• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu
Sei in: Home / Barche Classiche e d'epoca / Carene Levi / Catamarano progetto Renato Sonny Levi: Fat Cat

Catamarano progetto Renato Sonny Levi: Fat Cat

16/07/2011/2 Commenti/in Carene Levi, Offshore, Renato "Sonny" Levi /da Renato "Sonny" Levi

Nel 1966 ho prodotto alcuni progetti per catamarani da corsa offshore, ap­plicando il concetto “ram wing”. Non è facile tradurre in italiano questo termine aeronautico: potremmo dire, forse, “ala spinta” o, ancora più lette­ralmente, “sperone alato”. Ma, probabilmente, è inutile tentare una confusa traduzione e conviene utilizzare il termine inglese. Il concetto che esprime, peraltro, è noto e comune.

Catamarano Sonny Levi

DATI DI TARGA

  • Lunghezza fuori tutto 6,20 m
  • Larghezza massima 2,60 m
  • Larghezza allo spigolo 0,71 m
  • Superficie alare 9,5 mq (q=quadrati)
  • Diedro allo specchio di poppa 35°
  • Motori Mercury 100 HP 2 o 3
  • Potenza massima 200 o 300 HP
Basta osservare una piuma d’uccello per rendersi conto delle leggi di fisica che coinvolge. Oppure ricordare che gli aeroplani non volano solo perché le ali comprimono o deflettono l’aria loro sottostante, ma anche perché sopra di esse si crea una depressione capace di “reggere”.

Fat-Cat-viste-prospettiche

Il principio dell’ ala che sostiene attirando verso l’alto qualsiasi oggetto che abbia una certa velocità si può applicare, naturalmente, anche alle imbarca­zioni veloci e in particolare ai catamarani. Personalmente sono piuttosto stupito che quasi nessuno degli attuali catamarani da circuito offshore, che pur raggiungono velocità importanti, sfrutti questo elementare principio di fisica.

Però è così: basta guardare queste barche di profilo per rendersi con­to che non ricercano seriamente alcun effetto “ram wing”, il che è quanto meno bizzarro se si ricorda che l’ offshore degli ultimi anni Ottanta e degli anni Novanta è dominio assoluto dei catamarani svolgendosi quasi tutte le gare in acque protette (e se c’è mare agitato vengono scelti percorsi alterna­tivi più brevi e ridossati o addirittura le gare vengono annullate). La veloci­tà pura in acque tranquille è, insomma, l’obiettivo dei progettisti che, quasi sempre, la ricercano attraverso il massimo incremento di potenza motrice come testimoniano le linee di coperta rigorosamente piatte dei loro proget­ti. Oltre che, ovviamente, con l’effetto di sostentamento dato dalla pressio­ne che si crea sotto al tunnel.

Il mio primo catamarano con effetto “ram wing” risale, come ho detto, al 1966. Il progetto era per Violet Aitken (moglie di Sir Max Aitken, proprie­tario del Daily Express e “inventore-organizzatore” della Cowes-Torquay) e venne costruito e messo a punto da Len Melly e Jobn Merryfield. Dise­gnai due scafi simmetrici sulla lunghezza di 6,20 metri e con un diedro al­lo specchio di poppa di ben 35 gradi.

L’ala di congiunzione fra i due scarponi iniziava immediatamente alle spalle del posto di guida, poco dopo la quarta ordinata di calcolo. Ciascuno scafo aveva una larghezza di 0,71 m, mentre complessivamente la barca era larga 2,60 m. La superficie alare era di 9,5 mq. Alcuni dettagli del progetto erano imposti dalle regole dell ‘UIM vigenti in quegli anni nella classe 3 off­shore. Regole che poi sono state semplificate e comunque cambiate e che rendono oggi piuttosto vecchio questo progetto.

Fat-Cat-vista-poppaLa barca è risultata abbastanza pesante: in realtà una delle mie preoccupa­zioni      maggiori era la robustezza delle travi che collegavano i due scarponi. Temevo l’effetto devastante della velocità su mare agitato con la tendenza dei singoli scarponi ad andare ciascuno per proprio conto in funzione del loro impatto con le onde. La spinta era garantita da una coppia di motori fuoribordo Mercury da 95 cavalli e ogni fh era montato a poppa di ciascun scarpone (in certe occasioni Lady Aitken utilizzò Fat Cat per gare di classe 2 e in questi casi applicava un terzo motore fu centrale).

La velocità massima raggiunta da questo scafo non è mai stata eccezionale proprio per il suo eccessivo peso e questo ha impedito di avere un buon ef­fetto “ram wing”. Fra l’altro avevo inserito nel progetto alcuni dettagli au­gurandomi di ottenere la velocità sufficiente per utilizzarli: una specie di flap aereo al termine dell’ ala con il quale speravo di poter variare l’assetto della barca. E delle chiusure laterali ai bordi dell’ ala per aumentare il so­stentamento aerodinamico.

Tutto questo venne eliminato dopo alcune pro­ve quando risultò evidente che si trattava di complicazioni senza van­taggio, In compenso Fat Cat si dimostrò un’ottima barca in mare agitato. Dal punto di vista strettamente agonistico Lady Aitken ottenne un terzo po­sto assoluto nella Round the Island del 1966; un secondo posto nella Isle of Man Race e un quarto nella Cornish 100 dell’anno successivo, non mol­to, forse, ma ci furono anche parecchie avarie meccaniche, E comunque non male per essere il prototipo del primo catamarano offshore. L’anno successivo, cioè il 1967, portò alcune modifiche nel regolamento UIM di classe 3 in particolare nella disposizione dei posti di guida e que­sto permetteva di avere una sezione d’ala più sottile, e tenni conto quan­do il cantiere Cosnava mi chiese di preparare i progetti per Skorpion, il pri­mo catamarano offshore della storia italiana richiesto da un bravo pilota: Edgardo Mungo.

Disegnai due scafi simmetrici da 6,40 m ciascuno con 18 gradi di diedro al­lo specchio di poppa e li congiunsi con un’ala da 9,7 mq di superficie per una larghezza massima dello scafo di 2,40, La spinta doveva venire da una coppia di fuoribordo Evinrude da 115 cavalli.

La struttura costruttiva di questo catamarano risultò estremamente più sem­plice (e leggera) di quella di Fat Cat e inoltre anche la superficie aerodina­mica frontale risultò decisamente più compatta grazie all’impiego di un profilo alare basato sul piano U.S.A. 35-B modificato.

Da segnalare che i due scarponi erano caratterizzati da due redan che lavo­ravano appena oltre la quinta ordinata di calcolo.

Un altro aspetto interessante di Skorpion era che aveva il suo C.P. (Centro di Pressione) a poppa del C.G. (Centro di Gravità). Un gruppo di tecnici sancì rapidamente che questo rendeva la barca inutilizzabile. Un vero peccato, per loro, che Mungo l’abbia poi portata a parecchie vittorie nelle gare in Mediterraneo e, fra l’altro, che qualsiasi aeromobile possa e debba volare avendo il suo C.P. a poppa del C.G.

Il presente articolo tratto dal libro Milestones In My Designs è stato pubblicato su AMB per gentile concessione dell’autore Renato “Sonny” Levi.

Articoli Barche Classiche

Linee d’acqua – Paolo Caliari e la nascita del mediterranean st... L'Architetto Caliari se ne è andato.AltoMareBlu e gli autori lo ricordano riproponendo un articolo scritto in collaborazione di Antonio Soccol, in occasione...
Campionato Italiano Endurance classe B – Bellaria-Igea Marina 2008 Il Circolo Nautico Bellaria Igea Marina presenta: 2° Trofeo Memorial Piero Fusconi del campionato italiano Endurance cl.B BELLARIA IGEA MARINA 14-15 Giugno, ga...
Oh My God! Come siamo caduti in basso Franco Harrauer ci parla questa volta della mancanza di educazione che negli anni settanta - ottanta si riscontrava tra i nostri diportisti, anche se in questo ...
Restauro vintage: Speranzella – Top System? Ho pensato di realizzare un restauro sui generis, uno studio nuovo da poter applicare alla nota carena planante "Speranzella II Serie" disegnata da Levi e spint...
Restauro: ex V5572 Guardia di Finanza Un nostro lettore Marco Spagnol ci ha comunicato pochi giorni fa di aver acquistato una motovedetta della Guardia di Finanza che giaceva abbandonata da circa di...
CP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di ... Con questo breve articolo si vuole introdurre una serie di notizie riguardanti le motovedette della Guardia Costiera ormai radiate, disegnate dall' insuperabile...
Tags: Daily Express, Donne & nautica, Milestones in my designs, Sonny Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail

Lascia un commento:

  • WordPressWordPress(2)
  • FacebookFacebook(0)
  • Google PlusGoogle + (0)
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    23/07/2011 en 18:54

    Gentile Miki,

    vai al link di seguito indicato dove troverai le coordinate della “Libreria del Mare” di Roma per acquistare “Milestones In My Designs” di Renato “Sonny” Levi che stai cercando: Milestones in my designs il libro di “Sonny” Renato Levi

    Ti ringraziamo per averci contattato. Cordiali saluti,

    Giacomo Vitale,
    AltoMareBlu

  2. Miki
    Miki dice:
    23/07/2011 en 17:30

    Cerco il libro di Renato “Sonny Levi” Milestones in my designs…

    Miki

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Vega Sonny 16SLe barche a motore di una volta – quale acquistare?04/02/2019 - 11:18
  • Barca Classica Storebro Royal CruiserStorebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)16/01/2019 - 12:13
  • Modellismo: imbarcazione a vela OptimistAltoMareBluModellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills09/01/2019 - 12:42
  • ex CP 233Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!02/01/2019 - 10:14
  • Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi29/10/2018 - 08:30
  • Barca classica Sonny Vega 318: fine restauroBarca classica Sonny Vega 318: fine restauro24/10/2018 - 14:49
  • Restauro barca classica Sarma Blue StarSarima Blue Scar – una incredibile passione di famiglia – ultima puntata17/07/2018 - 13:18
  • Sarima Blue ScarSarima Blue Scar… una incredibile passione di famiglia – seconda puntata27/05/2018 - 08:44

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Delta Levi Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Franco S. su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Marzio Cangemi su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)
  • Roberto su Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Arcidiavolo
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Mini Drago Levi
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Arcidiavolo

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • Gplus
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • ContattiRichiedi info
Mostra di modellismo Guardia di Finanza Gaeta 2011 Modellino Guardia di Finanza Barca Offshore Delta Levi 38 Tiger Barca Classica Delta Levi 38 Tiger
Scorrere verso l’alto

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli settings.

barche classiche altomareblu

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Ecco alcuni cookie che usiamo:

  • CookieConsent, memorizza lo stato di consenso al cookie dell'utente per il dominio corrente
  • PHPSESSID, conserva lo stato dell'utente in diverse pagine del sito
  • cookie_notice_accepted

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy