• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

PartenoCraft Synthesis Pelleas

06/05/2010/2 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca/da Giacomo Vitale

Iscritta nel Registro Storico delle Carene Levi, PartenoCraft Synthesis Pelleas è registrata al n.19/2008 nella sezione Barche da Diporto, questa barca è in ottimo stato. Tenuta da amatore è stata acquistata dal Conte di Valleverde che dopo qualche anno l’ha ceduta ad uno degli amministratori che gestiscono gli hotel ed il casinò di Montecarlo.

Barca classica PartenoCraft Synthesis Pelleas

PartenoCraft Synthesis Pelleas

Una cosa simpatica da ricordare è che dal suo arrivo a Montecarlo la barca ha sempre avuto lo stesso marinaio, Alfredo, che prima era imbarcato sul Cristina di Onassis e che trascorreva a bordo tutti i giorni diverse ore per curarla…

 PartenoCraft Pelleas Synthesis di PoppaPartenoCraft Synthesis Pelleas in venditaSynthesis PelleasPartenoCraft Pelleas
Synthesis in vendita - interniSynthesis in vendita - interniSynthesis in vendita -cabina

Nel 2000 i motori che aveva a bordo, una coppia di Aifo da 250 HP, sono stati sostituiti con una coppia di motori moderni, gli Yanmar da 230 HP ciascuno.

Al link di seguito indicato potete trovare tutte le indicazioni storico costruttive di questa unità: Barca Synthesis cantiere Partenocraft Napoli – progetto Renato Sonny Levi

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Cantiere: Partenocraft
  • Modello: Synthesis
  • Materiale di costruzione per carena e sovrastrutture: mogano lamellare
  • Lunghezza f.t.: 10,50
  • Larghezza f.t.: 3.30
  • Stazza lorda: 11,53 t.
  • Anno di costruzione: 1968
  • Motori: Yanmar 2 x 230 HP – Potenza totale 460 HP sostituiti nel 2000

 

Tags: Cantiere Partenocraft
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Hydrosonic Barca Hydrosonic mini-cruiser Cantiere Partenocraft – Napoli
Cantiere Partenocraft – offshore “Delta Synthesis” disegno “Sonny” Levi
2 commenti
  1. Giacomo
    Giacomo dice:
    07/05/2010 in 07:34

    Caro Paolo,
    ti ringrazio doppiamente, sia per il tuo commento che per avermi segnalato qualche anno fa questa bellissima carena Levi, permettendoci di contattare il suo attuale armatore ed iscrivendola nel Registro Storico delle Carene Levi. Insomma un ritrovamento dovuto proprio a te.

    Oggi questa barca è in vendita e faremo di tutto per trovarle un armatore che la sappia curare come merita essendo, oltre ad una bella signora fine anni sessanta, un’opera d’arte firmata “Renato Sonny Levi”.

    Conosci bene il mio pensiero in merito alle barche d’epoca e non per fare polemiche inutili e sterili, ma per molti anni queste stupende realizzazioni del noto progettista Levi non sono state valorizzate perché lui si limitava a disegnarle seguendo i cantieri durante la loro costruzione, scegliendo i legni con cui dovevano essere realizzate e tutto quello che ne conseguiva secondo sue preferenze tecniche precise e determinate anche dai risultati che otteneva nella fantastiche e spettacolari gare offshore degli anni 60′, 70′ ed oltre, tra cui ricordo la più bella e famosa di tutte, la “Cowes Torquay”, che quest’anno rivivrà ancora una volta come evento storico e con la partecipazione di barche di quegli anni appena detti.

    “Sonny” Levi si è sempre preoccupato moltissimo della realizzazione delle sue barche che controllava personalmente durante la costruzione, ma, non essendovi una regia strategica ai fini commerciali così come lo fu per i noti Riva, un destino commerciale ed ingiusto dal punto di vista tecnico, ha reso mito quello che nella realtà tecnica non è, mentre le carene Levi sono e restano dei veri capolavori e se consideriamo il numero veramente limitatissimo, a volte esemplari unici, costruiti, ci troviamo di fronte a vere rarità.

    D’altra parte è sufficiente fare una semplice considerazione i famosi Riva sono stati costruiti in circa 3500 esemplari suddivisi per i vari modelli e per un “Superaquarama” in ottime condizioni il valore creato dal mercato speculativo è fuori da ogni giusta misura e da ogni logica realtà.

    Insomma il “marketing galeotto” dei bravissimi manager di turno di questa blasonata serie di barche più conosciute al mondo, ha “pompato” queste “barche fenomeno” creando un “mito mascalzone” perché sappiamo tutti che il suo disegno di carena è adatto ad acque quiete, ma in caso di mare formato o di poppa la navigazione diventa difficoltosa.

    A questo proposito vorrei raccontare un episodio accaduto verso la fine degli anni 60′ nel Golfo di Napoli.
    “Un noto professionista napoletano partiva da Napoli, porto di Mergellina tutti i fine settimana per recarsi a Capri con il suo Riva Aquarama, ma quando la domenica sera rientrava a Napoli con il maestrale di poppa, la sua navigazione si trasformava in un incubo ed arrivava a Napoli con la camicia sempre bagnata sulle spalle, imbarcando anche una discreta quantità di acqua di mare…
    Stufo di questa situazione, dopo l’ennesima doccia serale e domenicale, si recò dalla notissima concessionaria napoletana della Fiat, Dotoli di Mergellina, che negli anni 60′ – 70′ vendeva anche le barche prodotte dalla Canav Navaltecnica di Anzio, dicendo loro: voglio acquistare una barca che con il vento in poppa e mare formato non mi faccia bagnare come un pulcino… Insomma dopo aver dato in permuta il suo Riva, acquistò una Carena Levi, che usò per moltissimi anni, con grande soddisfazione, fino a quando per ovvi limiti di età smise di navigare.

    Una Speranzella nel 1966 costava 26.500.000 lire. Un Riva Aquarama costava 15.500.000.
    Oggi un Riva Aquarama, nei vari modelli, sul mercato speculativo di queste unità si paga anche oltre 400.000€… qualcuno mi spiega il perché?… Non mi aspetto nessuna spiegazione, specialmente da chi tira le fila di questa supervalutazione sconsiderata di un mito fittizio che dal punta di vista ebanistico è molto bello a vedersi, non c’è il minimo dubbio, ma in navigazione con mare formato e di poppa…

    Insomma chi vuol pagare quelle cifre richieste dal mercato speculativo che si muove intorno a queste barche, faccia pure, ma a mio modo di vedere è un grave errore, perché ci sono altre barche bellissime, come le Carene Levi e non solo, che sono superiori in tutto e navigano con ogni tipo di mare ed in grande sicurezza… permettendo ai loro armatori di distinguersi, suscitando l’interesse di tante persone, che quando ormeggiate nei porti che hanno la fortuna di ospitarle, si fermano a guardarle affascinate incuriosite, meravigliate…

    Per chi non lo ha ancora capito, anche le “Carene Levi” sono un mito e lo dimostrano i fatti, sia nella tecnica costruttiva, nel disegno ingegneristico e soprattutto in navigazione affrontata con ogni condizione di mare ed in grande sicurezza per un semplice motivo: perché “Sonny” Levi applicava scelte tecniche e modifiche provenienti dalle esperienze acquisite e vissute sui campi delle gare offshore alle quali partecipava con le sue creazioni.

    Un caro saluto Paolo e continua a seguirci e visto che sei anche tu possessore di un capolavoro di Levi. Prossimamente troverai in Altomareblu una piacevole sorpresa che sono sicuro apprezzerai molto.

    Giacomo

  2. Paolo
    Paolo dice:
    06/05/2010 in 12:20

    Bella questa barca,

    la conosco per averla vista molte volte al molo di poppa ai mega yacht al porto di Montecalo. Quando arrivi dalla strada del circuito vicino alle curve delle piscine, la vedi subito perchè le sue linee sono inconfondibili, la prua molto curva in avanti e i pattini che la rendono aggressiva e accentuano la profondità della carena,tipiche delle barche di Levi. E’ li da sempre, credo che abbia navigato molto poco, l’ho incrociata una sola volta e mi ha suscitato molta emozione, ma non sono riuscito ad accostare.

    Dalle foto mi sembra molto più splenedente di quanto l’avevo vista un anno fa, credo che ripasserò a vederla prossimamente.

    Paolo

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Renato Sonny Levi è morto
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Quando le navi parlano, cantano, s’incazzano, quando cambiano sesso e...Energia PulitaEnergia Pulita: fantascienza e realtà
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}