Marechiare’ di Salvatore Di Giacomo
di Antonio Soccol
Un breve commento ed un aneddoto sulla famosa canzone napoletana, raccontati da Antonio Soccol, che ha realizzato questo contributo con le informazioni ricevute da Antonio Raspaolo, grande esperto di canzoni napoletane.
Figlio di un medico e di un musicista, lasciò gli studi di medicina dopo una lezione di anatomia allorquando vide scivolare davanti a sé il bidello che teneva sulla testa una «tinozza di membra umane» e nel cadere, con lui rotolarono «teste mozze, inseguite da gambe insanguinanti». Dopo questo episodio Salvatore si dedica al giornalismo e alla poesia.
“Tutte le nostre canzoni…” diceva sono suggestive, penetranti, amabili, originali, e nessuna è stupida o banale. In esse non si trovano soltanto le Nannine, o le Luiselle. Nella canzone napoletana c’è un po’ di tutto: è l’amarezza, il compianto, la rassegnazione, la “rinunzia”, insomma la filosofia di tutta la nostra vita..
Una delle sue poesie più famose è senza dubbio Marechiare’: non particolarmente amata dall’autore, fu musicata dal compositore abruzzese Francesco Paolo Tosti.
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fanno a ll’ammore,
se revoteno ll’onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore,
quanno sponta la luna a Marechiare…A Marechiare ce sta na fenesta,
la passione mia ce tuzzulea,
nu carofano addora ‘int’a na testa,
passa ll’acqua pe sotto e murmulea…
a Marechiare ce sta na fenesta…
Chi dice ca li stelle so’ lucente
nun sape st’uocchie ca tu tiene nfronte,
sti doie stelle li saccio io sulamente,
dint’ a lu core ne tengo li pponte,
chi dice ca li stelle so’ lucente….
Scétete Caruli’ ca ll’aria è doce,
quanno maie tanto tiempo aggio aspettato?
P’accunpagnà li suone cu la voce,
stasera chitarra aggio purtata…
Scé Caruli’ ca ll’aria è doce!…
A questa canzone è legato un curioso aneddoto, descritto dallo stesso autore in uno scritto apparso sul “Corriere di Napoli” del 1894: narra di una gita fatta con alcuni amici dell’Acquarium di Napoli, gli amici che gli proposero un giro nel golfo a bordo di un vaporetto di proprietà della Stazione Zoologica. Approdarono a Marechiaro fermandosi in una osteria vicino alle celebre “fenestella”.
L’oste raccontò alla comitiva che il celebre poeta era stato lì a pranzo: vide la finestra, vide i fiori, vide Carolina e :“mettette tutto dint’a canzone”. La particolarità sta nel fatto che quella era la prima volta che Salvatore Di Giacomo si recava a Marechiaro.
Ascoltiamo A Marchairo:
Le immagini: Napoli – Marechiaro e Finestrella di Marechiaro sono tratte da xeni.myblog.it che ringraziamo.
Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!