• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
Delta 24 barca d'epoca Levi in vendita

Delta – Levi 24′ Cristina – impeccabile restauro inglese

26/01/2012/2 Commenti/in Barche Classiche e d'epoca/da Giacomo Vitale

di Giacomo Vitale

Ritorniamo a parlare di carene Levi e di artigiani, questa volta inglesi, in grado di eseguire restauri a regola d’arte.

Il personaggio principale di questo articolo è un simpaticissimo appassionato di barche d’epoca, un cittadino inglese d.o.c.: Mike Collins. La carena Levi di cui vi descrivo ed oggetto delle attenzioni di Mike è un Delta 24′ denominato “Cristina”, che si trovava a Latina da quando fu costruito e venduto dal cantiere Delta al primo e poi al secondo armatore.

Questa breve storia di amore e passione per una delle tante affascinanti “carene Levi” inizia nella primavera del 2010 quando ricevemmo una mail del proprietario di questa barca che mi chiedeva se potevamo dargli una mano a venderla, poiché qualche problemino fisico e l’età, ormai non più giovane, lo aveva costretto a lasciarla in usata per circa cinque anni. Così la decisione di metterla in vendita, nella speranza che finisse anche nelle giuste mani, visto il rapporto affettivo avuto in tanti anni in cui trascorso a bordo indimenticabili giornate estive con la sua famiglia ed i migliori amici, lungo le coste Laziali e delle Isole Pontine.

delta-levi-24-cristina delta-24-cristina-dritta Barca classica Delta 24

delta-levi-24-poppa delta-24-poppa delta-24-pozzetto-b

delta-24-pozzetto delta-24-pozzetto-a delta-24-strumentazione-posto-comando

delta-24-vano-motori delta-24-tuga delta-24-verricello-vnocatena-prua

delta-24-gruetta-poppa delta-24-cabina delta-24-locale-wc delta-24-porta-loc-wc

Accolsi questa richiesta ed ebbi modo di vedere da vicino questa barca nei primi giorni di marzo del 2010. Premetto che questo modello, come nella maggior parte delle carene disegnate da Levi è raro, perché costruita in pochissimi esemplari. La vidi in un capannone della zona industriale di Latina, mi disse il proprietario, “parcheggiata” da oltre cinque anni, ma ben conservata e completa di tutto il suo armamento. Era evidente che sidoveva eseguire un refgitting totale, ma era evidente che quella era un’ottima barca, sicuramente destinata a finire nelle mani di un appassionato di scafi in lamellare di mogano e se restaurata a regola d’arte, certamente avrebbe allietato il futuro proprietario, navigando e divertendosi, così come aveva fato l’ultimo proprietario.

giacomo vitale visita delta 24 cristina

Ricordo che 2009 ed il 2010 furono due anno ottimi per il “recupero” delle carene Levi da restaurare e conservare con attenzione ed amore. Erano, indubbiamente, anni decisamente migliori… ma questa è un’altra cosa. Le immagini che ho scattato quando vidi la barca per la prima volta, confermarono le mie impressioni positive sulle buone condizioni generali.

Negli scorsi anni ricevevo moltissime telefonate e mail di appassionati che chiedevano di poter acquistare carene Levi, anche da restaurare, ma il modello 24′ piedi era poco diffuso. Inoltre, essendo le carene Levi tutte barche performanti e molto veloci, quelle conosciute partivano dai 33′ ed oltre.

mike-collins Cercai più volte di proporre la barca ad  appassionati che chiedevano in tal senso, ma i vari tentativi finirono nel nulla. Poi ad agosto 2010, con una mail proveniente dall’Inghilterra Mike, un simpaticissimo appassionato inglese di carene Levi, mi inviò una mail dicendomi che era interessato ad acquistare una carena Levi da ristrutturare ad un prezzo accessibile, visto che se la sarebbe portata in Inghilterra per ricondizionarla…

Dopo diverse mail e lunghe conversazioni telefoniche, capito il tipo di barca che Mike desiderava ed il badget economico a sua disposizione, non fu difficile indirizzarlo verso il Cristina… e nei primi giorni di settembre 2010, viste le foto e tutta la documentazione che gli avevo fornito via mail, decise di venire di persona a vedere questa barca. Ci incontrammo all’aeroporto di Capodichino a Napoli e raggiunta Latina con la mia auto, Mike guardò attentamente la barca, scattando tantissime foto e discutendo insieme a lui di diversi aspetti riguardanti il suo restauro…

Terminata la visione del Delta 24′, riportai Mike in aeroporto a Napoli, che ripartendo per la sua Inghilterra mi disse che in beve tempo avrebbe deciso se acquistarla o meno. Dopo un po’ di giorni arrivò la mail in cui mi comunicava  la decisione di acquistarla… Grande fu il mio piacere, perché ero riuscito nell’intento di dare nuova vita ad una carena Levi e questo per me è sempre una grande soddisfazione!!

Mike, che è un uomo inglese di poche parole e determinato nelle sue azioni, dopo aver raggiunto l’accordo con il proprietario per la parte economica i documenti ecc..  fissò la data in cui doveva portarsi il Cristina in Inghilterra. In un primo momento pensò di trasportarla con un camion. Poi, pensando bene ai costi, decise di acquistare un carrello nuovo adeguato al peso ed alla mole del Delta 24′ e fu così che il 20 dicembre 2012 ci incontrammo a Latina fuori al capannone in cui era custodita, quella che ormai era diventata la sua barca e che non vedeva l’ora di portare via…

Potete vedere le immagini relative a quel giorno, fino al momento in cui Mike, la sua auto ed il suo “prezioso” carico, partono da Latina per raggiungere l’Inghilterra…
Indubbiamente questa non è una storia di tutti i giorni, ma una vera “avventura” animata da due “matti” come il sottoscritto e Mike e se volere è potere… queste sono le belle storie che si possono raccontare ed è il caso di dire: quando la passione non ha limiti!!

delta-24-partenza-italia-verso-inghilterra partenza-saluti-vecchio-proprietario-mike momento-partenza-mike-delta-24

Vi presentiamo di seguito tutte le immagini del restauro avvenuto in dieci mesi e terminato verso la fine del 2011.

delta-24-levigata-legno-vivo delta-24-opera-morta- opera-viva-trattamento-epossidico delta-24-ricostruzione-muso-prua

coperchi-vano-motori delta-24-coperchi-vano-motori delta-24-corridoio-dritta

delta-24-botola-pozzetto delta-24-pitturazione-scafo delta-24-pitturaziione-operamorta-poppa

delta-24-tuga delta-24-ruota-timone serbatoio-benzina-omologato-rina-polietilene

coperchi-vano-motori delta-24-motori-revisionati delta-24-vano-motori-revisionati

delta-24-pozzetto-ultimato delta-24-posto comando-ruota-timone delta--24-quadro-controllo-motori-leve-morse-motori-invertitori

delta-24-ponte-prua-verricello-levigato delta-24-corridoio-dritta delta-24-lavandino-vano-wc delta-24-wc-elettrico

delta-24-porta-accesso-locale-wc Screenshot_36 delta-24-cabina-prua delta-24-oblò-cabina

delta-24-finestrini-cabina-prua delta-24-oblò-cabina-prua delta-24-letto-v-tre-posti

delta-24-tuga delta-24-quadro-elettrico-generale delta-24-vista-sinistra

ponte-prua delta-24-vistadritta-prua delta-24-vista-sinistra-prua

Le ditte inglesi che hanno partecipato a questo magnifico restauro sono:

  • La ditta che ha curato il restauro per dieci mesi, il suo nome Lee ed il suo lavoro sorpendente: Yacht Restorations, Yacht Repairs & Refits
  • Queste le persone che hanno svolto lavori di brillante qualità sul Delta 24 Cristina: Platinum Marine
  • Infine, la società che ha curato la revisione totale dei motori ed invertitori: Trickett Marine
  • Il Delta – Levi 24’ “Cristina” è iscritto al n° 089/2010 del “Registro Storico Carene Levi“
 
Tags: Barche d'epoca e classiche
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Barca Delta Blu offshore Barca Delta Blu offshore progetto Renato Sonny Levi
Barca Classica X 33 prima del varo Restauro: Italcraft X33 indimenticabile barca classica!! (ultima puntata)
Budda Special di S.Gagliotta Il restauro di Budda Special – (III puntata)
Pubblicità storica imbarcazione Speranzella II cantiere Canav Speranzella II Canav pubblicità d’epoca
Nibbio – cutter del 1924
Barca Cantieri Baglietto 1956 Baglietto 8.50 Tigrotto solo due esemplari costruiti: dov’e’ la gemella?
2 commenti
  1. Giacomo Vitale
    Giacomo Vitale dice:
    31/07/2012 in 23:32

    Gentile Arnaldo Grechi,
    in riferimento alla sua richiesta La informo che per quanto riguarda l’acquisto del Delta 24 Cristina può mettersi in contatto anche telefonico con me, che curo la vendita della barca qui in Italia. La contatto in privato così posso fornirle tutte le indicazioni che le possono interessare.
    Le anticipo che è una bellissima barca e che è stata restaurata a regola d’arte in Inghilterra.
    Cordiali saluti,
    Giacomo Vitale

  2. arnaldo grechi
    arnaldo grechi dice:
    31/07/2012 in 21:02

    mi piace…. la vorrei acquistare…. (sono di latina)posso avere delle foto del pozzetto e specifiche riguardo i motori? thank you a lot Mike! Arnaldo Grechi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Renato Sonny Levi è morto
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Il cavallo di TroiaSeconda Guerra Mondiale: Regia Nave Aquila (II puntata)
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}