• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Nuova settimana delle Egadi

02/10/2013/0 Commenti/in Nautica/da Alessandro Vitale

5-7 ottobre 2013
IL MARE DELLE EGADI TRA PESCA
SOSTENIBILE E ARCHEOLOGIA

Sabato 5 Ottobre 2013
FAVIGNANA – Ex Stabilimento Florio

  • Ore 15:00 “La 1a Settimana delle Egadi” Maria Guccione e Giulia D’Angelo ricordano Nino Allegra e Gin Racheli.
    “La Nuova Settimana delle Egadi 2014 e il futuro dei giovani”. Il Sindaco di Favignana illustra il nuovo progetto. Apertura Mostre Libri di Archeologia Subacquea, Cucina Marinara, Isole Egadi e Mostra modello di una trireme romana scala 1:20
  • Ore 15:30 “Il piano per lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca delle isole minori” Il Sindaco Giuseppe Pagoto e i rappresentanti di categoria commentano il Psl (Piano di sviluppo locale) e il Gac (Gruppo di azione costiera) con Giampaolo Buonfiglio, Presidente dell’Agci-Agrital
  • Ore 16:15 “Io sto con l’Area Marina Protetta” intervento di Stefano Donati, direttore dell’Amp e apertura della campagna di raccolta fondi dell’Amp delle isole Egadi
  • Ore 16:30 “La battaglia delle Egadi” Incontro di Archeologia Subacquea. Modera Giulia D’Angelo Intervengono:
    Sebastiano Tusa “Il ritrovamento degli 11 rostri delle navi da guerra che parteciparono alla prima guerra punica” Proiezione video sul ritrovamento dei rostri.
    George Robb “L’importanza della RPM Nautical Foundation, nella Campagna di ricerche dei reperti nel mare delle Egadi”.
    Claudio Mocchegiani Carpano “Ma i romani sapevano navigare?”
    Francesco Torre “Antiche morfologie egadine”.
    Marco Bonino “Ipotesi ricostruttiva per una trireme romana e presentazione del modello in mostra in scala 1:20”

Domenica 6 Ottobre 2013
LEVANZO

  • Ore 9:50 Imbarco da Favignana per la visita guidata alla grotta del Genovese illustrata da: Sebastiano Tusa “L’Arte rupestre preistorica della Grotta di Cala dei Genovesi a Levanzo” e Francesco Torre “La Grotta del Genovese e la geomorfologia di Levanzo”
  • Ore 14:25 Ritorno a Favignana; FAVIGNANA – Ex Stabilimento Florio
  • Ore 16:00 Incontro con il Soprintendente Architetto Paola Misuraca “Il recupero dell’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica”
  • Ore 16:30 visita guidata Stabilimento Florio con Tiziana Gusino e Peppe Giangrasso
  • Ore 17:30 “ Tonni e Tonnare” Incontro con il biologo marino Antonio Di Natale e con il Presidente dell’Agci-Agrital Giampaolo Buonfiglio. Proiezione “La pesca del tonno in Sicilia” Istituto Nazionale Luce 1924 -1934 Palazzo Florio
  • Ore 19:00 Maria Guccione “Riprendiamoci il Cous cous: l’arte della semola e il suo incontro con il mare”
  • Ore 19:30 Degustazione di cous cous a cura dei ristoratori di Favignana. La nostalgia delle cialome “Aja Mola Aja Mola” cantata da un gruppo di Tonnaroti

Lunedì 7 Ottobre 2013
MARETTIMO

  • Ore 8:55 Imbarco da Favignana per Marettimo Visita guidata al Castello di Punta Troia con Vito Vaccaro esperto di ambiente e storia di Marettimo (Associazione CSRT Marittimo) e alle Case Romane con Rossella Giglio, Direttore della Unità Operativa per i Beni Archeologici della Soprintendenza per i BB CC AA di Trapani. Festa dei pescatori e Brunch
  • Ore 16:50 imbarco per FAVIGNANA dove i pescatori dell’isola organizzano, nel pomeriggio, processione della Madonna del Rosario, patrona dei pescatori, con la benedizionedelle barche a mare.

Piazza Madrice

  • Ore 21:30 Evento Musicale e Fuochi pirotecnici.

Nuova Settimana delle Egadi

L’obiettivo fondamentale della Nuova Settimana delle Egadi sarà quello di affrontare le problematiche inerenti la conoscenza, la valorizzazione, la salvaguardia, la tutela e la conservazione dei Beni Culturali di questo territorio e di conseguenza anche promuovere il turismo dell’arcipelago in Italia e all’estero.

Per Beni Culturali intendiamo i beni archeologici, storici, naturalistici. Le Egadi fanno parte del triangolo “d’oro” della provincia di Trapani che ha la base sulla costa occidentale della Sicilia con Trapani, Marsala e Mazara e si protende in mare con il vertice dell’isola di Marettimo. Questo triangolo si trova al centro del bacino del Mediterraneo e quindi la storia dell’intero mondo occidentale è passata per la conquista di queste coste e di queste meravigliose isole che sono una delle risorse primarie del nostro paese e della Sicilia in particolare. Si tratta di un grande tesoro di Beni Culturali e Ambientali.

Obiettivo primario di questa iniziativa è far conoscere ed apprezzare tali beni al grande turismo nazionale, europeo e mondiale in qualsiasi periodo dell’anno e contribuire allo
sviluppo socio-economico delle Egadi. La regolare cadenza dell’avvenimento scientifico dovrà diventare una tradizione territoriale di grande impatto sociale ed economico che trainerà problematiche di alto valore culturale, come la richiesta di riconoscimento dello stabilimento Florio quale Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Lo stabilimento della Tonnara ora restaurato è, infatti, un esempio di architettura industriale unico al mondo, a testimonianza di una pesca che risale alla preistoria.

Lo stabilimento, ora adibito solo a museo,vista la vastità, potrebbe accogliere al suo interno:

  1. una Scuola del Mare;
  2. una foresteria;
  3. rimessaggio di piccole imbarcazioni necessarie alla scuola del mare;
  4. laboratori per i bambini delle isole;
  5. spazi per i pescatori occupati nella piccola pesca;
  6. inscatolamento del pesce;
  7. manifatture di capperi, marmellate, erbe aromatiche, miele etc.;
  8. mostre fotografiche internazionali;
  9. proiezione e premi per i migliori cortometraggi;
  10. mostre e presentazioni di libri con la presenza degli autori;
  11. mostre di quadri;
  12. concerti di musica classica.

In tal modo si assicura l’apertura per tutto l’anno del grande edificio che avrà una vita propria. Le Egadi hanno anche una grande importanza naturalistica per la biodiversità e la ricchezza di fauna marina in acque cristalline sino a grandi profondità, tanto che vi è stata istituita la più grande Area Marina Protetta d’Europa, a tutela della prateria di Posidonia Oceanica più estesa del Mediterraneo, di oltre 70 siti di immersione e innumerevoli grotte sommerse e semi sommerse, dove recentemente è tornata la Foca Monaca, specie più minacciata del Mediterraneo, estinta in italia da oltre 40 anni.

Per svolgere attività di educazione ambientale sarebbe importante attivare l’acquario mediterraneo a palazzotto Florio, (già esistente e mai aperto) con un bookshop che curerà l’ideazione e la vendita di gadget, e realizzare il previsto centro recupero per tartarughe marine.

Sono da valorizzare anche i geomorfositi, come le grotte marine di Favignana, Marettimo e Levanzo, con la sua Grotta del Genovese, assieme alle cave di tufo e i ritrovamenti
nelle grotte di Favignana di inumati del Paleolitico superiore; le presenze fenicio-puniche nelle cave di tufo di Favignana e nelle grotte di Marettimo, le vasche romane per la lavorazione
del garum a Levanzo.

Nelle Egadi si trovano anche i castelli medioevali e spagnoli delle isole di Favignana e Marettimo. A Favignana è da restaurare il Forte di Santa Caterina, ma la popolazione dovrebbe
riappropriarsi anche del Forte di San Giacomo nel centro del paese. Anche Marettimo ha il suo Castello a Punta Troia, recentemente restaurato, ma ancora non valorizzato per la sua importanza storica, come del resto anche gli altri forti delle Egadi.

La settimana delle Egadi dovrà affrontare queste diverse tematiche inerenti il territorio egadino, comprese le energie alternative, ma soprattutto dovrà esserci in primo piano l’archeologia subacquea, che in passato veniva valorizzata da convegni annuali internazionali per spronare la ricerca delle navi affondate durante la prima guerra punica. Ora con i recenti ritrovamenti di dodici rostri e altri importanti reperti recuperati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali del Mare della Regione Sicilia diretta dal Professor Sebastiano Tusa, questa disciplina diventa importantissima  per la valorizzazione delle Egadi perché, tali ritrovamenti, che riguardano la prima guerra punica, sono unici al mondo.

“Delle grandi battaglie dell’antichità – scrive Sebastiano Tusa – quella che più di ogni altra  ha avuto l’onore della cronaca per le interessanti scoperte archeologiche subacquee a essa
attribuibili è quella delle Egadi. Il 10 marzo 241 a.C. un forte libeccio soffia sulla cuspide occidentale della Sicilia foriero di un epocale cambiamento politico per l’isola e per l’intero
Mediterraneo facendo intravedere austera e vincente la fisionomia di Roma.

La battaglia delle Egadi descritta da Polibio e da molti altri storici antichi conclude la lunga prima guerra punica grazie ad una svolta impressa dall’audace ammiraglio Lutazio Catulo
che sblocca una situazione di stallo nella quale i due contendenti si erano trovati da tempo. I luoghi d’interesse archeologico pertinenti la battaglia si trovano lungo la costa rocciosa orientale dell’isola di Levanzo che si presenta ripida e omogenea tra la Cala Calcara e Capo Grosso fornendo un prezioso rifugio alla flotta romana invisibile a quella cartaginese che proveniva da Occidente (Marettimo).”

Tra le varie iniziative, potrebbe essere, importante e fondamentale per la comunicazione dell’evento e la valorizzazione delle isole, ricostruire due navi da guerra, una cartaginese
e una romana a grandezza naturale. Per quest’anno, visto il poco tempo a disposizione, abbiamo elaborato un programma di soli tre giorni.

Il Comitato Organizzatore

Tags: Cultura del mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Pazzaglia Premio Marina Pazzaglia 2009
Il mare, la cultura, la storia, l’economia, l’ambiente delle piccole isole
Particolare torre del Duomo di Amalfi La stupenda Amalfi e la Regata Storica
Associazione Asso Vela a Tarchia – Sorrento
cultura del mare Libri di cultura del mare – Rubrica a cura di Antonio Soccol
Parigi: Museo della Marina
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La rivoluzione copernicana della motonautica modernaMalta 1941 – trasmissione a “Z” Cattaneo – barchino...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}