• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

La barca non e’… un’auto (IX puntata) di Antonio Soccol

09/10/2007/0 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Articoli riviste nautica, La barca non è un auto/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

Chiedo alla mia assistente di cercarmi un taxi. Lei compone un certo numero telefonico e, scavalcando la centrale del radio-taxi, si mette in automatico in una rete dalla quale il tassista più vicino deduce che un abbonato sta cercando una macchina. Sempre in automatico si ha la conferma, il tempo previsto per l’arrivo della vettura e la sua sigla. Magia del GPS.

Salgo nella nuova automobile di mio nipote Sandro e lui mi dice: “Guarda, zio: questo è il percorso che dovrei fare per venirti a trovare quando sei in Sicilia: sono esattamente milletrecentosessantasei chilometri da qui dove siamo ora sino alla porta di casa tua” e sul suo gps in effetti si vede un disegno che corre lungo tutto lo stivale, vola sullo Stretto di Messina (in attesa di un ponte che mai si farà) e sale alle pendici dell’Etna.

Niente di speciale, direte voi. Certo: un lavoro banale per un gps.

Sino a pochi anni or sono, era un sogno. Ora il gps è in dotazione su ogni automobile.

Proprio oggi il “Corriere della Sera” pubblica un articolo di Chiara Sottocorona che racconta di alcuni interessanti esperimenti e dimostrazioni che si sono fatte nel sud della Francia in occasione di un simposio al quale hanno partecipato duecento ricercatori, ingegneri e manager dell’industria automobilistica. Il cosiddetto “summit” si chiamava “Its 2007” (Intelligent transport system) ed era organizzato da Eurecom Institut (Centro di formazione e ricerca per ingegneri di telecomunicazioni) e dal Nict giapponese (National Institut of Information and Communications Technology).

L’innovazione più affascinante è che fra un po’ le auto parleranno fra di loro in tempo reale e ci informeranno sullo stato del traffico. Cinquecento metri più avanti della vostra Ferrari succede un incidente e si crea subito un “codone”? Nessuna paura: la vostra macchina- se predisposta- ne viene informata immediatamente e vi da tutto il tempo per ridurre la velocità e fermarvi prima di piombare a tutta manetta sul mucchio e compiere sfracelli.

Una vettura impazzisce e fa un salto di corsia? In un nanosecondo voi lo venite a sapere e vi comportate di conseguenza. Appena prima di uno svincolo dell’autostrada c’è una coda di venti chilometri? E voi uscite a quel casello, scavalcate l’ingorgo e rientrate su una autostrada libera e senza traffico… A questo punto divertitevi a ipotizzare quel che vi passa per la mente: un banco di nebbia improvviso, la perdita di una parte del carico da parte di un camion, una ruota che si sgonfia, una botta di sonno… Insomma tutto quello che ha di negativo il traffico. Ecco: fra un po’ non si dovrà più dover dire: “Ah,…l’avessi saputo…”

Funziona? Per il momento siamo alla fase sperimentale. Ma da questa “potenzialità” è nato il consorzio “Car to car”, al quale partecipano tutti i  grandi costruttori mondiali dell’industria automobilistica. “Prossimo test”- scrive Chiara Sottocorona- “in novembre nell’area di Francoforte.” Mentre Rudolf Mietzner, coordinatore del progetto europeo, garantisce: “Saranno coinvolte circa 600 auto di diverse marche tra cui Bmw, Volkswagen, Audi, Opel, Chrysler. Tutte dotate di tecnologie comunicanti”.   (Brucia un po’ non vedere i nomi di Alfa, Ferrari, Fiat, Lancia e Maserati  in quell’elenco ma, chissà,  magari è solo una dimenticanza).

E in mare?

Beh, l’ho già scritto su queste pagine. Ai “miei tempi”, cioè quando correvo in offshore, ci si trovava un’oretta prima del via a bere un caffè al Club che ospitava e organizzava la gara e si piegava a fette “La Gazzetta dello sport” in modo che un lato del quotidiano coincidesse con la rotta che si doveva fare in gara e l’altro passasse al centro della rosa dei venti della carta nautica. Poi si riportavano i gradi della varie tratte su qualche cosa che si potesse leggere durante la gara: “Mi hanno dato un casco e un pennarello” titolò Carlo Marincovich, ottimo collega imbarcato come “navigatore esperto” su uno scafo americano durante un Trofeo Napoli dei primi anni Settanta. Con il pennarello doveva scrivere sulla coperta dell’imbarcazione le varie rotte previste dal percorso di gara.

Come mai facevamo le rotte in modo così approssimativo? Perché le bussole che avevamo non erano molto frenate: ogni onda comportava una apparente indicazione di rotta di quindici, venti, talvolta anche trenta gradi diversa da quella reale. In buona sintesi si doveva fare una media… e quindi avere i gradi sino alla precisione estrema era abbastanza inutile. Certo, ho visto un campione del mondo “mancare” Bastia e finire dall’altra parte della Corsica… e ho anche visto altri venerati campioni correre con sopra la testa un aeroplanino che dava la rotta esatta… alla barca!

Il mio amico Guido B. fu il primo a mettersi a bordo del suo “Roar” da corsa un lettore di radiofaro: nessuno meglio di lui, alla Viareggio-Bastia-Viareggio di quegli anni, arrivava sparato e preciso su Bastia…

Nel 1968 in Gran Bretagna, alla Cowes-Torquay-Cowes successe un fatto curioso. Il mare era piuttosto incazzato al punto da far affondare parecchie delle barche iscritte alla mitica competizione e fra queste anche quella del favorito alla vittoria, Vincenzo Balestrieri. Dovete sapere che per andare a Torquay si deve attraversare la Lyme Bay che è un posto d’inferno quando il mare è calmo perché ci sono moltissime “races” cioè punti dove l’acqua bolle per lo scontro delle correnti sottomarine con gli sbalzi del fondale (un fenomeno analogo in Mediterraneo si può notare quotidianamente nello Stretto di Messina).

Quando si passa dentro ad una “race” la barca diventa tarantolata: beccheggia e rolla senza soluzione di continuità e tenerla in rotta non è semplice.  Beh, immaginatevi che casino quando il mare è anche formato. “Surfury”, un 36’ (10,97 metri) dei fratelli Jimmy e Charles Gardner l’attraversò, la Lyme Bay, due volte (all’andata e al ritorno) senza mai vedere neppure l’ombra di un altro concorrente ma quando raggiunse la linea del traguardo trovò già ormeggiato al posto riservato al “winner”, “Telstar”, una barchetta da 25’ (neppure 8 metri).

Cos’era successo? Che quel furbetto di Tommy Sopwith che pilotava  “Telstar” aveva intuito che sotto costa, nella Lyme Bay,  il mare era molto ma molto più calmo e quindi, pur allungando di un bel po’ la sua rotta, aveva sfruttato al massimo il vantaggio di correre sul piatto. E aveva vinto la gara più prestigiosa d’Europa.

Molto tempo prima qualcuno aveva fatto dire a Mamma Volpe: “Figli miei, la strada più corta non è quella dritta ma sempre e solo quella sottovento, quella in cui i cani del cacciatore non vi sentono…”. Per mare spesso è lo stesso.

Ai giorni nostri non c’è chi a bordo della sua “caravella”  non abbia un gps. La bussola c’è giusto perché la richiedono le leggi così come impongono anche le carte nautiche delle aree dove si naviga ma sono anni che io non vedo un diportista a motore guardare una carta nautica, usare le parallele, tracciare una rotta.

Qualche rimasuglio di queste antiche abitudini resiste in Alto Adriatico dove tutti sanno che a circa venti miglia dalla nostra costa il segnale dei gps viene oscurato per motivi militari e quindi un occhio alla vecchia cara bussola bisogna darlo se da Cesenatico vuoi arrivare a Pola invece che a Lussinpiccolo….

Non che la bussola sia infallibile, per carità…. Fate che il vostro caro amico Fabrizio si dimentichi sotto a un giornale poggiato sul vostro “cruscotto strumenti”, una chiave inglese (di quelle che con la loro massa ferrosa fanno impazzire l’ago magnetico) e davvero quando arrivate dall’altra parte vi conviene scendere a terra e con assoluta disinvoltura comprare una cartolina postale per capire dove siete arrivati: “Toh, siamo a Sebenico e non a  Spalato…”. E’ già capitato.

E’ un po’ come quando di notte (ovviamente, si tratta di “una notte buia e tempestosa” se no che gusto c’è?) vi avvicinate ad un tratto di costa che non conoscete e cercate nel buio di leggere il linguaggio dei fari: “uno, due, tre, quattro: lampo… uno, due, tre: lampo…” contate speranzosi ma i lampi cambiano continuamente di frequenza e voi incominciate a dubitare della vostra vista (“Sarà il sale delle ondate?”), oppure della vostra integrità mentale (“Sarà l’arterio sclerosi o l’Alzheimer?”). Finché, alla fine la verità si fa luce (è il caso di dirlo) e capite che state tenendo d’occhio solo una curva su una buia collinetta dove sfrecciano le automobili con gli abbaglianti accesi… e che il faro che cercate è cinque miglia più a nord… Anche questo è capitato.

Oggi il gps ci impedisce sciocchezze del genere. Il meteo ci trasmette in continuazione messaggi sia fonici che grafici sullo stato del mare attorno a noi e possiamo scegliere la rotta che ci pare più vantaggiosa per la nostra navigazione.  Perfetto. Sperando sempre che il tutto funzioni perché se per puro caso c’è un black out di energia elettrica…allora son dolori. Ma perché esser pessimisti? La nostra auto, pardon… la nostra barca non ci tradirà mai: parola di Alessandro Volta.

Però, magari, un servizio “Boat to boat” potrebbe anche risultare utile ai fini della sicurezza: qualcosa di scientifico e agnostico che trasferisca da “apparecchio a apparecchio” (insomma senza  umana adrenalina) le vere condizioni del mare e del vento e non quelle balle clamorose che ogni tanto si sentono via radio. Chissà, magari un giorno ci arriveremo. E, di nuovo, diremo grazie all’industria automobilistica. Anche se, per amor di verità, dobbiamo ricordare che il gps è stato strumento inventato per la marineria o non per le scatolette a quattro ruote…

PS: per quanto mi riguarda, io controllo il gps con la bussola e non la bussola con il gps e ringrazio Flavio (Gioia), ma sono solo un vecchio nostalgico che a bordo, pensate, ha le carte nautiche, il compasso a doppia punta, le parallele,  il portolano e anche il libro dei fari… Roba antica, insomma.

Antica come è antico il mare.

Articolo apparso sul fascicolo di settembre 2007 della rivista “Barche” e riprodotto per g.c. dell’autore. – Tutti i diritti riservati. Note Legali

Tags: Antonio Soccol, La barca non è un auto
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
The rolling balls – Cowes Torquay Cowes Classic
Panarea di Antonio Soccol A life in the sun – di Antonio Soccol
Barca Classica Spumante Sonny Levi Nautica Italiana: l’epopea storica
Barche o minigonne? La Barca non è un’auto – 29a puntata
Gianni Agnelli al Salone: i cantieri devono ridursi alla metà. (1977)
L’ultimo paradiso
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Antonio Soccol: nove anni da secondo pilota offshoreArcidiavolo ed Antonio SoccolL’evoluzione della specie
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}