
Dirty jobs, ancora senza regole… di Tealdo Tealdi
0 Commenti
/
Già diversi anni or sono, (nel 2012), ci eravamo occupati in un articolo dello smantellamento delle navi, principalmente sulle spiagge asiatiche. È sembrato giusto controllare dopo qualche tempo se la situazione è cambiata, ma vi tolgo subito il dubbio: no!

Diario di un fascista alla Corte di Gerusalemme 1948 – 2002 di Fiorenzo Capriotti
Era da tanto tempo che pensavo alla pubblicazione del Diario di Un Fascista alla Corte di Gerusalemme di Fiorenzo Capriotti (Ascoli Piceno 8 Settembre 1911 – S. Benedetto del Tronto 10 Novembre 2009); volevo già farlo undici anni fa subito dopo la sua morte, ma problemi tecnici nel recupero del libro e nella sua scansione ne hanno fatto slittare i tempi.

MAMBO: la prima imbarcazione in vetroresina stampata in 3D.
Moi composites presenta MAMBO, imbarcazione in vetroresina stampata in 3D, realizzata con Autodesk, Catmarine, Micad, Owens Corning, Osculati e Ucina

Malta 2 di Lino Mancini – postfazione
Lino Mancini nel 2015, qualche anno dopo aver scritto Malta2, è venuto in possesso di un “Diario di Guerra” scritto dal sergente silurista Piero Basagni, imbarcato sul Mas 452 durante l'azione di Malta2 .
A recuperare questo diario, scritto dal Basagni su un blocco notes a quadretti, è stata sua nipote, la signora Daniela Basagni che lo ha casualmente trovato mentre riordinava il solaio della sua casa. Le notizie nuove apprese da questo diario sono state determinanti per realizzare la seconda edizione di Malta2

Renato “Sonny” Levi ed il Drago: intervista a Giacomo Vitale
Di Renato "Sonny" Levi e del progetto Drago - Italcraft abbiamo detto veramente tantissimo qui su AltoMareBlu. Tuttavia, abbiamo pensato che sarebbe stato bello poter descrivere di persona alcuni aneddoti e situazioni che si sono intrecciate sia sul nascere, che sullo sviluppo di tale progetto, ne è venuta fuori una bella intervista a Giacomo Vitale a cura di Maurizio Bagliani

Una cavalcata verso il futuro di Francesco Fiorentino
Destriero: analisi tecnica di un impresa rimasta unica nella storia della motonautica. Dall'intuizione al record attraverso una cavalcata sull'Oceano a 100 km/h; tecnica e genio

Carene famose: “Fairmile D 613” – di Franco Harrauer
Tra gli articoli "Speciali" che Franco Harrauer mi ha donato, quello di seguito pubblicato descrive la storia di una unità della "Marina Militare del Regno Unito" denominate "Farmile D", carena formidabile di cui gli appassionati possono leggere... Dispiace molto che l'architetto Franco Harrauer non è più tra noi, ma AMB cerca sempre di ricordarlo pubblicando alcuni articoli apparsi su riviste del settore negli anni '70 come in questo caso e che sono assolutamente interessantissimi, non solo storicamente, soprattutto tecnicamente

Le barche a motore di una volta – quale acquistare?
AltoMareBlu è presente da diversi anni sul web ed è seguito da un gran numero di appassionati che hanno sempre apprezzato il nostro modo semplice di comunicare con tutti, rispondendo a domande tecniche di ogni genere e cercando di far capire ai nostri lettori quali le scelte tecniche migliori di progetto di un modello di barca, rispetto ad un altro

Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica
Barca Storebro Royal Cruiser IV (Storebro 34) costruzione 1972, completo refitting finito in Ottobre 2018, rimotorizzazione diesel nel 2005 e varo 2008. Scafo in vetroresina fino ai passaggi laterali, sovrastruttura in legno, cabina di poppa con accesso indipendente, salone, bagno e cabina doppia verso prua

Modellismo Alex Skerlj: Optimist – progetto Clark W. “Clarchie” Mills
Alex Skerlji ha appena terminato di costruire un bel modellino della più piccola imbarcazione a vela del mondo, progettata dallo statunitense Clark W. "Clarchie" Mills, i cui disegni e la breve storia tratti dalla rivista nautica "Bolina" n. 184 - febbraio 2002 e che riproduciamo di seguito per consentire ad altri appassionati di modellismo navale o comunque a chi vuole costruire la piccola imbarcazione in grandezza reale, per navigarci realmente

Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!
Durante le mie visite ai cantieri che si trovano intorno a quel di Napoli, recentemente ho ritrovato la m/v ex CP 233, che fu della nostra Guardia Costiera. Sapevo benissimo che si trattava della "Gloriosa" Super Speranza che con il suo coraggioso equipaggio, il 9 aprile del 1970 salvarono davanti alla diga foranea del Porto di Genova ben 28 uomini

Restauro: Drago Italcraft – rivoluzionario e storico progetto di Renato Levi
Del rivoluzionario Italcraft - Drago progettato dall'ing. Levi dedicammo un articolo verso la fine del 2006, circa dieci anni fa,