
Motorboat of the Year Awards 2011 Corsair Levi
/
7 Commenti
Avevamo parlato di questa "nuova" carena Levi nell'articolo: New Corsair Classic by Levi Boat Company e anche dai commenti ricevuti, è evidente che si tratta di un gioiello e che avrebbe fatto parlare ancora di se! Come tutte le carene che hanno segnato la storia dagli anni 60 ad oggi, le innumerevoli vittorie e carene a V profondo nate dalla matita e dall'ingegno di un mito della nautica internazionale, Renato "Sonny" Levi e la Levi Boat Company, ci hanno annunciato in anteprima Mondiale questa fantastica notizia

Delta 28 di Renato “Sonny” Levi
Una carena Levi velocissima... Mentre varava Surfury, il cantiere Souter di Cowes aveva già iniziato la costruzione di questo nuovo Delta. L'idea era di produrre una barca con la stessa motorizzazione (due Daytona in tandem) ma più corta, più leggera e, naturalmente, più veloce del cabinato da 36'

Lettera aperta a Marchionne
Antonio Soccol scrive una lettera aperta all'amministratore delegato della Fiat Auto S.p.A. Sergio Marchionne proponendogli, vista la situazione critica del mercato dell'auto, la possibilità di costruire in catena di montaggio, con un materiale riciclabile, una barca molto economica capace di creare quelle incredibili aperture di mercati, automatiche e spontanee come, nel dopoguerra, hanno fatto la Vespa, la Lambretta e le 500, 600, 850 FIAT

Una giornata con Renato “Sonny” Levi
Top Secret... Renato "Sonny" Levi si è incontrato con Antonio Soccol, Giacomo Vitale, Guido Tuiach e Tito Mancini; cosa mai staranno tramando quei leoni di mare???

Il restauro del Settimo Velo Levi “Isabella”. Il varo – 2a puntata
Da settembre dello scorso anno, quando il Settimo Velo “Isabella” giunse presso il Cantiere per i restauri, sono trascorsi nove mesi di intenso lavoro e venerdì 2 luglio 2010, nel porto di Salerno, questo gioiello disegnato dalla fantastica matita di Renato “Sonny” Levi, ha ripreso il mare...

L’importanza economica del Registro Storico delle Carene Levi
L'importanza del Registro Storico delle Carene Levi in cinque anni di articoli segnalati nel pezzo di riferimento, dimostrano come Altomareblu ha evidenziato che queste carene sono certamente importantissime e in alcuni casi hanno valutazioni molto più alte dei blasonati Riva e annuncia la pubblicazione del listino che indica, dati alla mano, il loro vero valore che fino ad oggi è stato volutamente mortificato da qualche storico che attualmente ha interessi diretti per i Riva, quindi intellettualmente disonesto, molto superficiale ed incompetente, mentre è stato ignorato da altri. Presto si farà chiarezza in merito ed indirettamente anche per i Riva che storicamente non hanno assolutamente il valore pompato e pubblicato da riviste compiacenti del settore, con interessi diretti a sostenere tutto questo castello di valutazioni assurde è dettato solo da una forte speculazione che vive grazie al benestare degli incompetenti acquirenti che le pagano tanti quattrini...

Dhows to Deltas e Milestones in my designs di Renato “Sonny” Levi
Il libro, “Dhows to Deltas” è di Renato “Sonny” Levi e racconta le sue esperienze progettuali dai primi lavori nel cantiere di suo padre in India sino alla straordinaria efficienza raggiunta dai suoi disegni di scafi a motore veloci grazie alla linea “delta”. Milestones in my designs di Renato “Sonny” Levi, 265 pagine, Kaos Service 1992. Versioni sia in lingua italiana che in lingua inglese

Nautica Italiana: l’epopea storica
Un'analisi attenta, obiettiva ed ineccepibile fatta in tempi non sospetti, dal noto giornalista del settore nautico: Antonio Soccol.L'anno in cui è stato scritto questo pezzo era il 1994 e viene rappresentata lla parte bella della storia della nostra marineria, quando illustri progettisti disegnavano barche dalle spiccate caratteristiche marine e cantieri, che erano il fiore all'occhello della nostra cantieristica, le cotruivano magistralemnte tra cui il chiaro riferimento alla Canav di Anzio con la capostipite A' Speranziella, prima carena a V profondo progettata da Sonny Levi che ancora oggi, a tanti anni di distanza, si rivela essere lo schema migliore ed il più usato nella realizzazione di barche da diporto, motovedette per la Guardia Costiera e per la Guardia di Finanza ecc...Insomma anni di grande passione, coraggio di progettare nuove soluzioni tecniche, cantieri guidati da veri appassionati ed esperti del settore che costruivano magistralemente barche serie. Oggi purtroppo tutto questo non esiste più visto che la progettazione è appiattita e ridotta alla fotocopia...Un'analisi lungimirante, da leggere e studiare attentamente.Selezionare il titolo per visualizzare l'articolo.

Beryl of Avon – Storia di un battello a vapore
Qualche giorno fa il postino ha portato l'ultima edizione del "Funnel" (fumaiolo - comignolo) il n°136 della rivista dell'associazione del club delle barche a vapore britanniche SBA. Un rapporto della barca a vapore BERYL ha suscitato il mio interesse, per l’ inconsueta e affascinante storia della costruzione di questa barca, che era in vendita, come dalla nota del redattore. Anche Edwald Hackenbruch ha letto il Funnel e la discussione si è concentrata, dopo il nostro incontro, spontaneamente su questa barca. Per mia sorpresa lui è riuscito subito dopo a trovare nel suo archivio, una copia sbiadita di un articolo del Febb. 1979 di "Motor Boat and Yachting" con un disegno del tronco del BERYL con note per la costruzione e la sua storia

Il vero valore delle Speranzella Levi
Dubitiamo che Piero Maria Gibellini, storico della nostra nautica da diporto, abbia mai letto questo pensiero dello scrittore, poeta, matematico e drammaturgo francese. Ne dubitiamo perché Gibellini, nelle sue valutazioni sembra non dare alcun valore alle invenzioni e all’importanza che hanno, appunto nella storia. In quella della nautica da diporto italiana.
Questo esperto collabora, infatti, ad un prestigioso bimestrale edito da “De Agostini Periodici” e ne cura il “Listino delle barche d’Epoca” che si presenta con queste affermazioni

Don Aronow: il ricordo di Renato “Sonny” Levi
Fra i più interessati c'era Don Aronow, quella specie di Tarzan che aveva avuto un successo strepitoso nel mondo dell'offshore e degli scafi veloci d'altura. Incominciai a spiegare a Don i vantaggi dello step drive. Prima che avessi finito tutto il mio discorso, mi interruppe - fra un bel po' di colpi di flash dei molti fotografi che immortalavano l'incontro- e mi sfidò: “Scommetto 100mila dollari che questa barca non raggiunge le 60 mph”...

Nasce il Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
Il “Registro”, che raccoglie già molte imbarcazioni, ha iscrizione assolutamente gratuita.Chi possiede uno scafo “originale” di Renato “Sonny” Levi può chiederne l'inserimento nel Registro compilando nelle sue voci la scheda qui sotto riportata e inviando una fotografia recente dell'imbarcazione. Valorizzerà così, innanzitutto, quanto ha la fortuna di possedere e contribuirà, inoltre, a “distinguere il grano dal loglio”...Selzionare il titolo per visualizzare l'articolo.