• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • Xª Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
      • Malta 2 – Decima Mas
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • it
    • ar
    • zh-CN
    • nl
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • pt
    • ru
    • es
  • Cerca
  • Menu Menu

T 108 Idroscivolante

4 Commenti/in Restauro barche d'epoca legno/da Alessandro Vitale

Un nostro lettore, Vincenzo Cicogna, ci ha inviato un breve e gradevole filmato sul 6° Salone della Nautica di Venezia nel quale si notava un bellissimo idroscivolante restaurato che ci ha incuriosito molto.

IDROSCIVOLANTE T108 al Salone Nautico di Venezia

Lo stesso sig Cicogna, da noi attivato, ci ha permesso di contattare la sig.ra Lisa Salmaso, responsabile di Marketing del noto Cantiere Dalla Pietà Yacts che ha curato tutte le operazioni di recupero di questo idroscivolante risalente agli anni 30 e fornendoci immagini, caratteristiche tecniche e notizie storiche che abbiamo pubblicato nel presente articolo.

Questa iniziativa interessante che ha permesso il recupero dell’idroscivolante T 108 ci è sembrata degna di nota, pertanto abbiamo dedicato il presente articolo, che ne parla ampiamente, pensando di fare cosa gradita ai nostri lettori ed al sig. Giorgio Dalla Pietà che ne ha curato personalmente le fasi di restauro. Si ringrazia anche la sig.ra Lisa Salmaso, in qualità di responsabile di Marketing di Dalla Pietà Yachts per la sua gentile disponibilità .

IDROSCIVOLANTE D’EPOCA T108 esposto al “Salone Nautico” di Venezia edizione 2007

IDROVOLANTE T108 vista frontale
L’idroscivolante è di proprietà del Museo Civico Nazionale Didattico di Milano esposto e conservato presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.
(Foto: per g. c. di Vincenzo Cicogna)

Negli anni precedenti l’ultimo conflitto mondiale, gli idroscivolanti ebbero un notevole sviluppo. La formula catamarano con propulsione ad elica aerea sembrava dovesse rappresentare l’optimun per le grandi velocità sull’acqua. Infatti la leggerezza del mezzo, l’ottima stabilità soprattutto trasversale, associata alla propulsione aerea faceva intravedere un interessante avvenire.

IDRO T108 timone di uno dei due scafi
Idroscivolante T108: Particolare del timone di uno dei due scafi.
Foto: (per g. c. di Vincenzo Cicogna)

Tuttavia, lo sviluppo di questo mezzo poneva alcune limitazioni al trasporto commerciale e militare. Infatti fu impegnato solo in gare motonautiche. Indubbiamente il mezzo aveva delle doti notevoli: basso pescaggio atto a navigare anche su fondali di mezzo metro, forti velocità ottenibili con poca potenza, ripresa rapida. Queste doti comunque non permisero all’idroscivolante di sopravvivere, poiché gli aliscafi ed i mezzi a cuscino d’aria, hanno risolto brillantemente il problema, consentendo anche una discreta capacità commerciale e strategica.

L’ idroscivolante T108 appartiene al Civico Museo Navale Didattico di Milano le cui collezioni sono conservate ed esposte presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

Idrovolante T108 Posto di comando e strumentazione di bordo
IDRO T108 – Una suggestiva immagine del posto di comando. della strumentazione e della ruota del timone.
(Foto: Per g. c. di Vincenzo Cicogna)

Con tale apparecchio il Colonnello pilota Prospero Freri partecipò nel periodo 1933-1938 a varie edizioni del raid motonautico Pavia – Venezia.

Il T108 rappresenta uno degli ultimi stadi evolutivi dell’idroscivolante. Esso è costituito da due scafi costruiti in doghe sovrapposte ad uno strato di compensato.

Il profilo longitudinale fu studiato per avere la massima stabilità alla velocità massima, ottenendo un buon rendimento ed una resistenza d’attrito ridottissima.

Ogni scafo ha le due superfici d’appoggio: una costituita dallo scalino o redan e l’altra dall’estrema poppa. Questa speciale conformazione diminuiva notevolmente il beccheggio, i sobbalzi e rendeva possibile virare senza ridurre troppo il regime del motore.

Idroscivolante T108 – n° inv. CMND 3263

  • Peso (t) 1,5
  • Profondità (m) 7,95
  • Larghezza (m) 2,80
  • Larghezza pattini (m) 0,80
  • Velocità Km / h 130
  • Motore a scoppio Alfa Romeo 9 cilindri a stella
  • Elica a calettamento trattivo

(Testi a cura di Marco Iezzi, Curatore Dipartimento Trasporti del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, “Leonardo da Vinci” di Milano)

T100 - Motore a scoppio Alfa Romeo 9 cilindri a stella
Il motore stellare “Alfa Romeo” dell’idroscivolante T108
(Foto per g. c. di Vincenzo Cicogna)

IL RESTAURO

Nei primo mesi del 2006, su segnalazione di Carlo Folz del Centro Nautico Amici del Po. il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia”Leonardo da Vinci” di Milano ha affidato il restauro di questo splendido esemplare di idroscivolante all’esperienza di Giorgio Dalla Pietà ed alle maestranze del suo cantiere. Restauro che Della Pietà Yachts ha deciso di sponsorizzare, spinto dalla grande passione per lo sport motonautico di Giorgio dalla Pietà e consapevole della cultura nautica e della preparazione del suo storico cantiere.

T108 idroscivolante

Idro T108: arrivo al Cantiere Della Pietà Yachts che ha curato il restauro integrale del prezioso idroscivolante seguito personalmente da Giorgio Dalla Pietà e dalle abili mani delle maestranze del cantiere, dalla generosità del Cantiere stesso, riportando in vita questo splendido ed unico esemplare di idroscivolante.
(Foto Per g. c. del Cantiere Dalla Pietà )

T108 strutture simmetriche dei due scafi
Fasi di restauro dei due scafi simmetrici sinistro e dritta.
(Foto: per g. c. del Cantiere Dalla Pietà )

T108 Posto di guida sinistro
Il posto di guida di uno dei due scafi prima di essere sottoposto a restauro.
(Foto: per g. c. del Cantiere dalla Pietà )

Nella sede di Malcontenta, I Cantieri dalla Pietà hanno affiancato agli attuali spazi produttivi da cui escono moderni e lussuosi yacht, un’ apposita struttura mobile esclusivamente dedicata a questo straordinario lavoro di restauro statico.

T108 in navigazione
L’ IDRO T108 partecipò a varie edizioni del XII RAID PAVIA VENEZIA degli anni 1933 -1938.
(Foto: per g. c. del Cantiere Dalla Pietà )

IDROVOLANTE T108 Vista d'insieme
Foto storica dell’idroscivolante T108.
(Foto: per g. c. del Cantiere Dalla Pietà )

Al momento dell’arrivo in cantiere, le condizioni dell’idroscivolante erano piuttosto critiche- Il restauro degli scafi ha previsto il rifacimento totale delle ordinate in legno, pazientemente ed abilmente sagomate in lamellare di abete, Si è proceduto con la copertura delle stesse con fogli di compensato marino incollata con colla marina epossidica e rifiniti in vernice poliuretanica che ripropone gli originali colori e decori.

Il motore e la fusoliera sono stati ricostruiti. Sono stati rinforzati i supporti puliti e verniciati tutti i pezzi esterni e interni.

Un lungo e paziente lavoro di circa sette mesi realizzato dalle abili mani di una delle maestranze del cantiere, che grazie alla passione di Giorio dalla Pietà e alla generosità, Dalla Pietà Yachts ha riportato in vita questo splendido quanto unico esemplare di idrovolante.

Per comunicazioni con Il Cantiere Dalla Pietà che ha curato il restauro dell’IDRO T108 contattare:

Lisa Salmaso
Marketing & Communication
Dalla Pietà Yachts srl
Via dei Cantieri, 10
30176 Venezia – Malcontenta
Tel. +39.041.5477502 – Fax +39.041.5477540

lsalmaso@dallapieta.it – www.dallapieta.it

Altomareblu – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Idroscivolante, Restauro barche d'epoca Legno, T108 idroscivolante
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Come restaurare una barca d'epoca in compesato lamellareRestauro carene in lamellare – compensato marino e la resina epossidica
Restauro barca d'epoca FiuitFIUIT storia di una passione
Celeste Soccol e la strana slitta marina - l'idroscivolanteUna strana affascinante e misteriosa slitta marina – l’idroscivolante
seasledlanciaaerei - Una portaerei ante litteramUna portaerei ante litteram
Restauro barca classica a motore Italcraft Drago. Le barche d'epoca LeviDrago; barca d’epoca, un restauro a regola d’arte di Wolfgang Willms
veliero patienceTe lo dò io il restauro! – di Sergio Vettori
4 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    04/01/2013 in 18:40

    Gentile Saverio Pertusini,

    nel ricambiare l’augurio per un “Sereno 2013” anche a Lei, La ringrazio per avermi contattato e comunicato dell’esistenza dell’idroscivolante di cui riferisce.

    La notizia che esiste ancora un esemplare di idrovolante fa molto piacere e se non le è troppo di disturbo, Le chiederei di scattare un po’ di foto, belle possibilmente ed inviarcele. Può trovare in “contatti”, nella home page del blog, il nostro indirizzo di posta elettronica ed inviarle in alta definizione.

    Mi darebbe la possibilità di scrivere un pezzo su AMB in cui, oltre a comunicare con appassionati del settore, che sono certamente in grado di capire di che modello si tratta ecc… e posso allertare a tale scopo una ns. conoscenza autorevole del settore “Vincenzo Cicogna”, al quale chiedere i primi “lumi” in merito all’idrovolante in questione e tentare di trovare qualche sponsor interessato a sostenere un restauro del genere…

    Sarei molto felice se si riuscisse a restaurare l’idrovolante in questione, potrebbe certamente essere un “restauro storico importante”.

    Resto in attesa di un Suo gentile riscontro.

    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. Saverio Pertusini
    Saverio Pertusini dice:
    04/01/2013 in 18:10

    Gent.Sig.Vitale,

    sono contento di avere la opportunità di comunicare con Lei relativamente all’idroscivolante di cui sopra.

    Per la verità, ma non so se si tratta dell’originale o cosa, QUESTO BELLISSIMO E IMPORTANTISSIMO IDROSCIVOLANTE si trova presso l’AEREO CLUB DI COMO, sede della scuola di idrovolanti credo più importante in Europa.

    Purtroppo l’idroscivolante è posto a lato del capannone e lasciato in disuso. Proprio stamane lo osservavo e un tecnico dell’aereo club mi ha confermato che è lì… in attesa di qualcuno che intenda sponsorizzare il restauro. Sono un ex corridore di motonautica e pensare che un gioiello simile è lasciato in un angolo, mi rattrista moltissimo.

    Spero che qualcuno lo vada a visionare e lo restauri.. sarei felice di fare un giro sul nostro Lago di Como con questo gioiello restaurato.

    Cordialmente e Buon Anno
    SAVERIO PERTUSINI

  3. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    22/11/2012 in 19:33

    Dear Harald,
    the T 108 is owned by the National Museum of Milan and Learning is exposed and preserved at the National Museum of Science and Technology “Leonardo da Vinci” in Milan.

    http://www.museoscienza.org/museo/contatti.asp

    Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
    Via S. Vittore 21 – 20123 Milano
    Tel.: +39 02 48 555 1
    Fax: +39 02 48 0100 16

    Best regards,
    Giacomo Vitale
    AMB

  4. Haraald Mertes
    Haraald Mertes dice:
    22/11/2012 in 18:32

    I’m a maritime writer and journalist.

    I saw the boat a few years ago on a boating fair in Venice and I would like to know where it is and who is the owner today. Please help with an adress or telephon.
    Thank you very much!

    Harald

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Altomareblu News

  • Titanic, una storia senza fine.
    Titanic, una storia senza fine. – Tealdo Tealdi29/01/2025 - 09:10
  • nini cafiero
    Cafiero; ciao Nini07/06/2023 - 10:00
  • Modellismo Ultima Dea - Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato "Sonny" Levi
    Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34 - Riva Summertime 34' 1980 - barca d’epoca
    Riva Summertime 34′ 1980 – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • platea diario fascista - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • diario fascista sesta puntata 7 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un Fascista
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • diario fascista 6 3 01 - Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)
    Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Diario di un Fascista Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • ernani maggiani su Sarima Italcraft: barca d’epoca
  • Stefano Bonvicini su Manutenzione motore AQ 130 Volvo Penta (quinta puntata)
  • sarabruxada su Dino Vian: un eroe sconosciuto
  • Antonio su Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly
  • roberto su Barca Classica Bermuda Twin – Cantiere Posillipo
  • Olga Frate su A salty dog – Procol Harum
  • Massimo Funaro su Cinquanta anni fa la prima Viareggio Bastia Viareggio
  • Ok su Tiger Shark – progetto F.Harrauer: Chi lo ha visto?

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • X
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Poesie e brani che parlano del marepoesie mare - Poesie e brani che parlano del mareRenato Sonny Levi e la Navaltecnica di AnzioRenato “Sonny” Levi e la Navaltecnica di Anzio
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}