
L’importanza dei flaps – di Renato “Sonny” Levi
/
4 Commenti
AltoMareBlu continua, con il secondo articolo scritto da Renato "Sonny" Levi, la serie di pubblicazioni di notevole valore tecnico-storico iniziata con il precedente articolo e che interesserà anche Antonio Soccol e Franco Harrauer. E' stato un lavoro di ricerca che ho richiesto all'Associazione Aldebaran di Trieste, nella persona del socio Alex Skerlj, che ha svolto una ricerca minuziosa per gli anni 63' - 68', iniziando dalla rivista "Mondo Sommerso" diretta da Antonio Soccol

Una saetta da 28′ di Renato “Sonny” Levi
AltoMareBlu inizia con questo breve articolo una serie di pubblicazioni di notevole valore tecnico-storico scritti da Antonio Soccol, Renato "Sonny" Levi e Franco Harrauer. E' stato un lavoro di ricerca che ho chiesto all'Associazione Aldebaran di Trieste, nella persona del socio Alex Skerlj, con una ricerca minuziosa per gli anni 63' - 68', iniziando dalla rivista "Mondo Sommerso" diretta a quell'epoca dal nostro indimenticabile Antonio Soccol, scomparso immaturamente circa un anno fa ed a cui va sempre il nostro sentito e commosso pensiero per il suo prezioso lavoro di documentazione insostituibile (G.V.)

Speranza Mia di Renato “Sonny” Levi
Speranza Mia fu costruita nel Cantiere Afco di Bombay nel 1956, quando Renato "Sonny" Levi era il capo ufficio progetti. Per quei tempi Speranza Mia presentava molte idee nuove e nelle prestazioni non aveva concorrenti tra le barche di eguali dimensioni. Le linee d'acqua erano datate ma le migliaia di miglia percorse da "Sonny" Levi al timone di questa barca speciale e senza problemi, ne hanno dimostrato l'assoluta bontà di progetto, con un'ottima vivibilità.

Lamborghini Squid Bone: una proposta indecente!
Invitato da Ferruccio Lamborghini insieme all'ing. Renato "Sonny" Levi, ci chiese una collaborazione con il suo gruppo insustriale che intendeva allargare la produzione anche alla naitica: "Voglio la barca più veloce che esista sul mercato: la Miura del mare!" ed aveva anche dettato la forma che doveva avere questa barca innovaiva: l'osso di seppia! Una provocazione? No! Una novità

Restauro: Mini Drago – Italcraft – design by Renato “Sonny” Levi – 1a puntata
Mini Drago, una tra le tante carene progettate dall'ing Renato "Sonny" Levi con trasmissione step-drive, che con circa quarant'anni di età, conservata in ottime condizioni viene sottoposta ad un restauro tradizionale, che AMB seguirà passo passo, proponendo ai propri lettori appassionati in varie puntate tutti i progressi di tale lavoro fino al varo ed alle prove in mare

Silver Wing di Renato “Sonny” Levi
Dice Levi: Le barche più piccole sono le più difficili da progettare e le regole tradizionali perdono quasi di valore davanti alla moltitudine di problemi che comportano la dinamica e la stabilità di questi scafetti.
Oggi siamo in clima di austerity e ricorrere a questi gioiellini diseganti da Levi, che si trovano ancora sul mercato dell'usato, è certamente la soluzione per navigare comunque con una carena "seria"...

Surfury: come si uccide lentamente un mito per demenziale burocrazia!! – Surfury: as it slowly kills a myth demeziale bureaucracy
"Surfury", offshore dalla ineguagliabile serie di vittorie e piazzamenti internazionali nelle gare di campionato mondiale degli anni '70, donato ad un museo inglese affinchè lo conservassero in memoria e per l'orgoglio inglese di quel successo veramente strabiliante, per mancanza di fondi e di una legge stupida, si decide di abbandonarlo alla sua inesorabile fine, impedendo di salvarlo...

Barca Classica Delta Levi 38 Tiger
Più volte abbiamo scritto che Renato "Sonny" Levi ha disegnato un numero considerevole di barche di ogni genere, di cui alcune in esemplari unici, come il Delta - Levi 38 Tiger, appositamente costruita su richiesta di Manlio Pietrafaccia, noto pilota offshore degli anni '60.Ancora oggi la barca in perfette condizioni è nelle sue mani, prova della sua infinita passione per le "Carene Levi"

Catamarano progetto Renato Sonny Levi: Fat Cat
Tra le barche offshore progettate da Renato "Sonny" Levi ci sono anche alcuni catamarani. Iniziamo presentandovi FAT CAT di cui potete leggere tutte le sue caratteristiche tecnico costruttive nel presente articolo..

Le carene a V profondo
Un articolo di rilevante valore tecnico, scritto con semplicità e grande chiarezza da "Sonny" Levi negli anni settanta, descrivendo e confrontando magistralmente le carene a V profondo con quelle a V moderato o con fondo svergolo, spiegando perché le prime, sia da diporto che da gara, sono decisamente superiori a quelle convenzionali. Un articolo che esperti ed appassionati di barche a motore apprezzeranno sicuramente

Carene non Levi: cosa sapere…
In questi anni che AltoMareBlu ha intrapreso l'avventura del web illustrando gran parte dei progetti di Renato “Sonny” Levi e per mia volontà ho dato vita al relativo “Registro Storico Carene Levi”, nel quale vengono iscritte e certificate tutte le carene originali realizzate dal noto progettista. In questi anni è capitato diverse volte di dover negare l'iscrizione nel registro Levi ai proprietari di unità convinti di essere in possesso di carene da lui progettate, ma che in realtà non lo sono.

Galleria Ferrari: tra azienda e mito, dalle piste alle strade e la nautica?
Enzo Ferrari come Renato "Sonny" Levi? Enzo Ferrari: F1, Gran Turismo e auto di serie. - Renato "Sonny" Levi: competizioni offshore, il diporto. Due miti intramontabili, immagini, filmati e modelli, illustrano l'attività produttiva Ferrari dai campi di gara della massima serie automobilistica la F1. In nautica, Sonny Levi la produuzione di barche racing e di serie a dimostrazione che le gare sono banchi di prova necessari per lo sviluppo