• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Bando di Concorso: Una barca per tutti

2 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Concorsi e premi/da Antonio Soccol

una-barca-per-tutti La crisi economica mondiale e le sempre più devastanti condizioni meteo che caratterizzano il pianeta hanno imposto nuovi parametri di sviluppo “globale” alle quali si potrà accedere solo ed esclusivamente dando vita ad un intenso programma di ricerca su tutti i fronti delle attività umane.

Nel settore dell’andar per mare questa ricerca è demandata a chi progetta navi, scafi da lavoro e imbarcazioni da diporto.

Aspronadi (Associazione Progettisti Nautica da Diporto), forte dei suoi 35 anni di vita e sensibile alle nuove esigenze della produzione, ha deciso di mettere la sua esperienza a disposizione di tutta la cantieristica lanciando un concorso internazionale che studi e proponga gli elementi basilari delle barche del nostro futuro.

L’iniziativa, che prende il nome beneaugurante “Una barca per tutti”, è aperta a tutti soci di Aspronadi ma altresì a tutti coloro che attraverso studi specifici, esperienze personali o ipotesi progettuali, ritengano di poter dare un consistente contributo speculativo in questo settore.

Il concorso nasce con vocazione internazionale ed è significativo il suo “gemellaggio” con la Nuova Zelanda, nazione di grandissima tradizione marinara.

Molto particolare la Giuria di questo premio: è composta da tredici giornalisti, direttori complessivamente di sedici testate specializzate pubblicate in Italia. Questa scelta, assolutamente inconsueta e inedita, è motivata dalla considerazione che l’informazione mediatica è il vero trait- d’union fra la ricerca (progettazione), la produzione (i cantieri) e il mercato (gli armatori). E che spetti quindi ai suoi responsabili indicare con coscienza e conoscenza la via e i modi del futuro “andar per mare”.

Con apprezzabile sensibilità, Anton Francesco Albertoni, Presidente di Ucina (l’ Unione Nazionale dei Cantieri e delle Industrie Nautiche e Affini), ha accettato di presiedere questa Giuria in rappresentanza di tutta la cantieristica nazionale.

I premi sono riservati alle imbarcazioni a vela, a motore e ai motorsailer e, per precisa volontà di Aspronadi, sono costituiti da elementi di carattere storico della tradizione nautica italiana. Hanno già aderito alla costituzione del monte premi, l’ Asdec (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e il sito web barche d’epoca www.altomareblu.com.

Di seguito, il Bando del concorso.

ASPRONADI

La segreteria del Premio “Una barca per tutti”

————————————————————————————————————————————————-

UNA BARCA PER TUTTI

con l’intento di stimolare la ricerca, la sperimentazione e la creatività finalizzata alla progettazione di un oggetto barca che sia concepibile, in questo e nei prossimi anni, quale proposta per un esercizio sostenibile anche economicamente dell’andar per mare.

BANDO:

1. Obiettivi del concorso

Il concorso si propone di promuovere la creatività nell’ambito della progettazione della nautica minore, catalizzando la realizzazione di progetti esemplari che siano in grado di coniugare i temi della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, del riciclo dei materiali a fine vita dell’imbarcazione e delle leggi vigenti in materia di sicurezza, immatricolazione e licenza di condotta.

Il concorso propone ai concorrenti i seguenti temi di riflessione progettuale:

  • Innovativa morfologia dell’imbarcazione
  • Originale aspetto estetico dell’imbarcazione
  • Metodologia e tipologia della costruzione
  • Aspetti di qualità energetica e ambientale
  • Eventuale possibilità d’uso dell’utenza diversamente abile
  • Innovazione tecnologica nel ciclo di costruzione
  • Economicità nella costruzione e/o nel uso
  • Possibilità di smaltimento a fine vita
  • Trasportabilità

2. Oggetto del concorso

Oggetto del concorso è la progettazione di un’imbarcazione da diporto, a vela, o a motore o motor sailer per la navigazione in mare aperto o in acque interne di lunghezza massima 10 metri.

Criteri di valutazione

I progetti saranno valutati in base ai criteri sotto elencati:

  • Apporto innovativo nel tipo di imbarcazione proposta, con particolare riferimento a forme di carena di alta efficienza, bassa resistenza, minima formazione d’onda
  • Realizzabilità pratica del progetto, che dovrà quindi tenere in debito conto di tutti i relativi parametri progettuali
  • Innovazione nel design, che non dovrà prescindere dall’attitudine dell’imbarcazione alla navigazione e alla sicurezza del personale a bordo
  • Scelta dei materiali di costruzione ed analisi dei tempi e dei metodi di realizzazione
  • Attenta analisi del risparmio energetico e dell’impatto ambientale in fase di costruzione, conduzione, dismissione e smaltimento dell’imbarcazione
  • Accessibilità e utilizzo anche da parte di persone diversamente abili
  • Scenario tecnologico della costruzione con materiali anche innovativi che tengano in debito conto la compatibilità ambientale in senso lato

3. Modalità di partecipazione

3.1: Condizioni di partecipazione.

Il concorso è aperto a tutti coloro che il giorno di chiusura delle iscrizioni compiano o abbiano già compiuto 18 anni, se la partecipazione è di un gruppo fa fede l’età del capogruppo.
La partecipazione è consentita a singoli o gruppi che possano sviluppare sinergie tra diverse competenze.
Ogni gruppo o singolo partecipante dovrà dotarsi di una sigla identificativa di cinque caratteri alfanumerici e dovrà identificare un capo gruppo, il quale sarà responsabile dei rapporti con l’organizzazione.

3.2: Incompatibilità

I membri della Giuria, i loro famigliari, i loro dipendenti o collaboratori non potranno in alcun modo prendere parte al presente Concorso.

3.3: Iscrizione e consegna elaborati

L’iscrizione al Concorso è gratuita e i partecipanti risulteranno automaticamente iscritti all’atto della ricezione degli elaborati di progetto e quanto altro richiesto da parte dell’Organizzazione.
Su tutti gli elaborati dovrà essere impresso in basso a destra esclusivamente il codice alfanumerico scelto dal concorrente, vedi § 3.1
Nessun altro segno identificativo del concorrente dovrà essere presente sugli elaborati pena l’esclusione dal Concorso
Il plico contenente il materiale oggetto del Concorso, vedi § 3.4, dovrà contenere una busta anonima, non trasparente, con impresso all’esterno unicamente il codice alfanumerico scelto dal concorrente, vedi § 3.1.
Detta busta dovrà contenere un foglio in carta non intestata riportante tutti i dati del concorrente o del capogruppo, quali nome, cognome, indirizzo postale, recapiti telefonici, indirizzo e_mail, nonché il codice alfanumerico di cui sopra.
Il plico contenente quanto richiesto deve essere spedito esclusivamente allo Studio Notarile Sala dott. Paolo – Meda dott. Vittorio, Notai associati, che eseguirà per AS.PRO.NA.DI. tutte le procedure atte al mantenimento dell’anonimato dei concorrenti fino a dopo la proclamazione dei progetti vincitori.
Saranno giudicati giudicabili solo i progetti pervenuti entro 31 luglio 2010.
Il recapito dello Studio Notarile è il seguente: Sala dott. Paolo e Meda dott. Vittorio – Notai associati – Via Ceradini 14 – 20129 Milano

3.4: Formato degli elaborati

E’ richiesta una copia cartacea di tutti gli elaborati grafici, queste dovranno essere tutte in formato UNI A3.
Eventuali stampe di qualità fotografica, relative a Rendering o simili, possono essere eseguite in formato A4 purché montate su di un supporto cartaceo in formato A3
E’ richiesta una copia cartacea delle specifiche tecniche, delle relazioni e dei calcoli; per queste sono consentiti i formati UNI A4 o UNI A3.
E’ richiesto un DVD, formato –R, contenente tutti i files relativi al materiale oggetto del Concorso, elaborati grafici, specifiche tecniche, calcoli, relazioni e quanto altro richiesto e consegnato in formato cartaceo. I tipi di files ammessi sono esclusivamente quelli con estensione *.jpg, *.pdf, *.tif

4. Elaborati da consegnare

4.1: Gli elaborati grafici da consegnare sono i seguenti:

  • a) Prospetto dell’imbarcazione, comprensivo di opera viva
  • b) Sezione longitudinale, comprensiva di opera viva e appendici
  • c) Piante di ogni Ordine di ponte
  • d) Piano di costruzione della carena
  • e) Sezione trasversale tipica della struttura ed eventuali dettagli significativi
  • f) Piano velico se previsto
  • g) Piano della motorizzazione
  • h) Due schizzi di stile o in alternativa due immagini da rendering

Tutte le tavole si intendono preliminari con un grado di definizione sufficiente alla preventivazione preliminare dei pesi e dei costi

Le tavole dovranno indicare chiaramente la scala nonché tutte le dimensioni principali dell’imbarcazione e dovranno essere identificabili esclusivamente attraverso il codice alfanumerico di cui al § 3.1 e 3.3.

4.2: Gli elaborati non grafici da consegnare sono i seguenti:

  • i) Una breve relazione generale sugli obbiettivi del progetto e sulle scelte progettuali
  • j) Una breve relazione esplicativa delle soluzioni di risparmio energetico
  • k) Una breve relazione esplicativa delle tecnologie e soluzioni costruttive
  • l) Una scheda di valutazione sommaria del costo di realizzazione
  • m) Una scheda con tutti i dati significativi dell’imbarcazione quali le dimensioni principali, la stazza preliminare, i pesi preliminari divisi in gruppi principali, le prestazioni preliminari, i consumi, l’autonomia e quanto altro ritenuto significativo

5. Giuria

5.1: Membri della Giuria sono i Direttori di testate del settore coordinati dal Presidente Ucina

Presidente: Anton F. Albertoni Presidente UCINA

Membri:

  • Andrea Brambilla YACHT & SAIL
  • Alberto Casti BOLINA
  • Giuliano Luzzato MAINSAILMAGAZINE
  • Franco Michenzi BARCHE
  • Luca Oriani IL GIORNALE DELLA VELA
  • IL GIORNALE DELLE BARCHE A MOTORE
  • Alberto Maria Prina HABITAT
  • Emanuela Rozzoni VIA MARE
  • Riccardo Sassòli ARTE NAVALE
  • Luca Sonnino Sorisio NAUTICA
  • Alberto Sturlese IL BATTELIERE
  • Antonio Vattese VELA e MOTORE
  • Matteo Zaccagnino YACHT CAPITAL
  • YACHT DIGEST
  • YACHT DESIGN
  • Vincenzo Zaccagnino YACTHSMAN

5.2: Riserve

La giuria si riserva di non deliberare alcun premio nel caso in cui gli elaborati presentati fossero giudicati insufficienti o non rispondenti alle norme di concorso.

5.3: Esito del concorso.

Verrà indicata la seguente classifica: primo, secondo e terzo classificato più le menzioni che la Giuria riterrà necessarie.
I progettisti vincitori saranno pubblicati sul sito dell’Associazione
I promotori inoltre si adopereranno, per quanto possibile, per divulgare i risultati sia attraverso pubblicazioni specializzate che mostre.

5.4: Premi

I premi sono parti, accessori, attrezzature appartenute ad imbarcazioni che per tecnica, stile o imprese hanno segnato la storia della navigazione e della progettazione nel mondo

6. Norme accessorie

6.1: Nazionalità e lingua

Potranno partecipare progettisti di tutte le nazionalità, tutta la documentazione diffusa dalla organizzazione sarà in italiano e inglese.

6.2: Vincoli.

La presentazione di elaborati difformi da quanto previsto nelle norme del presente regolamento comporterà l’esclusione automatica del concorrente o del gruppo.

6.3: Diritti di esposizione e pubblicazione.

I promotori del concorso, nel rispetto delle leggi sui diritti di autore, si riservano la facoltà di utilizzare il materiale inviato ai fini di promozione e divulgazione attraverso mostre e pubblicazioni, anche utilizzando mezzi e canali informatici senza che gli autori abbiano ad esigere diritti di qualsivoglia natura

6.4: Accettazione del regolamento.

La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente bando- regolamento.

6.5: Spedizione elaborati.

Le spese di spedizione ed eventuale assicurazione degli elaborati è a carico dei concorrenti. Nessun elaborato verrà restituito.

6.6: Aspetti normativi

I premi sono considerati a tutti gli effetti corrispettivo d’opera e di ingegno ai sensi dell’art. 106 del RDL 1077 del 25/07/1940.
L’Organizzazione è esonerata da qualsiasi responsabilità per eventuali contestazioni che potessero insorgere circa l’originalità o la paternità dell’opera.

6.7: La proprietà intellettuale e commerciale del progetto resta del Progettista secondo le vigenti leggi in materia.

Aspronadi si riserva il diritto di poter duplicare, pubblicare e/o stampare le immagini e gli elaborati che perverranno in segreteria come materiale divulgativo dell’evento.

6.8 :I nominativi di tutti i partecipanti al Concorso verranno pubblicati nell’ottobre del 2010 sul Sito ASPRONDI e diffusi attraverso organi di stampa.

6.9 Controversie

Ad eccezione delle regole specificate nel presente bando-regolamento si fa riferimento alle raccomandazioni relative ai concorsi di architettura e design approvate dalla Conferenza Generale dell’UNESCO nel 1978.
COLLEGIO ARBITRALE: Ogni e qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto verrà decisa mediante arbitrato irrituale. Gli Arbitri saranno in numero di tre, uno nominato da ciascuna delle Parti ed il terzo d’accordo tra gli Arbitri ovvero, in difetto di accordo, dal Presidente del Tribunale e/o Camera di Commercio.
Gli arbitri decideranno secondo equità e la loro decisione si intenderà come sostitutiva della volontà delle parti. La decisione stessa sarà inappellabile.
Il Collegio Arbitrale avrà sede in Milano.

6.10 Gli elaborati

Devono essere inviati a mezzo di posta o corriere esclusivamente alla sede della Segreteria del Concorso entro le ore 12 del 31 Luglio 2010 fa fede la data del timbro postale.
I nomi dei vincitori saranno comunicati entro il 30 Settembre 2010
La premiazione avverrà presso il Salone Internazionale della Nautica in Genova nell’ottobre del 2010, contestualmente alla mostra dei progetti premiati, menzionati e di altri ad insindacabile giudizio della Giuria.

6.11: Segreteria

La segreteria del concorso ha sede presso lo Studio notarile: Sala dott. Paolo e Meda dott. Vittorio – Notai associati – Via Ceradini 14 – 20129 Milano

Per informazioni si prega di rivolgersi esclusivamente all’indirizzo e-mail: unabarcapertutti@gmail.com o al seguente numero telefonico +39 331 6480 909

Tags: As.Pro.Na.Di.
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
salone nautico genova 2008Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
aspronadi - ASPRONADI: Una Katastrofe volutaASPRONADI: Una Katastrofe voluta
aspronadi 4 - Aspronadi, l'inutileAspronadi, l’inutile
aspronadiKbiWiesendanger - Aspronadi: fra interessi politici e lobby universitarieAspronadi: fra interessi politici e lobby universitarie
2 commenti
  1. V. di SAMBUY
    V. di SAMBUY dice:
    20/07/2009 in 17:39

    NO COMMENT

  2. mario
    mario dice:
    14/07/2009 in 10:24

    GENTILISSIMO ANTONIO, LE MANDO I SALUTI DI SALVO CACCIOLA…

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Renato Sonny Levi è morto

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba FeniceRestauro motovedetta Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenicespettro elettromagnetico - Lo spettro elettromagneticoLo spettro elettromagnetico
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}