta quadrata con la carena ad ala di gabbiano. Pesava soltanto 75 Kg. e con un motore da soli 18 cv raggiungeva i 20 nodi. Costava 75.000 lire ed era possibile trasportarlo sul portapacchi di un’ automobile anche se di piccola cilindrata. Il Geko invece è carrellabile.

Nel 1969 ero titolare di una “aziendina” con 6 dipendenti e pensai di fare qualche pezzo di carrozzeria per autobus. Nel giro di 5 anni mi ritrovai con 3 aziende con  circa 80 dipendenti. Tra i clienti più prestigiosi Philips, la Ferrari e la BMW M1 di  Giorgetto Giugiaro alla quale fornivo le “pelli” per gli interni…

E…

Avevo un altro grande sogno nel cassetto: fare l’agricoltore. Così nel 1982 ho venduto tutto e ho comperato un’azienda agricola in Maremma.

Prosit.

Quando, nel 1958, indipendentemente l’uno dall’altro, Raymond Hunt (negli Usa) e Renato “Sonny” Levi (in India) hanno radicalmente rivoluzionato la geometria delle opere vive introducendo le carene a V profonda (diedro allo specchio di poppa superiore ai 20° e pattini longitudinali su tutto il fondo) non hanno richiesto alcun brevetto.

Oggi sembra che brevettare carene sia, non solo opportuno, ma anche un po’ di moda.

barca-geko“Geko” a parte (l’ho trovato solo pochi minuti fa sul web e da due foto è difficile giudicare), ho dato un’occhiata ad alcune di queste “opere vive” e su una di esse (era esposta anche all’ultimo Salone Nautico di Genova) mi sono soffermato. Non che si vedesse tutto (ai Saloni, si sa, l’ultima cosa che interessa ai clienti è guardare la carena della barca che sperano di poter acquistare) ma insomma, un po’ sono riuscito a inquadrarmela bene questa “carena brevettata”.

Guardarle, le carene delle barche ai Saloni, è impresa proprio da “guardoni” e per capire grossomodo come son fatte bisogna sottoporsi a contorcimenti degni di miglior fine… se mi seguite, però debbo dire in tutta onestà che di originale, inusitato, insomma di “nuovo” non ci ho visto nulla di nulla. Un paio di redan, qualche pattino longitudinale troncato qua e là, un diedro piuttosto spinto. Tutta roba che già si vedeva nelle barche da corsa di trenta, quaranta anni or sono.

E allora perché brevettarle?

Per difenderci dai cantieri che rubano a man bassa e non riconoscono royalties manco per sogno…
mi ha confessato amaro un titolare di carena brevettata”.
Ma i cantieri, le utilizzano queste carene?, ho chiesto ingenuamente.
No: aspettano che il brevetto decada e poi se ne impossessano
mi è stato garantito.

Io lo so benissimo che, a fare i saccenti, si rischia grosso. Per esempio, nel 1628, Guy Papin, docente a Parigi alla Facoltà di Medicina, dopo che William Harvey aveva annunciato la scoperta della circolazione sanguigna, disse e scrisse:

La circolazione del sangue è paradossale, inutile alla medicina, falsa, impossibile, incomprensibile, assurda, nociva per la vita dell’uomo.

Ce n’è, insomma, di che star zitti o comunque prudenti… però un brevetto dura ben 25 anni. Sarà una carena davvero “nuova” quella che il cantiere ruberà gratuitamente al suo inventore… un quarto di secolo dopo la registrazione del brevetto.

Sia come sia: voi, avete mai sentito parlare di automobili “brevettate”? Io no. E ancora una volta siamo alla solita conclusione: “La barca non è un’automobile”. Neppure se brevettata.

Articolo apparso nel fascicolo di luglio 2008 della rivista “Barche” e qui riprodotto per g.c. dell’autore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, Carene Brevettate, La barca non è un auto
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Motorsailer planante Exocetus Volans – progetto Levi – Harrauer
Rock around the States (3): Jim Wynne
Il vero valore delle Speranzella Levi
Il Sorriso del Vento
giornalista nautico La barca non e’ un’ auto (27ma puntata) La patente nautica? In 16 ore (meno due pause – pranzo)
cultura del mare Libri di cultura del mare – Rubrica a cura di Antonio Soccol
5 commenti
  1. SeaPassion
    SeaPassion dice:
    26/01/2010 in 09:24

    Egr. Sig. Soccol,

    condivido che la “barca non è un’auto”… c’è anche chi dice che “la classe non è acqua”… se si fosse peritato di informarsi meglio avrebbe scoperto che l’agricoltore Curatolo Enrico NON ha brevettato la carena della barca denominata GECKO ma solamente il modo che permette alla stessa di passare da kg.1600 a kg. 750 in assetto planante.

    Comunque per non farla troppo lunga La invito a leggere l’articolo del Sig. Antonio Iaria pubblicato su Forza7 di Ott.-Nov 2009 a pag. 98 intitolato GOZZO GECKO LA BARCA CHE NON C’ERA.

  2. Alessandro
    Alessandro dice:
    05/12/2009 in 10:58

    Ho sempre letto con piacere gli articoli del signor Soccol, in quanto offrono spunti interessanti, oltre a rappresentare una delle poche voci “fuori dal coro” nel mondo della nautica.
    Non comprendo tuttavia l’ ostracismo verso nuovi progetti ed idee talvolta brillanti, in un settore che a mio avviso non presenta innovazioni in termini progettuali da almeno trent’ anni.

  3. renato
    renato dice:
    27/02/2009 in 11:48

    Mi vien da rridere, diceva un comico, il problema è che spesso questi “inventori”, propinano brevetti ai più ingenui e sprovveduti , un po come gli americopaesani di Totò

  4. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    16/10/2008 in 08:51

    Hi Mike,

    sorry, you can replay the question me in way more clearly? Thanks.

    Giacomo Vitale

  5. Mike James
    Mike James dice:
    13/10/2008 in 19:13

    Hi Mike here
    could you let me know who owns HYDROSONIC SPECIAL and if she will be retored to original condition so we can add to our boats saved list which will be posted on our site soon
    regards
    Mike

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Io, secondo pilota del “Dart”Delta 33 Cantieri Delta di Fiumicino
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}