• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

20/02/2017/6 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Franco Harrauer/da Franco Harrauer

Verso la fine degli anni ’90, in un noto cantiere navale vicino Napoli vidi un catamarano a motore insolito ed in fase di ristrutturazione. Giaceva abbandonato dal suo armatore e mi colpì molto per gli immensi spazi disponibili e per la tecnica di progetto ed esecutiva. Mi rivolsi al cantiere per avere un contatto diretto con l’armatore per tentare di acquistarlo, ma l’affare per una serie di circostanze non si realizzò. Seppi poi, tra rabbia, stupore ed immenso dispiacere che era stato stupidamente demolito.

Ne furono costruiti quattro esemplari, ma tranne questo di cui appena detto, degli altri non abbiamo più traccia. Scorrendo le note tecniche di questa semplice ma geniale unità progettata dall’Architetto Franco Harrauer, potrete verificare le peculiarità e la filosofia di questo originale Catamarano – Fisherman  al seguente link: Esoscheletro.

BLUE MANTA

Cantiere: Mario Sciallino – Cicerale
Progetto: Arch. Franco Harrauer

Dati di targa barca classica:

  • Lunghezza f.t.: 16,00 m
  • Larghezza max.: 7,80 m
  • Immersione: 0,85 m
  • Dislocamento: 15,00 – 16,00 tonn
  • Motori: AIFO 2 x 140 HP Diesel
  • Trasmissione: V-Drive
  • Propulsione: Eliche sommerse
  • Velocità max.: 30,00 nodi
  • Abitabilità: 10 posti letto

Il “Blue Manta” è uno studio combinato di styling e ricerca di funzionalità, nel tentativo di ottenere un  “cruiser-fisherman” di altissime caratteristiche. La scelta del catamarano è stata dettata dai numerosi vantaggi che questa configurazione può dare.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Un living che, secondo le ultime tendenze, comprende il posto di guida, il soggiorno-pranzo e la cucina che si fonde in un unico amplissimo spazio di oltre trenta metri quadri con il pozzetto. Questa superficie sommata ai corridoi di murata offre una area eccezionale, specialmente se confrontata a quella disponibile su uno scafo tradizionale di pari lunghezza. Le cabine, in numero di quattro, sono ricavate a coppie negli scafi e sono dotate di ampi servizi.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

La parte prodiera degli scafi è adibita ad alloggio marinai (2 cabine singole) e nella loro parte terminale vi sono, sistemati sotto coperta i verricelli salpancore.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Il BLUE MANTA sia da fermo che in moto assicura un elevato grado di comfort. Infatti, la stabilità e l’assenza di rollio sono caratteristiche fondamentali dei catamarani. L’elevato rapporto tra lunghezza e larghezza di ogni singolo scafo, gli slanci molto pronunciati e la sezione tipica di semicarena a dislocamento planante, sono garanzia di una buona penetrazione nell’onda e di una ricaduta molto dolce. Anche in caso di onda relativamente alta, il sostentamento dinamico delle prore ed il lungo braccio tra queste e la piattaforma centrale, evitano i fenomeni di spanciamento.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Una motorizzazione, forse in apparenza esuberante, si rivela economica quando l’imbarcazione, superata la fase critica di planata, riduce notevolmente la superficie bagnata e naviga a regimi di crociera superiori ai 30 nodi.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Nel caso del BLUE MANTA i vantaggi di una carena tipo Hunt si sommano all’effetto di «hovering» generato dal cuscino d’aria che dinamicamente si forma tra gli scafi e la piattaforma.

Alle andature di traina o comunque lente, la sezione molto ridotta di ogni scafo, non produce su gli specchi di poppa quell’effetto frenante tipico degli scafi plananti che navigano in dislocamento.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Tutti i problemi di natura idrodinamica sono attualmente oggetto di una indagine che si avvale di esperienze svolte su modelli in vasca e da traino.

Naturalmente, la soluzione architettonica scelta con le alte prestazioni di velocità e tenuta previste hanno comportato l’abbandono di soluzioni tecnologicamente ortodosse.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Il contenimento del dislocamento entro valori compresi tra i 15.000 e i 16.000 Kg a pieno carico e le notevoli sollecitazioni che un tale tipo di scafo deve sopportare hanno indirizzato la progettazione verso una costruzione di tipo aeronautico, con strutture prevalentemente longitudinali per gli scafi e piattaforma di collegamento costituita da un unico elemento anti-torsionale formato «pannello a nido d’ape», cui concorre il parallelogramma del flying bridge e della torre.

Barca classica Blue Manta Sciallino, Cat Fisherman di Franco Harrauer

Ovviamente tutto il materiale impiegato nella costruzione è costituito da leghe leggere.

 

Tags: Franco Harrauer
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Sommergibile Nessie, fantasia o realtà? Sommergibile Nessie, fantasia o realtà?
Tigershark - 99 barche di Franco Harrauer Novantanove barche (Prima puntata)
Lamborghini Squide Bone Lamborghini Squid Bone: una proposta indecente!
RN CASSIOPEA - Taranto 1942 O Falso pao de aqucar di Franco Harrauer (Terza puntata)
Il cavallo di Troia
Malta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino esplosivo Baglietto
6 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    06/03/2017 in 19:51

    Gentilissimo Marco Zanardi,
    La ringrazio per la Sua disponibilità!
    Non ho nessuna fretta e Le sarei grato se quando scatta le foto che le ho chiesto, ne faccia qualcuno in grandangolo per vedere dove ubicata nel porto di Imperia Oneglia.
    Resto in fiduciosa attesa e mi scusi se l’ho tanto disturbata, ma la passione per queste barche particolari è tanta!!
    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  2. Marco Zanardi
    Marco Zanardi dice:
    06/03/2017 in 11:03

    Gentilissimo Giacomo Vitale, appena passerò da Imperia farò qualche scatto. Non posso però prometterle che sarà prestissimo .

    Saluti
    a presto
    Marco Zanardi

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    04/03/2017 in 11:02

    Gentile Marco Zanardi, La ringraziamo per la segnalazione del cat “Blue Manta Sciallino” che ha ritrovato nel porto di Imperia Oneglia e approfitterei per chiederle una gentilezza. Potrebbe scattare delle foto di questo catamarano per vedere lo stato in cui si trova? Mi farebbe cosa gradita, sempre se per Lei non è un problema. Se disponibile a questa mia richiesta La contatto sulla sua mail e potrà quindi inviarmele rispondendomi direttamente.
    La ringrazio per la segnalazione, per essere un appassionato di barche belle e speciali.. ed anche per quanto dice di AMB!!
    Resto in attesa di un Suo gentile riscontro.
    Un caro saluto,
    Giacomo Vitale

  4. Marco Zanardi
    Marco Zanardi dice:
    03/03/2017 in 09:59

    Ve ne è uno trasformato uso pesca nel porto di Imperia Oneglia, molo pescatori. Sempre complimenti per gli articoli
    . Marco Zanardi

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    22/02/2017 in 00:30

    Gentile Cesare,

    in effetti ha ragione, la barca si trovava da qualche anno prima del 2000 ferma in rimessaggio presso il Cantiere Postiglione, che si trova tuttora in una parte di quello che fu il “Silurificio di Baia”!

    Purtroppo, come ho già descritto nell’articolo di riferimento, la barca era ferma da tempo perché sottoposta ad un restauro importante che non fu mai terminato a causa dell’insorgere di problemi economici per il suo l’armatore che era una donna. Appresi successivamente, con mio grande dispiacere, che fu demolita..

    Ironia della sorte, scattai anche diverse foto che non riesco più a trovare. La barca che era completamente sverniciata e disarmata, mancante dei due motori che mi furono mostrati in officina dove giacevano smontati e pronti per essere revisionati. Infine, la barca era alata in uno spazio del cantiere posto nel confine tra la locale stazione della Guardia di Finanza e la sede della Capitaneria di Porto di Baia.

    Ricordo che tentai di entrare in contatto diretto con l’armatore per cercare di rilevare la barca senza riuscirci e dato l’arco temporale molto grande, purtroppo non mi ricordo il perché. Un vero peccato!

    La ringraziamo per la sua testimonianza e le ringraziamo per averci scritto.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  6. Cesare
    Cesare dice:
    21/02/2017 in 21:01

    Ne vidi un altro esemplare rimessato a terra presso Baia / Napoli nei primi anni duemila.

    Il cantiere era a Ceriale (errata corrige).

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
O falso pao de acucar di Franco Harrauer (seconda puntata)O falso pao de acucarBarca classica Partenocraft Hydrosonic Levi in vendita a FirenzePartenocraft Hydrosonic in vendita a Firenze
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}