• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

Memento Audere Semper di Alberto Cavanna

1 Commento/in Alberto Cavanna, Poesie e racconti di mare/da Alberto Cavanna

Le siluranti erano all’ormeggio e le si poteva appena distinguere nel nero fermo dell’acqua di laguna, appena definite dalla luce autunnale dell’alba, opaca di nebbia fredda. In lontananza, appena percepibili, da Nord scendevano sull’acqua i tonfi sordi dell’artiglieria pesante.

Un’assalto era in corso lungo il fiume e quei rumori distanti ricordavano ai ragazzi infreddoliti, in attesa a gruppetti sulla banchina, che quello era un giorno come un altro. Un altro giorno di quella guerra che sembrava essere sempre sul punto di finire ma non finiva mai. I più fumavano in silenzio, gli altri chiacchieravano tra loro, stringendosi intirizziti nelle giubbe: era freddo.

Un freddo vigliacco, umido, che spaccava le ossa. Alcune figure scure avanzavano verso di loro col passo deciso del comando: lui riconobbe subito la pelliccia intorno al colletto della divisa degli ufficiali superiori.

Occhio. Arrivano…

disse piano agli altri del suo gruppo.

Si ricomposero appena, spensero le cicche e si misero a fare qualcosa. Erano in tre e a due passi da loro. Quello in mezzo era basso di statura e parecchio più anziano degli altri: era quasi calvo, con il pizzetto e la caramella su un’occhio mentre l’altro era coperto da una benda di seta nera nera. Lui gli lanciò un’occhiata di sfuggita ma aveva già capito dal modo in cui fumava la sigaretta col bocchino e da come parlava con gli altri due che quel tizio era venuto a portare grane.

Li osservò appena con la coda dell’occhi, salì a bordo del suo MAS e si infilò nel buco piccolo e maleodorante del vano motori. Prese una chiave inglese e iniziò a lavorare deciso: un forte odore di benzina riempì l’aria. I tre intanto erano saliti e ora stavano parlando sul ponte.

Una delle unità che partiranno è questa”, sentì dire dal caposquadra.
Bene. I marinai d’Italia andranno col ferro e col fuoco a scuotere la prudenza del nemico nel suo più comodo rifugio!

A parlare era stato il piccoletto: era una voce rauca, leggermente in falsetto.

Non sarà una passeggiata.

Riconobbe la voce del suo comandante.

Ma noi ce ne rideremo d’ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre ad osare l’inosabile. Vero Comandante Ciano?

disse la stessa, antipatica, voce di prima indirizzandosi al terzo che, fino a quel momento era stato zitto. Lui non li seguiva più. Svitava e riavvitava veloce, con un mezzo sorriso sulle labbra.

Cavanna!

urlò il comandante.

Comandi

rispose lui finendo di stringere un dado.

Può avviare?

Il ragazzo era uscito con la testa dal passo d’uomo e guardava l’ufficiale con gli occhi mezzi chiusi.

Ci sono dei problemi…

rispose riponendo le chiavi e pulendosi il grasso dalle mani con uno straccio bagnato di benzina.

E cosa c’è stavolta?

chiese l’altro con voce stanca.

Carburazione… rispose.

Il motore di destra carbura male, è rumoroso e secondo me ci può mollare da un momento all’altro.

Il comandante riferì agli altri due che lo ascoltarono gravemente.

Bene, vediamo

rispose quello che sembrava essere il comandante della spedizione. Il silenzio ovattato della nebbia ghiacciata fu lacerato dal rombo slabbrato di un grosso motore. L’aria ferma fu satura dell’odore acre del fumo di olio bruciato e della benzina.

Fallo scaldare un attimo…

disse il capitano al ragazzo che aveva ancora la mano sulla leva dell’accensione. Passò qualche minuto e il rumore del motore divenne più regolare.

Ci siamo

rispose il motorista. Poi scese nel locale cercando di non bruciarsi con i collettori dei gas di scarico dei due grossi Isotta Fraschini. Senza farsi vedere si fece il segno della croce.

Comandante, per favore faccia spostare la gente dalla banchina…,

disse. Poi armeggiò sull’accelleratore manuale. Il motore lanciò un urlo gorgogliante nel silenzio dell’arsenale mentre dai tubi di scappamento a filo dell’accqua uscivano fiammate. Tutti fecero un passo indietro spaventati, mentre le cime d’ormeggio, investite in pieno dalle vampe, prendevano a bruciare.

Sorpa ombo delle macchine sentì gli ufficiali che urlavano qualcosa ma lui fece finta di niente e accellerò ancora di più; il motore fremette sul basamento di legno e un’odore di bruciato insopportabile riempì il piccolo locale: i collettori vicino al motore ora erano incandescenti.

Ferma! Ferma tutto!!!

udì urlare distintamente dal ponte. Tolse gas e spense, controllò che nulla stesse bruciando, fece un respiro profondo per calmarsi con il rischio di soffocare, e salì in coperta pulendosi con lo straccio.

Evidentemente l’unità non è in grado di affrontare la missione…

disse il comandante agli altri due. Poi si rivolse a quelli che erano a bordo:

Fatelo riparare alla svelta.

Il sottufficiale che aveva il comando a bordo batté i tacchi e scortò i superiori fino alla passerella che fumava ancora.

Cambiare le cime d’ormeggio, svelti!

urlò il giovane. Poi tornò indietro mesto fino al tambuccio dove il motorista lo stava aspettando. Gli si fermò davanti e lo osservò mentre quello, imperterrito, finiva di rassettarsi in silenzio e togliersi le macchie di grasso.

Ma anche l’altra volta, e guarda caso prima di partire per una missione, non era successa la stessa cosa?
Sono i carburatori…

disse il ragazzo.

E’ roba vecchia. Le guarnizioni non tengono, c’è troppa aria. E poi secondo me anche la benzina è sporca, ammesso che benzina sia…

Ed era vero. Rifornimenti e pezzi di ricambio era merce rara in arsenale e tutti sapevano, ufficiali per primi. La guerra tirava troppo alle lunghe: quei ragazzi, quasi tutti volontari, si arrabattavano ogni giorno inventandosi l’impossibile per far funzionare le macchine, sempre più scassate.

Cavanna, disse quello piano, “tu un giorno o l’altro finisci davanti alla corte marziale. Metti a posto e poi a rapporto.

Scese impettito e si avviò verso gli uffici. Il ragazzo rimase sul ponte a guardare gli altri che tiravano fuori dai gavoni le cime nuove per sostituire gli ormeggi carbonizzati. Uno gli passò vicino: era un ragazzino dell’ultima leva, arrivato da poco.

Grazie,

disse sottovoce.

Le guarnizioni non tengono, c’è troppa aria. E poi la benzina è piena di merda…

disse lui. Il ragazzo lo guardò mentre dava volta alla cima e gli sorrise. Lui abbassò lo sguardo e riprese a pulirsi le mani con lo straccio.

Tags: Alberto Cavanna, Racconti mare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
il faro cavanna - Il faro di Alberto CavannaIl faro di Alberto Cavanna
mare poesie - Racconti poetici dedicati al mareRacconti poetici dedicati al mare
scansione0001 - L'ultimo viaggio dell'Imperatore di Alberto CavannaL’ultimo viaggio dell’Imperatore di Alberto Cavanna
La nave delle anime perdute, un racconto di Alberto CavannaAlberto Cavanna – La nave delle anime perdute – Edizioni Cairo
Samui ThailandPoesie che raccontano il mare
Marco Eletti - L'uomo che baciava gli squaliL’uomo che baciava gli squali
1 commento

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Calipso di Alberto Cavannamare - Calipso di Alberto Cavannaisola delle vele Inbar Meytsar EFFEMME - L'isola delle vele di Inbar MeytsarL’isola delle vele di Inbar Meytsar
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}