• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (I puntata)

26/01/2007/2 Commenti/in Antonio Soccol, Antonio Soccol - Articoli, Articoli riviste nautica, La barca non è un auto/da Antonio Soccol

di Antonio Soccol

Diportistica e barche; gli armatori cosa devono vedere in una barca

Diportistica e barche; gli armatori cosa devono vedere in una barca

Quando, nel 1525, il capitano francese Jacques de Chabannes, signore de La Palisse morì, i suoi soldati cantarono, per celebrarne la “vitalità” di combattente, una ingenua strofetta: “Un quart d’heure avant sa mort Il était encore en vie”, cioè un quarto d’ora prima di morire era ancora in vita.

Da questo episodio nacque l’aggettivo “lapalissiano” per indicare una cosa ovvia, evidente oppure usato per una verità talmente manifesta e naturale che è quasi ridicolo enunciarla.

So di essere lapalissiano se sostengo che “una barca non è un’automobile” ma non è così per molti, anzi per troppi, fra quelli che le barche le producono e per quasi tutti coloro che ne comprano una.

Nel 1701 l’ufficiale francese, Antoine de la Mothe Cadillac, fondò sul fiume omonimo la città di Detroit.  Un secolo dopo, in questa città e, specificatamente, in una officina sulla Mack Avenue, un signore di nome Henry Ford costruì la sua prima automobile. Nel 1908 nacque la famosa auto “Ford T” di cui furono venduti 15 milioni di esemplari. Negli anni 1957/58 la nostra Alfa Romeo produceva circa 27/28mila auto (“Giulietta”) all’anno, la Fiat realizzava dalle 500 alle 600 “Seicento” al giorno, mentre, in Francia, la Renault teneva un ritmo quotidiano di 1.400 “Dauphine”, vale a dire di una autovettura finita e pronta alla consegna ogni 25 secondi.

Nello stesso periodo, i Cantieri Riva di Sarnico, che erano di gran lunga i produttori europei  di barche più organizzati ed efficienti  sul piano della catena di montaggio, tenevano a fatica la media di uno scafo al giorno.
Ai giorni nostri vengono prodotte 60 milioni di automobili all’anno. Nessuno sa con esattezza quanti siano i natanti da diporto che vengono costruiti, ogni 365 giorni, in tutto il mondo ma, ad esser molto generosi, si può pensare ad una cifra vicina al milione di esemplari.

Questo è il rapporto in numeri fra auto e barche: 60 a 1. Ovviamente nel nostro computo sono escluse le barchette minori per motori fuoribordo, quelle a vela (wind surf compresi), quelle a remi e i pram di servizio (gommoni). Così come fra le auto non compaiono i sidecars,  le motociclette o le biciclette.

Ora il lettore dovrebbe essere così gentile da fare una scelta: se appartiene a quel 35% di potenziali “acquirenti-barche” che intende poi usarle per “navigare” è probabile che possa essere interessato al resto delle mie elucubrazioni.
Se invece appartiene a quel 65% che vede la barca semplicemente come una casa al mare, allora è del tutto inutile che perda il suo prezioso tempo a leggermi. Io non faccio l’ingegnere edile o l’interior’s designer né ho esperienza professionale in merito. Dunque non faccio testo.

Confrontiamo, ora che siamo rimasti in pochi, le logiche e le esigenze di chi acquista una nuova automobile. Anni or sono, chi voleva avvicinarsi a quel grande momento imparava a memoria una intera annata di “Quattruote”, consultava amici, parenti, esperti e consulenti e poi comprava, a rate, la “Cinquecento”.

Oggi invece, quando uno si reca da un concessionario d’auto, non si sogna minimamente di  chiedergli se l’oggetto del suo desiderio abbia o meno il servofreno, il servosterzo, l’Abs davanti a tutti i posti a sedere, le cinture di sicurezza, l’aria condizionata, la radio. A farle, certe domande, c’è il rischio di sembrare ingenui. Tutta quella roba è di serie ormai. Come il motore e le ruote. Tutt’al più si potrà discutere se il costo del navigatore Gps è compreso o meno nel totale finale. La velocità dell’auto? Ma con i limiti a 130 km/h, cosa serve? Basterà una semplice occhiata al “tachimetro” per vedere che il bolide garantisce un consolante 180/200 km/h. Il numero dei cavalli vapore del motore è, invece, una curiosità utile da soddisfare: per poter fare bella figura con gli amici.

Le auto di oggi hanno quasi eliminato il clackson che è così volgare. O quanto meno lo hanno reso così faticoso da far suonare (mentre una volta bastava sfiorarlo perché strillasse a tutto volume) che uno ne perde la voglia e poi: pazienza se il pedone non si scansa in tempo o se il ciclista insiste nella sua “rotta di certo tamponamento”.

La cassetta dei ferri? Ma dai…non siamo ridicoli. Giusto una occhiata distratta se ci sono gli strumenti per cambiare una ruota che tanto è, comunque, operazione riservata ai meccanici mica agli automobilisti di oggi.
Allora cosa guarda oggi l’acquirente di un’auto? Prima di tutto il comfort. La comodità di avere cinque porte che consentano facili manovre di salita e discesa ai vari ospiti futuri: marito/moglie, amanti,  genitori, figli, amici, cani, gatti, mazze da golf eccetera. Poi la capienza del bagliaio: chissà perché ma abbiamo sempre tante valigie…

Infine, se è un esperto, il futuro acquirente, valuterà la visibilità globale: frontale, laterale, posteriore.  Ci sono in circolazione modelli di auto coreane che hanno dei montanti che, in curva, ostruiscono quasi totalmente la vista delle auto sopravvenienti in senso opposto di marcia.  E questo può essere molto pericoloso. A questo punto, chi deve comprare un’auto, di solito fa un giro di prova: un paio di isolati attorno alla sede del concessionario, qualche sgasata per “auscultare” il ruggito del motore, una finta “inchiodata” al semaforo giallo.  Forse anche un finto parcheggio in retromarcia per valutare specchietti e lunotto. Qualcuno, ma deve essere proprio un fanatico, valuterà la ripresa o la stabilità in curva. Fine. Il resto della decisione dipende solo dal fattore economico (sconto, valutazione dell’usato da ritirare, leasing, mutuo eccetera) e, solo talvolta, dai tempi di consegna.

Differenti le operazioni e le curiosità che dovrebbe avere chi intende comprarsi una barca per navigare.

Ma teniamo ben  presente un piccolo, determinante dettaglio: “per mare non ci sono osterie”. Capite? Nemmeno osterie.
Figurarsi se ci sono meccanici, officine specializzate, carri attrezzi eccetera. Per mare c’è solo il mare.

***
Sapete come si fa ad eliminare un branco di lupi affamati disponendo solo di un coltello? Semplice e banale.
Si fissa sul terreno la lama del coltello in modo che rimanga ben ferma e con il lato tagliente rivolto verso l’alto. Poi vi si versano sopra alcune gocce di sangue: basta punzecchiarsi un dito per averne a sufficienza. E infine si aspetta.

Attratti dal sangue, i lupi ben presto arriveranno: il più veloce e prepotente si lancerà sulla lama del coltello ed inizierà a leccarla con l’ingordigia impostagli dalla sua atavica fame, e si taglierà così la lingua in modo sempre più profondo. Ogni leccata un taglio, ogni taglio uno zampillo, ogni zampillo una maggior voracità. Uscirà molto sangue (dalla bocca del lupo) che produrrà una sorta di frenesia collettiva. I lupi finiranno per sbranarsi a vicenda eliminandosi completamente.

E’ il concetto della “trappola”, di quella situazione cioè nella quale basta un piccolo errore iniziale per non uscirne più se non con una tragedia finale. Naturalmente questo non vale solo per i lupi. Funziona in modo dannatamente drammatico anche per gli esseri umani. Nelle loro decisioni quotidiane, nei loro affetti, nelle loro scelte. Nei loro acquisti. La vita è (quasi) tutta una “trappola”.

Nelle barche a motore c’è, per noi potenziali acquirenti, una tremenda lama di coltello. E’ l’oggetto più semplice e elementare che ci sia a bordo di un natante e tutto sembra tranne che una maledetta esca da trappola. E’ il volante. Lo chiamo così perché in effetti è un volante d’auto e non una ruota del timone come sarebbe più corretto dire ma che, come si sa, si può avere solo sulle barche a vela le quali, vedi caso, sono state inventate molto, ma molto prima dell’automobile.

L’atteggiamento psicologico di chi vede un oggetto così famigliare come un volante d’auto è tale che il soggetto viene automaticamente portato a pensare che il veicolo che ne dispone sia praticamente un’autovettura, cioè un mezzo di trasporto che abbiamo imparato a condurre sin dalla nostra prima giovinezza.

Qualcosa che non ci darà mai dei problemi. Qualcosa alla quale si può affidare serenamente la propria vita e quella dei nostri cari. Pensateci. Cosa guardate come prima cosa quando salite su una barca? Il posto di guida. E’ la stanza dei bottoni, il posto di comando, il luogo del potere. Ma tutti quegli strumenti, quei pulsanti, quegli interruttori, quelle manopole, quegli  “up- down” non hanno una identificazione immediata, ci vorrà un minimo di pratica per imparare a consultarli e usarli. Una sola cosa invece dichiarerà immeditamente la sua assoluta funzionalità, disponibilità e “amicizia”: il volante.

La stragrande maggioranza istintivamente si siederà al posto di guida, impugnerà il volante e si guarderà attorno. Questo sia che la barca sia a terra dentro ad un capannone, esposta in un Salone specializzato oppure ormeggiata in un marina e pronta all’uso.

Ecco: da quel momento in avanti, quella non sarà più una barca. Sarà una “automobile che va sull’acqua”. E la trappola sarà inesorabilmente scattata: il lupo ha dato la sua prima leccata mortale alla lama intrisa di sangue. Andiamo ora a guardare come il mondo dell’auto e quello delle barche fanno in modo che la clientela si avvicini alla loro produzione. Che tipo di pubblicità facciano, per esser più chiari.

La nautica non ha dimensioni di mercato né economie per permettersi comunicazione in televisione mentre le industrie automobilistiche sono fra le clienti più attive e presenti nei palinsesti pubblicitari della Rai e di Mediaset. Ma la sostanza dei messaggi non cambia: “Ora la luce deve inseguire”, garantisce, su una doppia pagina, l’annuncio della Audi che appare sulle riviste specializzate in automobilismo. Negli spot tv si enfatizza il silenzio di una vettura, oppure la sua capacità di portarvi su scenari di inconsueta bellezza, o infine le sue doti  di “aiutante” nella conquista della persona amata. In breve: tutta pubblicità emozionale.

Ricordate quando arrivarono in Italia i primi profughi albanesi che cercavano il “Mulino Bianco” che avevano visto sulle nostre reti tv, ben visibili dall’altra parte dell’Adriatico? E ricordate la loro delusione nello scoprire che era un invento pubblicitario?

Ho avuto occasione di lavorare, per quasi dieci anni, molto vicino all’ufficio marketing di un (allora) importante orologio sportivo. Come si sa, l’unica cosa che deve fare un buon orologio è segnare l’ora esatta. Paradossalmente gli orologi al quarzo (che costano pochissimo) sono infinitamente più perfetti di quelli a carica tradizionale (che costano molto di più: vedi, una per tutti, la gamma Rolex). Per questo (visto che “l’ora esatta” è qualità eguale per qualsiasi orologio al quarzo), da quei maghi del marketing, i messaggi che si diffondevano erano inesorabilmente di tipo emozionale: si voleva lasciar credere che, grazie al loro orologio, Manolo scalava l’impossibile, Pipìn e Umberto Pellizzari scendevano in apnea abissi abissali, Carla Perrotti attraversava a piedi i deserti dei cinque continenti, Guy Delage traversava a nuoto in solitario l’oceano Atlantico, Gerard d’Aboville traversava a remi (sempre in solitario, si intende) l’oceano Pacifico, Patrick de Gayardon volava come Icaro e Mike Horn girava tutto il pianeta Terra lungo la linea dell’equatore… eccetera eccetera.

Attenti: le imprese erano assolutamente autentiche e autenticate ma che ha consentirle fosse quel magico orologio, questo no, non era affatto vero. Eppure, per anni, il messaggio funzionò alla grande.
Com’è  la pubblicità dei cantieri? Sfogliate la rivista che avete in mano: una bella ragazza in abiti succinti (vabeh, siamo al mare ma accà nisciuno è fesso, no? e, per dirla in milanese, si sa che “tira pusée un pel de figa che tri para de boeù”), una bella distesa di mare, una barca (spesso fotografata in artistico controluce), e poi dei pay-off (una volta si diceva “slogan”) accattivanti.

Pesco a caso: “Il gusto dell’avventura”, “Il sapore dell’avventura”, “Nuovi orizzonti dal miglior punto di vista”, “Raggiungi il tuo orizzonte”, “Le emozioni navigano libere”, “Le emozioni seguono sempre la stessa rotta…”, “Una barca per ogni emozione”, “Amo la sabbia morbida e le curve del mio salotto”, “Mare da vivere”, “Il sogno è come una scia. C’è chi la fa e chi la insegue”, “Potenza e versatilità”, “I grandi amori non invecchiano mai”, “T’illumina D’Immenso”, “E’ facile creare parole, è difficile creare idee”, “Se l’avessi progettata tu, l’avresti fatta così”, “Il primo maxi yacht natante”, “Più amici ci sono, più aumenta lo spazio”, “I sogni viaggiano a una velocità spaventosa. Preparatevi a viverli”, “Navigare alto”,  “La perfezione non basta”. C’è anche qualcuno cui non basta la nostra modesta lingua e passa ad un più efficace e convincente inglese: “The sun starts here”,  “I want to Sea”,  “Legend”, “The unsinkable Legend”, “Back to the Legend”, “Defining first class”, “Power of style”,“Tecnology of dream”, “Far from ordinary”, “The only one in his category”,  “The right size of luxury”, “Rise above ordinary points of view”.

Mai che ci sia una scheda tecnica, mai che ci sia un disegno della carena (la cosa più importante di una barca), mai che ci sia una foto dello specchio di poppa (che si veda fino in fondo, non solo sopra la linea di galleggiamento).
In sintesi: siete pregati di comprare per emozione, non per qualità. Di affidare la vostra vita alle motivazioni evanescenti e non a quelle pratiche, reali, concrete.

Nel 1952 Isaac Asimov, in assoluto il miglior scrittore di fantascienza (e grande divulgatore scientifico), scrisse “Cronache dalla Galassia”. In una regione sperduta dell’Impero (ovviamente galattico) c’era aria di ribellione. L’Impero mandò un suo ambasciatore, lord Dorwin, che, in cinque giorni di chiacchiere, tranquillizzò i ribelli. Ma fra questi c’era, Holk, un inventore. Uno che aveva studiato e  realizzato una strana macchina che analizzava i discorsi. Ecco il racconto con le testuali parole di Asimov (tradotte dall’inglese originale da Cesare Scaglia): “Quando Holk, dopo due giorni di duro lavoro, riuscì ad eliminare ogni affermazione priva di significato, le parole incomprensibili, gli aggettivi inutili, in breve tutto ciò che era irrilevante, scoprì che non era rimasto niente. Aveva cancellato tutto. Signori, in cinque giorni di discussione, lord Dorwin “non ha detto assolutamente nulla”, ed riuscito a fare in modo che voi non ve ne accorgeste.”*

Questa macchina purtroppo non è stata ancora inventata e quindi non posso garantire che tutte quelle belle parole, quei “pay off” che vi ho trascritto prima, siano solo “aggettivi inutili”. Però mi chiedo cosa ve ne farete di quelle splendide frasi (è stato anche e persino “scomodato” un grande poeta come Giuseppe Ungaretti con una citazione malmostosa del suo Mattina , da “Allegria”) quando- dicevo- vi troverete, sia pure per sbaglio o per puro caso, a navigare su un “mare formato” con uno scafo che ha come unica garanzia solo il “nulla”. Telefonerete al “pronto soccorso”? Oppure alla fotomodella che aveva quello straordinario “salotto”?

Facciamo un ultimo confronto.
Al momento dell’acquisto di una automobile si ha tutto quello che è indispensabile meno gli optional inutili o molto personali (le casse per la musica, i tappetini eccetera).
Per una barca invece no: oh, sì certo, nel prezzo è compresa quasi sempre anche l’àncora: ma siete certi che una basti? A me è capitato in Croazia di averne tre contemporaneamente in mare per resistere (a fatica, molta fatica) alla bora di un giorno d’agosto… E le cime d’ormeggio? Pensate che quei quattro spezzoni che vi danno bastino? Non so. Io navigo sempre con un rotolo di scorta da 200 metri a bordo… e mi capita spesso di doverci metter mano.
L’elenco, a farlo tutto, sarebbe lunghissimo: cito ancora solo un pannellino solare, così utile per tenere sempre in carica le batterie (specie quelle dei servizi). Insomma ogni anno sarete alle prese con il catalogo di Osculati (o dei suoi competitors): e ogni anno dovrete fare acquisti per completare la vostra barca. E’ così.

A questo punto mi sembra sia evidente che, davvero,  una barca non è un’automobile.
Nella prossima puntata cercherò di darvi qualche suggerimento per acquistare un natante atto a navigare. Intanto ciao.

* Tratto da: Isaac Asimov, Cronache della Galassia, Oscar Mondatori 1974, introduzione di Fruttero e Lucentini, traduzione di Cesare Scaglia. Capitolo 12. Edizione originale: 1952.

Apparso sulla rivista “Barche” nel fascicolo di gennaio 2007 – Tutti i diritti riservati. Note Legali

 

Tags: Antonio Soccol, Barche d'epoca, Cantieri Riva, Diportistica
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
La barca non è un auto (XIX puntata) – Carene brevettate
Barche Classiche a motore Levi - A' Speranziella Barche Classiche Riva Vs Carene Classiche Levi
Ol’Man River: viaggio alla ricerca dell’anima del Mississippi
L’uomo che baciava gli squali
Barca Dart dei Cantieri Vega di Vimodrone Dart, l’impossibile realtà
ebay Barche d’epoca Levi; Annunci ingannevoli su eBay
2 commenti
  1. Antonio Soccol
    Antonio Soccol dice:
    16/03/2009 in 19:44

    Grazie Marcopolo,
    detto da te, suona bene…
    Un cordiale saluto,
    Antonio Soccol

  2. marcopolo
    marcopolo dice:
    16/03/2009 in 11:07

    Interessante post.
    Complimenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
  • Giacomo Vitale su Barca classica Sonny Vega 318: fine restauro

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001

Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Renato Sonny Levi è morto
Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Racconti poetici dedicati al mareBarca classica Canav SperanzellaCanav di Anzio – Speranzella – versioni: Corsa – Diporto –...
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}