• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Delta 38 Levi in Greece

20/10/2009/6 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca, Barche Levi in vendita /da Giacomo Vitale

Vintage boat Levi Delta 38

  • Designed by: Renato “Sonny” Levi
  • Builder: cantiere Delta Roma
  • Type: Delta 38
  • Year of built: 1974
  • Totally refited: 2005 – 2008

 

 

Material / technique: mahogany / laminated in 4 layers. (no nails, no screws)

  • Length owerall: 11,50 m
  • Beam maximum: 2,65m
  • Engines: Caterpilar – 2 x 350 HP – type 3116 (new with 65 hours)
  • Gropellers: surfase 4 blades Rolla – Switzerland
  • Gears: ZF 1.1 / 1 (new)
  • Fuel cap: 900 liters
  • Water cap: 250 liters
  • Speed cruising: 36 – 38 knots /
  • Max. Speed: 42 – 43 knots (semi loaded)
  • Accomodation: 2 separeted twin cabins + skippers

Facilities / equipment (all brand new):

  • Generator: 4 KW 12V cc – 220V A/C
  • Ancor: inox
  • Electronic chain counter
  • Bow truster
  • Fresh water chain auto wash
  • Electromechanic passerelle,with dimming led lights
  • Satellite TV
  • Radio CD / mp3 player with speakers throughout
  • DVD/ CD /mp3 player
  • 10′ lLCD TV
  • 2 way water heater 25 liters (warm water trougout)
  • Electric toilet with auto stop (timer)
  • Ecosounde
  • 16.GPS / Plotter
  • 17.2 x electronic chargers (40A + 20A)
  • 12 / 230 V inverter 350w
  • Refrigerator 40 liters
  • Deepfreazer 40 lit (-25 C°) with electronic temp setting
  • Auto power transfer from 12 to 230 V, for frigos ‘(power save during charging)
  • CCTV(camera) wireless system
  • Electronic auto generator starting system,when battery capacity is less than 60%(12.1 V)
  • Electronic battery monitor panel indicates batt capacity + digital volt merter
  • Ice maker (15lit / 24h)
  • Microwave
  • Ceramic galley
  • Winder full cover
  • VHF / gmds
  • Auto bilge pumps (x 2) Gsm phone (wireless), fitted high power
  • Sea water bilge alarm, with buzzer and GSM system (sending sms in your mobile when detects seawater in the bilge)
  • …and more….
  • Location Athens / Greece

For Contacts: John Xagoraris – tel.: 0030 693 24 12 292

 

Tags: Barche d'epoca, Vendita barche d'epoca
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
speranzella 32 fujiyama Speranzella 32 – II Serie Cabin Cruiser 1963 – Fujiyama
Barche d’epoca in vendita – Settembre 2014
Polo nautico per il restauro delle carene Levi e barche d’epoca Restauro carena Rodriquez; Canav Rudy Sarafen III – Santamaria (2a puntata)
Speranzella II Serie – Canav 1970 – Tucana in vendita a Cuma-Napoli
Restauro motovedetta Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice La seconda vita della Super Speranza ex CP 253 oggi Araba Fenice
Barche d’epoca Levi da salvare e restaurare
6 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    26/06/2019 in 18:44

    Dear Lauri,
    the Delta 38 ‘of which he asked for news was in Greece and was for sale.
    Unfortunately we have lost contact with the owner and we do not know if the boat was sold or still available.
    We try to do a search and if it succeeds we will write it here on this article.
    Thanks for contacting us.
    Sincerely,
    Giacomo Vitale

  2. Lauri
    Lauri dice:
    26/06/2019 in 00:07

    Hi,

    Where is this beautiful boat currently? And who is the owner?
    How many of these 38’s were made?

    Thank you very much,

    Lauri

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    20/01/2011 in 19:43

    Caro Giuseppe,

    non me lo faccio dire due volte… domani mattina sono da Voi in cantiere a Torre del Greco e cominciamo a mettere insieme foto e documenti che avete a disposizione, insieme alle foto che scatterei, domattina stessa…

    Penso che per le 9,00 posso essere da voi e se non ci sono problemi ci incontriamo domattina.
    Diversamente, scrivimi o telefonami al numero che ti ho inviato in privato sulla tua casella di posta elettronica…
    A domani…

    Giacomo Vitale

  4. giuseppe palomba
    giuseppe palomba dice:
    20/01/2011 in 18:43

    Caro Giacomo,

    sarebbe stato un piacere e non un fastidio avervi nel nostro cantiere, ben lieti di farvi assistere al varo di un peschereccio (paranza)!
    Spero comunque di ricevere al piu presto una vostra visita, anche per poter collaborare alla nascita del documentario da te mezionatomi. Volevo comunicare sia a te che agli appassionati del SAN GIUSEPPE DUE che esiste anche il SAN GIUSEPPE 1 la barca con la quale il COMANDANTE GIOVANNI, ha fatto esperienza di navigazione e ha girato l’italia per trovare la bottiglia di champagne da rompere sulla prua della sua nuova Barca al varo. Il SAN GIUSEPPE UNO è stato mensionato anche nel libro (ROTTA PER L’ANTARTIDE) e alla scomparsa del Comandante è stata donata al museo del mare di Napoli e ora si trova presso il nostro cantiere per essere ristrutturato e varata nel suo elemento naturale (il mare).
    A presto,

    GIUSEPPE

  5. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    19/01/2011 in 22:44

    Caro Giuseppe,

    sono d’accordo con te che il San Giuseppe Due è una stupenda Feluca, un gioiello unico al mondo, che solo mani esperte e menti sagge come quelle dei fratelli Giuseppe & Girolamo Palomba hanno saputo creare. Sono felicissimo di apprendere dal tuo scritto che sei un giovane e che stai continuando le orme di due artigiani come tuo nonno Giuseppe ed il fratello Girolamo e sono certo che dai loro preziosi insegnamenti sapranno fare di te un bravo mastro d’ascia, che dovrà l’impegno di continuare con orgoglio una tradizione che non si deve mai fermare, altrimenti andrebbe persa per sempre. E’ vero, oggi le feluche non si costruiscono quasi più, ma noi di AltoMareBlu che sappiamo… e che le conosciamo e le amiamo, cerchiamo di mantenere alto l’interesse per queste splendide creazioni e chi sa se non riusciamo a far riscoprire l’interesse per queste fantastiche imbarcazioni, uniche al mondo.

    Proprio questa mattina sono passato davanti al Vostro cantiere, visto che ero diretto a pochi metri di distanza da voi, da Massimo Pizzol, dove ho ritirato un paio di eliche riparate. La tentazione di fermarmi ed entrare è stata forte… ma poi ho pensato che non era cosa corretta presentarmi così di punto in bianco e mi son detto… sarà per un’altra volta…

    Questa sera, con grande sorpresa, forse sarà stata la tua telepatia, ci scrivi invitandoci a visitare il Vostro Cantiere… Allora ti dico che, per il momento vengo da solo, ma prossimamente verrei con il Comandante Tito Mancini che è un mio fraterno amico e che è stato un membro dell’equipaggio del San Giuseppe Due, messo a disposizione dalla M.M. al Comandante Giovanni Ajmone Cat per la spedizione in Antartide. Pertanto, vi contatto in privato per l’appuntamento e con grande piacere acquisirei, foto ed i filmati di cui dici e che utilizzeremo certamente in un servizio speciale dedicato al San Giuseppe Due…

    Giacomo Vitale

  6. Giuseppe Palomba
    Giuseppe Palomba dice:
    19/01/2011 in 21:42

    Salve mi presento,

    sono Giuseppe e parlando del San Giuseppe Due, posso dire che quella splendida feluca è opera della mia famiglia. Infatti, sono il nipote di Giuseppe Palomba, con il quale oggi porto avanti il cantiere di famiglia, che insieme al fratello Girolamo, hanno realizzato questo gioiello. Anche se ho un po’ di rammarico per non aver avuto la possibilità di riportare nel nostro cantiere questa nostra figlia per riportarla ancora una volta in mare, spero di rivederla presto solcare le acque del porto di Torre del Greco.

    Sarei lieto di ospitarvi presso il nostro cantiere per parlare del San Giuseppe Due e magari fornirvi qualche foto o filmato originali delle traversate.

    Aspetto una vostra risposta.

    A presto,
    Giuseppe

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10
  • AZIONE DI GAZADiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)31/08/2020 - 12:23
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (quinta puntata)15/08/2020 - 18:09
  • Italcraft Mini Drago invaso originale in venditaInvaso originale Italcraft Mini Drago06/08/2020 - 18:25
  • Barca d'epoca Italcraft X33Italcraft X33 1973 in vendita17/07/2020 - 12:31

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Giacomo Vitale su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Maurice LAGACHERIE su Settimo Velo – Isabella: superbo restauro in vendita a Salerno
  • Genni su Bill Bull offshore – disegno Sonny Levi
  • Alessandro Vitale su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Matteo su Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 primo Yacht Storico Italiano
  • Giacomo Vitale su Noleggio & Charter
  • Giacomo Vitale su Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Marechiare’ di Salvatore Di Giacomo Roar 33 Sultano – Cantieri del Garda progetto GB Frare – vent’anni di...
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy