• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu
soccol - Un delfino mai nato – “Navigando”

Un delfino mai nato – “Navigando”

0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

Storia di un progetto fatto da un notissimo industrial designer in campo nautico: non per realizzare una barca ma una rivista.

7007 Ha detto al gestore di un blog di design: “Domanda un po’ cos’è uno scolapasta, insomma cosa significa per i tuoi lettori la parola progetto. Chi si firma oggi progettista, cosa intende con questo termine? ” e ci sono state non so più quante risposte, una delle quali diceva “Non è la domanda che mi preoccupa, quanto il fatto che a porla sia stato lui”. Lui è Enzo Mari.

Se in quei giorni foste andati a Torino avreste potuto vedere la mostra antologica delle cose che questo straordinario industrial designer ha progettato. L’ampia antologica intitolata “L’arte del design” si è svolta alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (fino al 6 gennaio 2009), e ha ospitato i lavori di Mari, definito anche la «coscienza critica del design». A questo proposito Alessandra Rolle ha scritto su “Il Sole-24 ore”:

Una mostra che sintetizza mezzo secolo di progetti, e che si snoda attraverso un percorso espositivo all’insegna delle due principali linee dell’operare mariano: quella delle opere eseguite su «richiesta implicita», ossia nate da un richiamo personale ed interiore cui Mari risponde con creazioni entrate a far parte della storia dell’Arte Contemporanea, e quella invece delle opere su «richiesta esplicita», per aziende, enti pubblici e imprese di produzione.

Nato nel 1932 nel Novarese, vincitore di quattro Compassi d’Oro, puntualmente invitato a tutte le Biennali di Venezia e infine insegnante alla Scuola Umanitaria di Milano, Mari è insieme designer e attento ricercatore di forme, linee e materiali in grado di creare una liaison tra il suo personale pensiero e la società.

«La forma è il tutto», scrive, «E’ la forma che mi porta a indagare, capire, le pulsioni ideologiche e politiche» : un’espressione che meglio di qualsiasi altra ci porta a comprendere il suo ruolo di «tecnico al servizio della società».

Un personaggio silenzioso, Mari. Da raccontare, rincorrere e interpretare, come suggerisce Enrico Regazzoni nel catalogo che accompagna la mostra, attraverso gli oggetti che ha lasciato nel gran mare del mercato come messaggi in bottiglia. Ma che, soprattutto, non ha mai abbandonato la speranza di poter sovvertire politicamente il mondo, per ricondurlo a destini di uguaglianza e felicità.”

Ce n’erano moltissimi di “messaggi in bottiglia” a Torino. Tutti. Meno uno. Poi vi dico qual è. Ma prima lasciatemi ricordare quello che Mari ha dichiarato una sera al Tg 1 della Rai.

“Fare disegno industriale è andare oltre il progetto: quando il posacenere è entrato a casa mia… ho smesso di fumare.”

Fumava quando abbiamo lavorato assieme per quasi tre mesi, nel 1985. E, tabagista quale sono, fumavo anch’io. Non ricordo dove mettevamo la cenere delle nostre sigarette. Ricordo cosa stavamo facendo: un giornale. O meglio, una rivista.

Da poco ero uscito dalla stupenda quanto economicamente sciagurata avventura editoriale che avevo tentato pubblicando la rivista “Sesto continente”: ero pieno di debiti e di rabbia. Sfido chiunque a dimostrare che mai ci sia stata o ci possa in futuro essere pubblicazione dedicata al mare più bella di quella. Ma siccome non plaudivo alla caccia subacquea e sostenevo invece la fotosub, il cinesub, l’archeosub eccetera, le industrie di quel settore mi boicottavano (niente pubblicità) e combattevano. Per cinque anni ero riuscito a resistere, poi avevo dovuto buttare la spugna. Ma non volevo che finisse così: non era giusto. Non per me (chissenefrega di un uomo) quanto per il futuro del mare.

Per questo ne avevo parlato con Lio Rubini, un grande ligure, allora vice-presidente del Gruppo “la Repubblica-L’Espresso”. “La facciamo noi una rivista per il mare”, mi disse quell’uomo eccezionale. E aggiunse: “Ma non un mensile come tanti altri. Lo studiamo come un prodotto di disegno industriale: mi piacerebbe che a studiarla, questa rivista, fosse Achille Castiglioni.”

Era come dire il numero uno in assoluto: aveva già vinto ben otto “Compassi d’oro” che sono gli Oscar del disegno industriale. (E qualche anno dopo, nel 1989, avrebbe avuto un nono Compasso d’Oro, come menzione speciale alla professione dedicata al design, con la seguente motivazione: “Per aver innalzato, attraverso la sua insostituibile esperienza, il design ai valori più alti della cultura”.)

“Lo conosco, siamo amici”, risposi trionfante perché con Achille (“Cicci” per gli amici) ci vedevamo a cena, al ristorante “da Lino” di Guido Buriassi (che proprio lui aveva disegnato e progettato, dalle stoviglie all’illuminazione, dai tavoli alle sedie), quasi tutte le settimane . E così ne parlai subito, subito con quel “numero uno”. “Per Castiglioni anche l’insegnamento era una pratica creativa. Il modo unico e prezioso di trasmettere il suo sapere ai giovani era la testimonianza di una personalità eccezionale anche per la consapevolezza della centralità della circolazione dei saperi nella società contemporanea”, così recita un comunicato stampa che, di recente, annunciava una sua mostra retrospettiva (Castiglioni è morto nel 2002) alla Triennale di Milano.

“ Spesso inizio le mie lezioni dicendo ai miei studenti: questo giornale quotidiano, quale che sia il suo titolo, è per antonomasia uno prodotto di disegno industriale… Figurati dunque se non mi piacerebbe applicarmi al progetto di una testata mensile, per di più dedicata al mare. Ma davvero non ho tempo: sono troppo impegnato su troppi fronti”, mi gelò “Cicci”

Castiglioni ma subito aggiunse: “Posso però suggerirti un ottimo collega. Bravissimo.” Quando riferii il tutto all’amico Lio Rubini, non si diede per vinto: “Castiglioni, per favore portamelo qui: voglio conoscerlo anch’io e magari vedere se dice di no anche a me…” Glielo portai, ma “Cicci” non poteva proprio: “Se volete, potete fare un ottimo lavoro con Enzo Mari”, ci disse.

Decidemmo che il “titolo di lavoro” di questa futura rivista di mare sarebbe stato “Il delfino”, ma solo perché in quegli anni aveva avuto un nobile successo la rivista “L’airone” e così sembrava che il nome di un animale-simbolo fosse idoneo e opportuno.

Contattai Enzo Mari, lo incontrai nel suo studio in piazzale Baracca a Milano (dove ancora oggi lavora) e accettò di studiare “Il delfino”. Lavorammo assieme tre mesi. Straordinari, intensi, affascinanti. Forse unici nella storia del giornalismo italiano. Poi, alla fine, preparai un piano editoriale per quelli che sarebbero stati i contenuti, le firme dei giornalisti, i fotografi e i personaggi famosi che avrebbero collaborato: il primo dell’elenco era il comandante J. Y. Cousteau che mi aveva già garantito la sua partecipazione all’ambizioso progetto.

Per Enzo Mari questi elementi erano però quasi un dettaglio. Quanto lo era la grafica. Entrambi erano considerati importanti ma non fondamentali. A contare, per lui, erano il formato, la copertina, gli “strilli” (i titolini) della stessa, la sequenza delle rubriche, degli articoli, l’ultima pagina di testo eccetera. Scrivo “eccetera” perché, sia pure a distanza di oltre ventiquattro anni, non mi va di svelare quei nostri “segreti”.

Lio Rubini mi fece scrivere il piano editoriale tre volte. Glielo portavo, lo leggevamo assieme, lo miglioravamo e io lo riscrivevo (non c’erano allora i computer e si doveva ripartire da pagina 1 e “sbattere” con vigore sulla Olivetti 32).

Finalmente approdammo alla versione finale e Rubini partì con quella e con la relazione-studio di Enzo Mari per Roma dove ci sarebbe stato il Consiglio d’Amministrazione della casa editrice. “Prepara lo champagne” mi disse prima di prendere l’aereo, sicuro e fiducioso come sempre.

Ma non ci fu alcun festeggiamento: Marco Benedetto, da poco Amministratore Delegato del Gruppo “la Repubblica-L’Espresso”, convinse, proprio in quella occasione, i consiglieri a chiudere tutti i mensili della casa editrice già esistenti, a rifiutare e bocciare ogni nuovo progetto e a concentrare tutti gli sforzi di uomini e di economie per dichiarare guerra (in contenuti, gadget e tirature) al “Corriere della Sera” e portare così “la Repubblica” ad essere il primo e più diffuso quotidiano d’Italia.

Per questo “il delfino” non è mai nato e il mare non ha avuto la rivista che si meritava. E per questo il menabò di questo mensile non era esposto a Torino nella personale di Enzo Mari, l’unico industrial designer italiano ad aver studiato una pubblicazione dedicata all’habitat dei delfini e dei loro compaesani mammiferi, pesci o crostacei che siano; alle barche, alla nautica in genere. Al “nostro mondo”, insomma. Un vero peccato. Una straordinaria occasione mancata. Ma che esperienza, ragazzi.

Questo articolo è apparso nel fascicolo di settembre 2009 della rivista Barche e viene qui riprodotto per g.c. dell’autore.Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Foto tratta da www.italiandesign360.com che ringraziamo.

Tags: Antonio Soccol, Navigando, Rivista nautica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
roarnavigazione - La barca non è un auto - (XIII puntata) - Eurotax barcheLa barca non è un auto – (XIII puntata) – Eurotax barche
bio barca - E' tempo di inventare la bio-barcaE’ tempo di inventare la bio-barca
i fratelli soccol11 - Per un milione di colpi di remo di A. SoccolPer un milione di colpi di remo di A. Soccol
Barche da IgNobel e Relative Trasmissioni - eliche di superficieBarche da IgNobel e Relative Trasmissioni – eliche di superficie
notte - Era una notte buia e tempestosa...Era una notte buia e tempestosa…
lucky moppie 641 - La barca non e' un'auto (VII puntata)La barca non e’ un’auto (VII puntata)
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Renato Sonny Levi è morto
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Lessico marinaro e dualismo uomo-mare nell’opera di Montale.montale - Lessico marinaro e dualismo uomo-mare nell'opera di Montale.marechiaro - Marechiare' di Salvatore Di GiacomoMarechiare’ di Salvatore Di Giacomo
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}