• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Restauro Sonny – Vega 318 verso le fasi finali

01/04/2017/0 Commenti/in Giacomo Vitale, Tecnica/da Giacomo Vitale

Barca classica Sonny Vega 318: il restauro verso le fasi finali

Dopo circa un anno e mezzo i lavori di restauro totale del Sonny Vega 318 si avviano alla fase finale.

In questa puntata di aggiornamento si possono vedere gli esiti del restauro del piccolo gioiello “Sonny” 18 che ha una carena di tutto rispetto e progettato egregiamente in modo da navigare sempre bene sia con uno passeggero o più passeggeri fino a sei, come previsto dalle specifiche di progetto.

Nelle foto di seguito pubblicate si possono riassumere i criteri di restauro che sono stati presi in considerazione ed eseguiti.

Il pozzetto è stato interamente ricostruito come in origine, con la sola variante del vano porta oggetti che pur essendo presente era in condizioni non buone, visto che era di plastica e deformato in più punti. Per questo motico ho deciso di realizzare un pannellino di legno pitturato nero opaco, ricavando l’alloggio per uno stereo, munito di uno sportello a chiusura ermetica per impedire che schizzi di acqua  possano rovinare l’apparecchio durante la navigazione.

I tre pannelli originali del cruscotto in plastica, ripuliti e verniciati in nero opaco, sono stati ripristinati con gli strumenti originali a loro volta smontati e revisionali, tranne lo strumento che verifica la quantità di carburante residua del serbatoio che è stato sostituito con uno nuovo esattamente uguale a quello inizialmente previsto.

Tale sostituzione si è resa necessaria in quanto il galleggiante del serbatoio funzionava male e quindi in modo inattendibile e per un corretto rilevamento ho preferito acquistare lo strumento abbinato con il suo galleggiante. Infatti, se avessi sostituito solo il galleggiante si potevano avere letture di rilevamento dello strumento imprecise fino ad indicare che potesse esserci più carburante del dovuto, con le conseguenze che possiamo immaginare.

Ho dovuto anche effettuare una modifica al commutatore per lo starter del motore, previo aspirazione dei vapori di benzina eventualmente accumulatisi nel vano motore mediante il blower. Infatti, il commutatore ha quattro posizioni:

  • OFF
  • BLOWER
  • BLOWER + IGN.
  • IGN.

Pertanto, con il commutatore nella posizione OFF, anche se si tenta di avviare il motore, lo stesso non si avvia perché in questa posizione vengono inibite sia la bobina, che il motorino di avviamento.

Con il commutatore nella posizione BLOWER v in funzione il medesimo, ma restano inibiti sia la bobina che il motorino di avviamento del motore.

Nella posizione BLOWER – IGN, il blower è in funzione mentre sia la bobina di accensione che il motorino di avviamento sono attivi, permettendo l’avviamento del motore.

Nella posizione del commutatore IGN il motore non riusciva a partire perché rimaneva inibito il motorino di avviamento ed a tal proposito posso dire che fin dal primo momento che questa barca è stata costruita presentava questo inconveniente dovuto ad una camma del teleruttore mal sagomata.

Ho provveduto a smontare il commutatore e modificare la camma per ottenere la condizione di funzionamento normalmente prevista. Niente di difficile, ma è stata una fase impegnativa. Tuttavia, con un po’ di pazienza sono riuscito nell’intento.

Evidenzio che il restauro di questa barca è del tipo conservativo e quindi prevede di recuperare quante più parti originali possibili. Diversamente per le parti che rientrano nella sfera della sicurezza di navigazione al minimo dubbio non ho esitato a sostituirle con quelle nuove ed affidabili.

restauro della barca classica Sonny Vega 318 restauro della barca classica Sonny Vega 318

restauro della barca classica Sonny Vega 318

L’aspetto del pozzetto del Sonny Vega 318 con la similpelle di colore turchese è a mio avviso gradevole, così come i sediolini che si integrano perfettamente nel contesto. Ne ho istallato solo uno perché sono in attesa che mi arrivi l’altro ed anche se lo avessi non lo istallerei, visto che devo ancora montare il nuovo parabrezza ecc..

restauro della barca classica Sonny Vega 318 restauro della barca classica Sonny Vega 318

restauro della barca classica Sonny Vega 318 restauro della barca classica Sonny Vega 318

L’alternanza cromatica delle varie parti del motore come alternatore, scambiatore di calore, collettore di aspirazione, spinterogeno, motorino si avviamento e pompa della benzina conferiscono un aspetto molto luminoso del vano motori permettendo l’individuazione di tutte le parti fondamentali del motore a colpo d’occhio.

Sono state realizzate due nuove staffe specifiche per l’appoggio del motore nella parte anteriore, visto che qualche vecchio proprietario di questa unità le aveva tolte, lasciando letteralmente “sospeso” il motore, ancorato solo con i sei perni della flangia della piastra del piede fissata sullo specchio di poppa.

Per realizzare un supporto rigido ed adeguato all’appoggio delle staffe ho costruito una struttura in legno massello sagomata ad hoc e fissata mediante collante strutturale negli incavi a dritta ed a sinistra ricavati nei cassoni laterali che si trovano nel vano motore.

Particolare attenzione è stata prestata all’impianto elettrico con l’adozione di due batterie, una per l’avviamento del motore e l’altra per i servizi, entrambe accoppiate all’alternatore mediante un partitore di carica che consente una carica corretta di entrambe, senza livellamento della carica alla batteria più scarica.

E’ stato previsto un pannello supplementare messo sotto la parte destra della ruota del timone, con cui comandare vari servizi elettrici di bordo e particolare attenzione è stata posta al tutto dotando la barca di nuove luci di via e fonda a led, riducendo i consumi di ben quattro volte e consentendo l’uso di cavi elettrici nuovi di sezione minore. E’ stata prevista anche la luce di fonda.

restauro della barca classica Sonny Vega 318 restauro della barca classica Sonny Vega 318

restauro della barca classica Sonny Vega 318

Da notare che alla pompa di mare è stato interposto un filtro anti-fango, indispensabile per evitare pericolosi accumuli di sabbia ed altre parti improprie nelle cavità di raffreddamento del monoblocco motore, con conseguenze innalzamento della temperatura di esercizio ed anomalie di funzionamento del motore ed eventuali danneggiamenti della pompa di mare dovuti ad impurità, sabbia e piccoli denti di cane capaci di danneggiarla seriamente, con conseguente riscaldamento del motore che a lungo andare potrebbe danneggiare la guarnizione della testata.

Ho preferito montare tra la presa di mare ed il filtro acqua di mare e da quest’ultimo alla pompa di mare tubi spiralati trasparenti, in modo da controllare che l’acqua fluisca aspirata correttamente dalla pompa senza vuoti d’aria che se visibili dimostrerebbero che la girante della pompa in neoprene può essere danneggiata. A tale proposito ricordo che nel caso si effettua da soli la sostituzione della girante della pompa, che va smontata dal motore, vanno sostituiti anche i due paracqua, verificando lo stato dell’alberino.

Dopo aver sostituito la girante in neoprene, lubrificarla con la piccola confezione di glicerina che esce nella confezione con la girante nuova. Infatti, all’avviamento del motore, prima che la pompa si riempia di acqua, occorrono alcuni secondi ed una lieve accelerata intorno ai 3.000 g/min, in modo che le alette della girante creino la giusta depressione fino ad eliminare l’aria presente nelle tubazioni descritte.

E’ importantissimo non usare grasso marino o comunque fossile che rovinerebbe irrimediabilmente le alette della girante in neoprene…

Per le lampade led ho già ho descritto nelle puntate dedicate all’impianto elettrico, ma ricordo che devono essere a luce calda specialmente per i due fanali di via di sinistra e dritta rispettivamente rossa e verde. In questo caso non usate le lampade bianco ghiaccio che normalmente tendono all’azzurro, modificando la vista dei colori di detti fanali alterano notevolmente il colore e la corretta individuazione della navigazione con le conseguenze di pericolo che si potrebbero creare a discapito di altre unità in navigazione notturna a causa di una rilevazione non corretta.

Nella foto del fanale di fonda (360°) ho utilizzato una lampada bianca per far vedere la differenza con quelle a colore naturale definite anche calde. In effetti i fanali di via delle navi erano realizzati con candele naturali e quella fiamma aveva un colore bianco caldo che potete verificare nella terza foto di seguito che si riferisce al fanale di poppa. Quanto detto può essere anche chiaramente riscontrato nella quarta foto del fanale dell’alberetto posto sul ponte di prua davanti al parabrezza, in cui si vede il fanale frontale in testa d’albero (225°) che è bianco caldo, mentre la luce di fonda è bianco ghiaccio.

Ovviamente, se si è ormeggiati alla fonda va acceso solo il fanale da 360° bianco. Mentre le luci di via vanno accese solo in navigazione, mentre in questo caso la luce di fonda deve rimanere assolutamente spenta. Gran parte delle barche hanno un commutatore (interruttore) a tre posizioni. Quella centrale in cui non si accende nulla.

La posizione 1, in alto, che indica l’accensione del fanale di fonda. La posizione 2, in basso, che indica l’accensione delle luci di via. Con questo interruttore non si possono accendere contemporaneamente le luci di via  ed il fanale di fonda!!

restauro della barca classica Sonny Vega 318 restauro della barca classica Sonny Vega 318 restauro della barca classica Sonny Vega 318 restauro della barca classica Sonny Vega 318

Il restauro volge ormai al termine e restano solo da montare il nuovo parabrezza ed il secondo sediolino. Oltre ai ganci per bloccare il cofano motore che ho fatto nichelare pur di mantenerli originali.

Per quanto riguarda il motore ho deciso di togliere il filtro anti-fango che si vede in fondo a destra sullo specchio di poppa interno, guardando il motore dal pozzetto e subito dietro ai contenitori delle due batterie sostituendolo con un filtro separatore carburante dall’acqua che si potrebbe formare per condensa o altro, dotato di fondo trasparente e relativo rubinetto apribile dal basso per poter scaricare l’eventuale acqua che, essendo più pesante del carburante si deposita in basso.

Trovo questo sistema molto utile e che previene eventuali mal funzionamenti dei carburatori e del motore. E’ comunque importante tenere sempre d’occhio questo filtro separatore per ovvi motivi. Inoltre, per questo tipo di barche di pochi piedi,con vani motore contenuti preferisco sempre all’ormeggio, aprire il cofano motore prima di mettere in moto, in modo da dare una controllata al livello olio motore, filtro separatore, tensione della cinghia alternatore, tenuta dei tubi di raffreddamento che si trovano tra la testata e lo scambiatore – collettore di scarico, oltre allo scambiatore olio acqua, oltre ad una controllata allo stato dei fili e connessioni elettriche.

Questo metodo di controllo prima della messa in moto e della navigazione aiuta molto a prevenire eventuali inconvenienti tecnici che si possono verificare altrimenti durante la navigazione, con le conseguenze che, mentre si è ormeggiati un inconveniente tecnico può essere risolto al volo e senza particolari affanni, mentre in navigazione un inconveniente tecnico, anche banale potrebbe trasformarsi in problema tecnico serio, a volte risolvibile non facilmente.
Concludendo: meglio prevenire e navigare tranquilli divertendosi!!

(Alla prossima puntata!)

restauro della barca classica Sonny Vega 318

Barca classica Sonny Vega 318

Tags: Giacomo Vitale, Restauro, Restauro barca Levi, Sonny Vega 318
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Nautica: Pietro Baglietto, trentacinque anni di storia del diporto italiano.
Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato "Sonny" Levi Surfury 1965 il famoso Offshore progettato da Renato “Sonny” Levi
Restauro carena dislocante Motomar 41′
Sonny Vega 318 RO, barca d'epoca in vendita Sonny Vega 318 RO, barca d’epoca in vendita
Delta 33 Carena Renato "Sonny" Levi, barca classica in vendita Delta 33′ – barca classica in vendita – carena Levi
ilver Ilver – Italmarine Spazio-25 barca in vendita a Genova
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
O falso pao de aqucar di Franco Harrauer (quarta puntata)U-Boot Bunker - La Pallicearcimas 2017ArciMAS concept di veicolo militare ad uso navale
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}