• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu
AZIONE DI GAZA

Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (sesta puntata)

31/08/2020/0 Commenti/in Diario di un Fascista, Lino Mancini/da Lino Mancini

22 OTTOBRE 1992 ANNIVERSARIO DELL’AZIONE DI GAZA

Passa il tempo… e arriviamo al 1992 che inizia malissimo, dovendo io soffrire la perdita di mia moglie e poi la solitudine… triste, tristissima.
Poi in ottobre nell’anniversario dell’Azione di Gaza, alla concessione del Titolo di “Comandante ad honorem” della 13a Flottiglia d’Assalto (Commando), della Marina d’Israele, di cui vado immensamente orgoglioso, e di cui sono immensamente grato all’Ammiraglio Ami Ayalon (Comandante in Capo della Marina Militare d’Israele, al mio carissimo “Fratello minore” Ammiraglio Yohay Ben Nun ed a tutti gli amici di laggiù.
Di seguito riportiamo, tradotti in italiano, le parti salienti dei discorsi in ebraico dei principali oratori, ed in inglese quello di Capriotti:

ALLOCUZIONE DELL’AMMIRAGLIO YOHAY BEN NUN

Nel febbraio 1948, l’appena nata Marina Militare d’Israele, inviò il Capitano della Marina Mercantile Zeev Hajam, alla ricerca di navi ovunque potesse trovarle.
Al suo arrivo in Milano egli incontrò un suo parente, il signor Ephraim Ilin, un uomo d’affari israeliano, operante in Europa.
A mezzo di Ilin fu stabilito un contatto con l’ing. Guido Cattaneo, proprietario della Cabi Cattaneo, il cantiere che aveva progettato e costruito i mezzi esplosivi che erano stati usati dalla Marina Italiana durante la II Guerra Mondiale.

Nel retro del cantiere, un certo numero di questi mezzi giacevano ad essiccarsi al sole.
Fu firmato un accordo per sei di questi mezzi che furono revisionati, completati e dopo il collaudo furono imballati e spediti in Israele.
Insieme con i mezzi, un istruttore italiano fu pure impacchettato e spedito: Fiorenzo Capriotti, un combattente della famosa Xa flottiglia, che applicando una forma di guerra non convenzionale, inflisse agli inglesi gravi perdite a Gibilterra, Alessandria, Baia di Suda nel Mar Nero.

.AZIONE DI GAZA

Sinistra: Capriotti, l’Amm. Ami Ayalon e Yohay mentre legge il suo internvento. Destra: Yohay e Capriotti

Sinistra: Yohay e Capriotti – A destra: I sei attori dell’azione di Gaza. Yohay rifà la storia di quella notte del 22.10.1948

Con l’arrivo di quei mezzi, fu creato un Gruppo Speciale della Marina, chiamato B. 10., che in seguito, unitasi con un’altra unità d’assalto dei sommozzatori di Yossele Dror con sede nella antica Cesarea, fu rinominata 13a Flottiglia.

Per l’addestramento si scelse una improvvisata base sul Lago Kineret o Mare di Galilea, nella cittadina di Tiberias: una parte del fronte lago fu scelta e recintata.

  • Al primo corso addestrativo parteciparono 12 allievi, e tanti di quei primi sono qui con noi questa sera.
  • Capriotti usò tutto il suo potere e talento per istruire i giovani combattenti, alla comprensione delle tecniche di base dei mezzi d’assalto, all’uso tecnico in mare, e alla esercitazione tattica dei mezzi.
  • Dopo un breve periodo, e a dispetto della considerevole differenza d’età fra di noi, Capriotti divenne uno di noi. Egli si fuse con il nostro gruppo, con completa identificazione, col nostro scopo e il nostro popolo.
  • Completato il ciclo istruttivo, fummo trasferiti d’urgenza con i mezzi, a Jaffa. Da informazione dei servizi di intelligence, si venne a conoscenza che gli egiziani si apprestavano con grande urgenza, ad inviare rinforzi e rifornimenti alle loro Forze Armate nel settore di Gaza.
  • Fummo ordinati di armare i mezzi, e prepararli per l’azione, il più rapidamente possibile.
  • Dal loro arrivo in Israele, i mezzi erano mantenuti inerti: parte del sistema d’esplosione con inneschi detonatori giunse separatamente.
  • Capriotti diresse congiuntamente il difficile compito del personale tecnico e degli esperti del corpo scientifico.
    In un tempo record di pochi giorni, i mezzi furono armati ed innescati, operazione avvenuta nella nuova base del vecchio porto di Jaffa. Lavorammo per alcuni giorni e notti, senza interruzione, caricando gli esplosivi e sistemando gli inneschi.
  • Capriotti lavorava spalla a spalla con noi, prendendosi un grosso rischio personale, facendo questo lavoro sotto improvvisate condizioni e tremenda pressione di tempo.
  • Nel pomeriggio del 22 ottobre 1948, noi ci preparammo per l’attacco alla Marina Egiziana fuori dalla costa di Gaza.
  • L’operazione si concluse con l’affondamento della Nave Ammiraglia Egiziana El Emir Farouk, e di un dragamine.
  • Questa operazione rappresentò tale un fatale colpo al morale della Marina Egiziana, tanto da determinare, immediatamente dopo, la cessazione delle attività ostili contro il nostro Naviglio Mercantile e le nostre coste: il mare era nostro “Mare Nostrum”.
  • Proprio prima della nostra partenza, per questa operazione, Capriotti non aveva dubbi nella sua mente, che egli sarebbe venuto con noi, come operatore di uno dei mezzi d’assalto.
  • Quando io gli spiegai che non potevo prendermi la responsabilità di includere un cittadino straniero in una operazione militare, in tempi di guerra totale, come la nostra, egli si ribellò, ribollente di rabbia.

Qualche settimana dopo il ritorno dall’azione, egli a fatica mi rivolse la parola, ed io credo che non potrà mai perdonarmi.

Fiorenzo Capriotti mantenne sempre uno stretto contatto con noi durante i passati 44 anni. Ora nel suo entrare nell’82mo anno, il Comandante in Capo della Marina Israeliana, con piacere offre, per ripagare Capriotti di una piccola parte del nostro debito verso di lui; simbolicamente come può essere considerato, per questo importante gesto, io desidero esprimere la mia gratitudine, nel nome di tutti i combattenti veterani della Flottiglia, all’Ammiraglio Ami Ayalon, che è anch’egli un discendente di questa Flottiglia.

Siate tutti benedetti
Yohay

Preghiera dell’Assaltatore

“Prego bensì che l’una o l’altra
cosa, la Vittoria ed il Ritorno, tu
conceda, ma se una sola cosa, o Dio
darai, concedi solo la Vittoria.”

ALLOCUZIONE DELL’AMM. AYALON
COMANDANTE IN CAPO DELLA MARINA ISRAELIANA

Ammiraglio Ben Nun, Fiorenzo Capriotti, Amici:
Noi non rappresentiamo soltanto le persone qui presenti, ma anche l’intero complemento della Flottiglia d’Assalto della Marina Israeliana ed il popolo d’Israele.

Per l’operazione svolta e l’aiuto a noi esteso da Fiorenzo Capriotti nel 1948, con incluso la formazione dell’unità di Commando e quanto altro dei restanti fattori che formarono l’abilità operazionale, che portarono all’affondamento del “El Emir Farouk” nel 1948. Noi dobbiamo a Capriotti un debito d’Onore.

Io stesso, come pure altri giovani come me, siamo cresciuti sul valore della generazione che siede qui davanti a me, di quegli uomini che fisicamente portarono a quella vittoria navale del 1948.

Incidentalmente, da ragazzo, odiavo lo studio della storia. La conoscenza della recente storia di Israele mi è venuta attraverso i poemi del noto poeta Nathan Alterman, raccolti nel suo libro “La settima colonna”.

C’è un particolare poema, scritto in onore di un Capitano italiano, comandante di un piroscafo di rifugiati Ebrei, intorno alla metà degli anni quaranta: benché non scritto per Capriotti, questo poema esprime significativamente il nostro debito verso quei singoli italiani che ci diedero una mano in tempi cruciali, che includono anche la costituzione della nostra “13ma Flottiglia”.

I seguenti passaggi di tale poema esprimono la situazione in questa stanza, e sono all’incirca come segue:

“un giorno verrà,
che tu, anziano, seduto in un angolo di un bar,
centellinando un buon bicchiere di Chianti ricorderai:
…e tu sorriderai;
e continuando a fumare la tua pipa,
e scuotendo la tua testa bianca, tu, dirai:
si cari amici, sono anziano,
si, ho visto molto del grande mondo,
ma, …per Santa Maria:
non dimenticherò mai, la notte della caccia quando accelerammo verso Nahariya; che terrore e che bagno quella notte sulla spiaggia di Nahariya.
(…)

E va bene! La spiaggia non fu esattamente quella di Nahariya, ma Capriotti insieme ai veterani che siedono qui, ne ebbero molte di notti, bagnati come pulcini.
Pochi anni orsono, quando incontrai Capriotti la prima volta, egli giurava (ed io lo presi in seria considerazione), che, il 22 ottobre, giorno dell’affondamento della nave ammiraglia Egiziana “El Emir Farouk”, rappresentava ufficialmente il “Navy Day” di Israele.
Ho riflettuto molto su questa direttiva o desiderio di Capriotti, e mi sono convinto sia giusto trasferire l’“Israel Navy Day” da luglio ad ottobre: e per la prima volta noi lo celebriamo in ottobre quest’anno:

  • In ottobre, l’ammiraglia Israeliana “Ins Eilat” fu affondata da missili lanciati dal porto di Porto Said.
  • Qualche anno più tardi in ottobre, 1973, un gruppo di questa “Unità di Commando” affondò nella base di Gardaka       nel Mar Rosso, la stessa nave lancia missili che aveva lanciato contro la “Ins Eilat”.
  • Se poi aggiungo a tutto questo anche le distruggenti vittorie delle lanciamissili Israeliane contro le flotte Siriane ed Egiziane, a me sembra ci siano una successione di vittorie ed agonie che ci fanno scegliere il mese ottobre per il “Nostro Navy Day”.

Il Navy Day al di sopra di ogni altra cosa è giorno di ereditaggio, ed io lo considero quale evento eccezionale.
La cerimonia di questa sera, con la nomina di Fiorenzo Capriotti a Comandante Onorario della “13ma Flottiglia”, ci consente, lo ripeto, di pagare un debito d’Onore.
Thank You Very Much.

Traduzione della mia risposta in inglese, poi tradotta in italiano.

Prima di tutto, lasciatemi ringraziare il Comandante in capo della Marina, Ammiraglio Ami Ayalon, per le gentili espressioni ed apprezzamento.
Poi voglio ringraziare le autorità militari e tutti i miei molti e cari amici d’Israele che hanno reso possibile questa celebrazione.
Il mio orgoglio e la gratitudine, per la mia nomina a Comandante ad Honorem della speciale unità di Commando della Marina d’Israele, è al di sopra di ogni immaginazione e che inoltre mi riporta indietro di 45 anni, a quando misi piede per la prima volta in Israele, per diventare un Sabra, fra i Sabras israeliani, iniziando dal primo giorno, il mio amore per il paese ed il popolo d’Israele.
Sicuro, io fui e, dico che “io sono”, un membro della famosa Xa Flottiglia MAS della Marina Militare Italiana, la più famosa del Mondo.
Ma ciò, accadrà anche a voi, perché appartenere a tali speciali Unità di Assalto, lo si è per tutta la vita. È come un “marchio” stampato col fuoco sulla nostra pelle e sul cuore, per servire la Patria, senza riserve e senza limiti!
Per esprimere un desiderio, io voglio richiamarmi a quella nostra Preghiera dell’assaltatore, espressa appena un istante prima del “Via” finale per l’assalto:
My Lord, chiedo il ritorno e la vittoria, ma se una sola cosa sarà concessa, fa che sia la vittoria!
E in questo spirito auguro:
– Felicità a tutti voi
– Vittoria e Gloria per questa speciale Unità di Commando della Marina Israeliana
– Vittoria e Gloria per la Marina d’Israele e per Israele
– Lunga vita a Israele e che Iddio vi benedica tutti.

Diploma di Nomina a Comandante ad Honorem della 13ma flottiglia

Diploma di Nomina a Comandante ad Honorem della 13ma flottiglia

Questa è la traduzione che ho fatto della Poesia, bellissima, a cui ha fatto riferimento l’Ammiraglio Ayalon.

Al Capitano della Nave Clandestina “Hanna Senesh” – Natham Alterman

Il vento frustava il mare,
e il mare frustava la nave:
Tu nel tumulto della tempesta
governavi la nave.
Noi beviamo a te, capitano,
ed alziamo alto il bicchiere:
Noi ci incontreremo ancora su questo Oceano.
Nessun Lloyds assicurerebbe la tua
Piccola segreta barca.
Neppure la pericolosa lotta paga,
Ma benché nessuna registrazione è
sul giornale di bordo
Noi lo documenteremo nelle pagine della storia.
Questa fragile, sconosciuta flotta,
grigia e silenziosa, sarà
il soggetto di canzone e storia,
e molti dei Capitani, al sentire il racconto,
invidieranno te, Capitano, la tua gloria.
La notte celava la battaglia
con l’onda e la marea,
ma i nostri ragazzi furono più forti
della tempesta di vento;
oh, Capitano, tu vedesti come dalla Nave alla spiaggia
ognuno nuotò con un uomo sulle spalle.
Un brindisi all’oscurità che piombò
sulla nave, e si accovacciò sui lunghi fasci
di luci dei proiettori che la cercavano.
Oh, Capitano, Iddio accorse sulle
piccole barche di legno,
Iddio accorse su quelle navi in mare!
Un brindisi ai ragazzi che si gettarono nella lotta,
facendone una “Trafalgar” dei loro popoli,
essi trasformarono fragili barche
in navi da battaglia,
la nave è d’acciaio e vincerà.
Negli anni a venire tu, sorseggiando
un bicchiere di vin brulé,
o tracannando un sorso più forte;
allora tu sorriderai, fumando
la tua pipa, scuotendo la tua testa grigia,
pensando a quei giorni quando eri più giovane.
Tu ricorderai le passate gesta,
e dirai ai tuoi amici:
Io ho visto molto, ma, per Santa Maria,
non dimenticherò mai la notte della caccia,
quando accelerammo verso Naharia.
Allora, tu sentirai il nostro messaggio di risposta:
I cancelli della nostra terra sono stati
Violentemente spalancati:
questo fu fatto dai ragazzi che si
arrampicarono sulla Nave, in quella
tempesta, quel terrore, quella marea.
Allora, tu abbozzando un sorriso mormorerai:
Così nulla poté:
non il radar, né le raggianti luci dei proiettori,
e nemmeno gli incrociatori…
Tu finirai il tuo bicchiere e tornerai ancora ai tuoi sogni.
Questo è quel che accadrà come camerati
Che arditamente si tuffano nel cuore della tumultuosa tempesta.
Avanti Capitano, Iddio accorre sulle piccole barche in legno,
Iddio accorre su quelle navi dell’Oceano.

Poi accadde che ci scappò il tempo per una visita ai pesci colorati del Kibbutz Maagan Michael; una gita verso l’alta Galilea, per rendere visita a un vecchio amico, con il quale ci incontravamo a tutte le fiere per “Macchine Utensili”: Stef Wertheimer – Chairman of Iscar Ltd, e fondatore del Parco Industriale di “Tefen”; ed anche una rapida escursione a Gerusalemme.

In visita al Kibbutz Maagan Michael.

In visita al Kibbutz Maagan Michael.

Reparto Pesci clorati.

Reparto Pesci clorati.

Reparto Pesci clorati.

Reparto Pesci clorati.

Una sosta sulla strada per l’Alta Galilea per una visita al “Parco industriale di Tefen”.

Una sosta sulla strada per l’Alta Galilea per una visita al “Parco industriale di Tefen”.

Per rincontrare un vecchio amico dei tempi lontani quando ci incontravamo a tutte le “Mostre di macchine utensili”.

Per rincontrare un vecchio amico dei tempi lontani quando ci incontravamo a tutte le “Mostre di macchine utensili”.

Lea Ered che aggiusta gli occhiali a Capriotti.

Lea Ered che aggiusta gli occhiali a Capriotti.

Il signor Stef Wertheimer titolare della Iscar.

Il signor Stef Wertheimer titolare della Iscar.

Col generale Zaro al Kibbutz Maagan Miehael.

Col generale Zaro al Kibbutz Maagan Miehael.

A casa di Itzik naturalmente per un “rancio”.

A casa di Itzik naturalmente per un “rancio”.

Cinque dei sei attori dell’Azione di Gaza 22.10.1948.

Cinque dei sei attori dell’Azione di Gaza 22.10.1948.

Visitando Gerusalemme 24/10/92.

Visitando Gerusalemme 24/10/92.

Gerusalemme sullo sfondo. Ben visibile la Moschea di Omar.

Maagan Michael
Dec. 16, 1992

Caro Fiorenzo

– I have just came back from a 5 weeks trip to USA on behalf of the Oceanographic Institute and on my way back I spent four days in Berlin with my daughter Efrat.
– I wish to convery our warm greeting for Christmas and the New Year.
– I am not saying Merry Christmas remembering that it will be your first one without Vanda. It cannot be merry.
– It was good to have you with us Fiorenzo and everybody sends their warm regards.
– Do convey our greeting to your dauthters and their families.
As ever
Yohay and Saya

Traduzione:

Caro Fiorenzo
Sono appena tornato da un viaggio di 5 settimane in USA per conto dell’Istituto Oceanografico e sulla via del ritorno mi sono concesso quattro giorni in Berlino con mia figlia Efrat.
-Desidero formularti i nostri calorosi auguri per Natale ed Anno Nuovo.
-Non sto dicendo “merry Christmas” ricordando che è il tuo primo anno senza Wanda e non può essere “merry” (gioioso).
-Fu molto bello averti con noi Fiorenzo, e tutti ti mandano i più affettuosi auguri.
-Trasmetti i nostri auguri alle figlie ed alle loro famiglie.
Come sempre
Yohay e Saya

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Renato Sonny Levi è morto

Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova

Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale
Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
In vendita “sportfisherman 1420 – Cantieri di Chiavari” di...Sportfisherman 1420Motoscafo Geremia Lara 1970 in vendita
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}