• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Beryl of Avon – Storia di un battello a vapore

29/06/2009/1 Commento/in Barche Classiche e d'epoca, Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi, Restauro barche d'epoca legno/da Giacomo Vitale

di Alfred Harwardt

Beryl of Avon

Nel Marzo 2008 concordammo una visita di domenica pomeriggio alla famiglia Hackenbruch a Xanten, per una ulteriore pianificazione del progetto di restauro del nostro vaporetto “ANNA”, cercando nuove idee.

Questo era l’elenco dei lavori da me decisi e necessari per ANNA:

  • ristrutturazione della carena ricavata da un centenario tronco di teak
  • ristrutturazione interna
  • costruzione di una macchina Stuart 6a
  • costruzione di una caldaia adatta per combustione a legna

Beryl_salone_a Beryl_salone_b

Le gite da poter fare con il vaporetto posto nella mia barca erano ancora lontanissime.

Qualche giorno fa il postino ha portato l’ultima edizione del “Funnel” (fumaiolo – comignolo) il n°136 della rivista dell’associazione del club delle barche a vapore britanniche SBA. Un rapporto della barca a vapore BERYL ha suscitato il mio interesse, per l’ inconsueta e affascinante storia della costruzione di questa barca, che era in vendita”, come dalla nota del redattore.

Anche Edwald Hackenbruch ha letto il Funnel e la discussione si è concentrata, dopo il nostro incontro, spontaneamente su questa barca. Per mia sorpresa lui è riuscito subito dopo a trovare nel suo archivio, una copia sbiadita di un articolo del Febb. 1979 di “Motor Boat and Yachting” con un disegno del tronco del BERYL con note per la costruzione e la sua storia.

BERYL in deposito P9080087a Targa BERYL

La nostra visita a Xanten terminava insolitamente presto, malgrado la cordiale ospitalità e lo squisito servizio. Una telefonata con Lord Strathcona in Devizes, proprietario di BERYL, era programmato per la stessa sera.

Alla prima positiva notizia, BERYL non aveva ancora un nuovo proprietario, subendo una immediata delusione. Una visione era possibile solo dopo cinque settimane. Lord Strathcona partiva nei prossimi giorni in vacanza nella sua isola Colonsay nelle hebride interne in Scozia.

Tempo sufficiente per raccogliere tutte le  informazioni disponibili e preparare un viaggio informativo. A metà Aprile ci accompagna il figlio Andreas con l’amica Nora per un appuntamento ricognitivo a Devizes, possiamo così combinare questo viaggio  per una visita ai nostri amici nel Wales.

Lady e Lord Strathcona ci ricevono  molto gentilmente l’11 aprile e ci offrono una torta fatta in casa con il the e sufficiente tempo per ispezionare BERYL.

La prima impressione è stata entusiasmante, malgrado fosse scoperta e posta nel garage della fattoria tra le ragnatele. Già dalle fotografie si notava l’ elegante linea della barca, ma da vicino impressionava ancora di più. La carena sembrava sanissima e non si vedevano danni evidenti o deterioramenti.

Dopo una visione più attenta si notò qualche zona d’ombra.

Il motore a vaporeDa più di 3 anni non andava in acqua, non esisteva un valido certificato per la caldaia e molte parti, dopo una visione più attenta, si dimostrano come minimo da rivedere ed al carrello su cui era posta  non avrei affidato un viaggio in Germania, tanto meno non in grado di superare l’esame del TUV (esame della motorizzazione tedesca). La coperta in teak sia a prua che a poppa aveva bisogno di rinnovamento.

Concordiamo un periodo di riflessione e la nostra richiesta è il controllo e il collaudo prima dell’ acquisto.

Ciò viene accordato da Lord Strathcona nei giorni a seguire e al telefono per stretta di mano il contratto di vendita venne concluso.

Adesso comincia la ricerca di un rimorchio adatto e per le inusuali misure (lunghezza, larghezza, peso) potrebbe essere necessario una costruzione specifica considerando il relativo tempo di consegna. A questo punto il caso ci ha aiutato.  Su ebay abbiamo trovato un rimorchio in alluminio, con dimensioni adatte e una tandem-asse, con un ammortizzatore con molle in acciaio che oggi non si produce più, invece è più adatto per andare su  strada strapazzando meno la barca.

Dopo aver sostituito freni, molle, gomme e illuminazione, siamo tornati in Inghilterra con la Norfolkline via Dunkerque – Dover per prendere BERYL.

Nel frattempo è stata collaudata la caldaia da Kevin Slater, specialista in contenitori a pressione su commissione di SBA. Kevin ci invia anche i disegni tridimensionali della caldaia.

Spirale CaldaiaIl motore a vapore su BerylPiù avanti parleremo della capacità della caldaia e cos’è la capacità di una caldaia a vapore, alimentata da un fuoco a carbone con un volume totale (contenuto totale, non massimo livello d’acqua) di 5,5 l per una barca di 7 m.

Alla nostra prima visita fummo informati che lord Strathcona non era il primo proprietario di BERYL. La carena era stata disegnata nel 1976 da Sonny Levi, un rinomato progettista di barche da corsa, su commissione di Dr. Alex Moulton. Levi ha fatto degli schizzi nel suo libro “Milestones in my designs” delle sue idee e considerazioni.

Lo scopo era, sullo sfondo della allora crisi del petrolio e della derivante tassazione speciale, in GB per barche di alta potenza, con una capacità di 2 cavalli, riuscire a raggiungere buone capacità di locomozione.

Era certamente un grande complimento per l’ armatore, quando Dr. Moulton, il quale come inventore e costruttore nel campo della KFZ e delle biciclette, ha indicato come velocità massima, raggiungibile da Beryl, 5,5 km/h, che è un valore accettabile.

Alla nostra visita avevamo il privilegio e il piacere, di incontrare Dr. Moulton alla sua presenza al “The Hall” in Bradford. Ci ha detto che del suo capolavoro (presto verrà pubblicato un libro) e della velocità.

Piani costruzioneNella cantina della casa potevamo ammirare qualcuna delle sue invenzioni relative a macchine a vapore e caldaie a vapore, la sala da pranzo della sua casa era decorata da quadri delle sue opere sia alle pareti che a soffitto, anche della sua prima barca a vapore “Alice”. (Alice forniva allora macchine e caldaie per BERYL).

Abbiamo riservato abbondante tempo per tutte queste visite, come per la preparazione del trasbordo di BERYL sul nuovo carrello, per goderci la ospitalità inglese, compreso i relativi full english breakfast nella immediata vicinanza della Strathcona farm.

Per poter trasbordare in loco, Lord Strathcona ha organizzato un furgone e una gru, abbiamo costruito subito un telaio con cinghie, così era facile, sollevare e sistemare BERYL con cunei e sostegni sul trailer.

Poteva cominciare il nostro ritorno e il nostro traghetto partiva da Dover alle 12.00  e verso le 20.00 eravamo a casa. La mattina dopo c’era da sistemare BERYL sotto il carport ed a mezzogiorno partenza per il DDV Giubileo sul lago di Costanza.

Come andava avanti con BERYL… segue nella prossima puntata.

 

Tags: Barca Levi, Barche d'epoca e classiche, Propulsione a vapore
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
National Historic Ships Navigare la Storia – di Francesco Marrella
Museo della barca Lariana
Nibbio – cutter del 1924
Barca Classica X 33 prima del varo Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca classica!! (ultima puntata)
Triana Levi Triana Levi 25′
Restauro barca d'epoca Fiuit FIUIT storia di una passione
1 commento
  1. V. di SAMBUY
    V. di SAMBUY dice:
    01/07/2009 in 15:33

    Nota per il traduttore:
    magari su una barca il comignolo si chiama “fumaiolo”.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Sarima CoralloTerza prova Offshore ed Endurance a Bellaria Igea Marina 2009
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}