• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

I meriti della geometria a triciclo rovesciato

27/02/2008/3 Commenti/in Carena Triciclo Rovesciato, Renato "Sonny" Levi, Superyacht/da Renato "Sonny" Levi

di Renato “Sonny” Levi

Le più veloci imbarcazioni a motore offshore compongono, oggi, due grandi categorie: quella dei monocarena e quella dei pluriscafi. Quest’ultimi possono, a loro volta, esser divisi in catamarani (un disegno classico a due scafi) e in trimarani. La prima di queste sotto categorie dei pluriscafi è la più popolare ma, nel recente passato, ci sono stati alcuni interessanti esempi di “varianti” nel concept dei trimarani.

Triciclo rovesciato

Queste “varianti” possono essere sostanzialmente divise fra le due geometrie denominate “triciclo” (gondola centrale a prua e due carene laterali a poppa via) e “triciclo rovesciato” (due galleggianti laterali a prua congiunti da un’ala e una gondola centrale a poppa).

Ai nostri giorni è generalmente accettato che, per il miglior “lavoro” in mare aperto e in condizioni di mare formato, uno scafo monocarena sia superiore ad un catamarano classico. D’altra parte non ci sono discussioni a proposito della maggior velocità potenziale di un “cat” rispetto un monocarena, grazie al sostentamento (lift) aerodinamico creato nel tunnel fra i due scarponi, elemento che riduce la resistenza dell’area bagnata delle due carene.

Questo “lift”, creato dal fondo dell’ala, produce però, nella navigazione in acque agitate, anche sbattimenti e colpi (pounding e slamming) che, oltre a causare un considerevole “sconforto”, possono anche danneggiare gravemente le strutture della barca e… del suo equipaggio.

Lo sbattimento si verifica in larga maggioranza nelle sezioni di poppa del tunnel, là dove sono piazzati gli “organi vitali” della barca: motori e piloti.

Fincantieri nautica

Nel disegno: sono evidenziati i tre ponti del “Levi Ram Wing 100” che sviluppano ben 3 mila mq. di superficie interna.
Lo scafo è lungo 100 metri per 36 di larghezza e ha la caratteristica geometria di carena a “ triciclo rovesciato ”.

Il “triciclo rovesciato” o “barca a tunnel a geometria a Y” mitiga questo grave inconveniente perché una carena, con un V ben pronunciato, è piazzata proprio dove il “pounding & slamming” provocano, a un catamarano classico, i danni maggiori.

In mare formato, alle velocità maggiori, quando la barca vola via, il rientro è morbido come quello di un monocarena perché il primo contatto con l’acqua viene fatto a poppa, dove lavora la carena a V della gondola centrale.

Benché il lift aerodinamico non possa avere lo stesso sviluppo di portanza di quello di un catamarano di dimensioni simili (per il semplice fatto che la gondola centrale riduce da un lato la superficie del tunnel e aumenta contemporaneamente l’attrito all’avanzamento aerodinamico), viene tuttavia prodotta una quantità più che apprezzabile di sostentamento. E questo, a sua volta, permette, grazie alla minor superficie bagnata, velocità maggiori di un monocarena tradizionale.

Giustamente qualcuno può chiedersi perché la geometria a triciclo classico (uno scafo a prua e due laterali a poppa via), così largamente impiegata negli scafi usati per i record mondiali di velocità assoluta sull’acqua, non sia stata qui presa in considerazione. Il motivo va innanzitutto ricercato nel fatto che le condizioni di utilizzo sono completamente differenti e, anche, che la ricerca primaria per quelle imbarcazioni, oltre che quella di raggiungere la massima velocità possibile, è di evitare il terribile, involontario “take off” (decollo).

Tags: Geometria a Triciclo Rovesciato, Ram Wing 100, Ram Wing Levi, Rw100 Levi
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Arcidiavolo II Arcidiavolo – barca Offshore classe OP2
Ram Wing 100 Levi - Victory Design Un esempio di Disruptive Design nella progettazione nautica e navale
100 nodi A proposito di un “100 nodi”: una barca idrovolante?
3 commenti
  1. Lino Marchese
    Lino Marchese dice:
    01/03/2008 in 15:42

    Gentile Sig. Soccòl sono lieto che abbia risposto e illustrato le sue esperienze relative alla conduzione di unità dotate di questa particolare architettura di carena.

    Ciò che lei scrive conferma sicuramente che ad una velocità sostenuta, tale da abbattere il “drag” generato dalla duplice opera viva anteriore e tale da poter beneficiare del sostentamento dinamico offerto dall’ala, che congiunge i suddetti scafi, questa carena comporta indubbi benefici sia in termini prestazionali sia di consumi (minori attriti=minori assorbimenti di potenza e quindi migliore resa dei motori), ciò è indiscutibile.

    La domanda che vorrei porLe riguarda la possibilità di adottare tale carena anche su barche che non superino una velocità massima di circa 35 nodi ottenendone identici vantaggi.

    Premetto che sono affascinato da barche come “Arcidiavolo”, sia per l’originalità del progetto sia per la resa dinamica di questa “Signora del mare”, ma rammento pur sempre che le innovazioni restano fini a sé stesse qualora non siano trasfuse nella produzione, rendendo così fruibili per tutti i frutti dell’estro e dell’ingegno umano.

    Oggi pare siano andate perse quelle che erano le linee guida della progettazione di barche e basta fare un giro per i saloni nautici dove tutti possono ammirare il “piattume” delle carene, il sovraddimensionamento delle motorizzazioni, l’aumento spropositato dei pesi e il loro posizionamento verso l’alto, etc… rammentando pur sempre che esistono le dovute eccezioni.

    In questo contesto gradirei che i progettisti e i cantieri ritornassero alle origini, cioè a progettare e costruire barche da AMARE per il MARE, e non vuoti contenitori da riempire con l’ultimissima forma di intrattenimento multimediale da mostrare in banchina come status-simbol.

    Anche i blog, devono svolgere (e credo che quello di Altomareblu lo faccia in modo egregio) una sana e disinteressata cultura del mare e di tutto ciò che su di esso naviga, spronando l’analisi e la discussione su temi che forse letti da qualche addetto ai lavori possano riportare alla vera essenza dell’andar per mare.

    Disinti saluti.

    Lino Marchese.

  2. Antonio Soccòl
    Antonio Soccòl dice:
    01/03/2008 in 14:22

    Egregio Signor Marchese,

    sono l’unica persona vivente che abbia navigato su uno scafo veloce con carena a geometria a Y (triciclo rovesciato) per quattro anni , ai tempi in cui, quando si correva in offshore, si traversavano i mari e quindi era giocoforza avere all’andata mare di prua e al ritorno di poppa oppure prima al mascone e poi al giardinetto (vedi, per esempio: Viareggio-Bastia-Viareggio; oppure Santa Margherita Ligure-Montecarlo-Santa Margherita Ligure). Lo stesso poteva capitare in altre competizioni che prevedevano ampi itinerari da coprire più volte (Imperia-Savona) oppure rotte a slalom fra varie isole (il Trofeo Napoli andava dalla città partenopea a Procida, Ischia, Capri, lo scoglio dei Galli, Punta Campanella, Napoli mentre il Trofeo Città di Roma faceva circumnavigare le isole pontine). Parlo della mia esperienza sui due esemplari in legno costruiti, a Bellaria, dal cantiere Acquaviva nei primi anni Settanta dello scafo “Arcidiavolo” di Giorgio Tognelli, progettato da Renato “Sonny” Levi. Fra prove e gare credo di poter annoverare più di un migliaio di ore su quelle due barche di cui ero collaudatore e secondo pilota e di aver quindi “provato” ogni tipo di stato del mare: dalle calme piatte e nebbiose dell’inverno romagnolo alle libecciate crudeli del primo autunno sulla costa ligure.

    Come forse già saprà, “Arcidiavolo” era uno scafo da 10,50 metri , spinto da un motore a scoppio di grossomodo 400 cv (prima BPM Vulcano, poi Aeromarine) e, nelle migliori condizioni, filava 67 nodi abbondanti. Al di là di qualsivoglia argomentazione teorico-tecnica, ritengo la mia esperienza abbastanza probante per poterle garantire che la geometria a triciclo rovesciato non teme il mare di poppa. Non ho mai subìto “spin out” né ingavonate. Ricordo con particolare lucidità una gara a Imperia, mi pare fosse nell’ottobre del 1974, con mare stato 4 che per un lungo tratto di percorso era proprio di poppa e la barca era equilibratissima ad una velocità fra i 40 e i 45 nodi (con quel primo BPM era quasi la sua velocità massima).

    In queste considerazioni non va scordato un dettaglio: per precisa esigenza dell’armatore, “Arcidiavolo” aveva una larghezza di appena 2,50 (doveva esser cammionabile). Aveva quindi un rapporto L/l di 4,2. Provi a pensare quale portanza darebbe l’ala che congiunge i due scafi di prua se questo rapporto potesse scendere sotto a 3. Non per niente Levi, progettando il fantastico megayacht da 100 metri di lunghezza cui lei fa riferimento, ha previsto una larghezza di ben 36 metri…(rapporto L/l = a 2,777). Il mare di poppa tende a far infilare la prua dello scafo nell’incavo dell’onda o in quella successiva (dipende dall’altezza delle onde e dalla lunghezza della barca), ma se la portanza aerodinamica alza le sezioni di prua il problema si riduce drasticamente: Naturalmente è altresì indispnsabile che le sezioni di prua dei due galleggianti laterali abbiano un buona portanza e quindi una V non particolarmente accentuata oltre che pattini longitudinali sino alla ruota di prua vera e propria.

    Lei ama i monocarena. E le loro doti che sono indiscutibili (e il primo a non discuterle è proprio quel Levi che ha progettato l’Arcidiavolo…) ma, mi creda, se un giorno avrà l’occasione di provare uno scafo a triciclo rovesciato, avrà modo di constatare che c’è qualcosa di meglio.

    E la mia opinione è che il futuro lo dimostrerà. Fors’anche in modo clamoroso.

    Cordiali saluti.

    Antonio Soccòl

  3. Lino marchese
    Lino marchese dice:
    27/02/2008 in 20:42

    Salve a tutti.
    Avrei delle domande da porre e sarei lieto se qualcuno sapesse darmi delle delucidazioni.

    Del comportamento in mare degli scafi monocarena, quelli veri con una V pronunciata, si è parlato in più occasioni, e nelle stesse si è sottolineato come queste unità riescano ad affrontare condizioni meteo-marine avverse con relativa faciltà non soffrendo eccessivamente con mare formato in poppa e nella nell’affrontare il moto ondoso al mascone.

    Al contrario, con i catamarani queste stesse condizioni possono essere causa di disagi e a volte anche di pericolose situazioni, in quanto, a mia opinione, con mare di poppa è più facile incorrere in ingavonamenti dato il minore sostegno offerto dalla prua di tali barche. Mentre, affrontando le onde al mascone ho potuto costatare personalmente una tendenza allo sbandamento, credo dovuta alla minore superficie bagnata dell’opera viva.
    Insomma, reputo i catamerani barche estremamente veloci, e questo spiega la loro diffusione nelle varie categorie delle gare di motonautica, però, quanto a comportamento preferisco sempre un buon vecchio monocarena.

    Venendo, quindi, alla domanda… vorrei sapere quale potrebbe essere il comportamento nelle medesime condizioni di uno scafo con carena a triciclo rovesciato?
    Tendo a specificare che la mia curiosità non si riferisce a imbarcazioni di 100 e passa piedi ma a delle molto più umane unità comprese i 30 e i 42 piedi.

    So di chiedere tanto data l’originalità di tale architettura e il limitatissimo numero di persone che hanno avuto il piacere di saggiare le sue prestazioni, ma gradirei che la presente fosse spunto per uno scambio di opinioni e considerazioni.

    Ringraziando anticipatamente per i vostri commenti, porgo cordiali saluti.

    Lino Marchese.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Renato Sonny Levi è morto

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
La barca non e’ un auto (XIV puntata) – L’usato di valore...Italcraft Drago LeviItalcraft Drago anno 1973 – 2×370 Hp Cummins diesel (barca stori...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}