
27 giugno 2014 – Giovanni Ajmone Cat
/
2 Commenti
Il 27 giugno 2014, presso Villa Sarsina, centro della vita culturale di Anzio, si è svolta la conferenza commemorativa per il 45° anniversario della partenza da Anzio del primo viaggio in Antartide compiuto dal C.te Giovanni Ajmone Cat

In memoria di Giovanni Ajmone Cat – 18 dicembre 2013
Il 18 Dicembre 2007, il Comandante Giovanni Ajmone Cat, concludeva a Como la sua esistenza. Il “San Giuseppe Due” dal Maggio 2010 è ricoverato in cantiere per una “ristrutturazione/restauro” di cui però, non si prevede il termine

Antonio Soccol… un viaggio verso l’infinito
Il 25 febbraio dell’anno scorso Antonio Soccol terminava la sua esistenza terrena. Un vuoto incolmabile, una assenza rumorosa, ma una persona che ha lasciato così tanto che basta guardare dentro noi per ritrovarlo

Ajmonecat Lake
Purtroppo, il 18 dicembre 2007 il Comandante Giovanni Ajmone Cat, navigatore ed esploratore Antartico, ci lasciava per navigare in altri lidi, forse meno perigliosi, ma sicuramente più sereni, comunque, lascia ai posteri i suoi cimeli ed i suoi ricordi ad improvvida memoria di un periodo che ancora non era tecnologicamente mutato ed a sprone nell’indicare quali obiettivi può raggiungere un essere umano ben preparato e motivato

Circolo Nautico Torre del Greco, il porto, i cantieri navali (I puntata)
Il 20 novembre del 2009 partecipai presso il Circolo Nautico di Torre del Greco alla presentazione del libro: "1969 rotta verso l'Antartide" - La prima spedizione verso l'Antartide di Giovanni Ajmone Cat scritto da Antonino Russo. Ebbi modo, in quella occasione, di conoscere oltre ad alcuni dei partecipanti a quella storica impresa, anche il Presidente del Circolo Nautico di Torre del Greco, dott. Aldo Seminario e l'ing. Gianfranco Busatti, che fu il moderatore di quella indimenticabile serata in cui con questo libro, si è voluto lasciare un significativo ricordo, sia sul personaggio "Giovanni Ajmone Cat" e sia sulle sua gesta di Comandante esploratore dell'Antartide, che alle sue latitudini estreme, lo impegnarono assieme ai suoi equipaggi in un viaggio difficile e ricco di eventi che sono stati sintetizzati anche qui su Altomareblu.

Cantieri navali Palomba Torre del Greco: M/v San Giuseppe Due – una barca in Antartide
Abbiamo scritto in diverse occasioni del San Giuseppe Due, un motoveliero costruito dallo storico "Cantiere Palomba" di Torre del Greco (Na) fondato nel 1850. Continuando oggi la sua attività, al suo datato timone c'è il giovane Giuseppe, guidato dalla saggezza del simpaticissimo settantasettenne nonno Giuseppe, che vanta esperienze di valente mastro d'ascia di altri tempi ed esperto marinaio.

San Giuseppe Due nuovamente in mare
3 giugno 2010 un giorno speciale per il San Giuseppe Due che, rimosso dal luogo dove il suo C.te Giovanni Ajmone Cat lo aveva riposto in secca dal 2002. Donato alla Marina Militare Italiana rispettando le ultime volontà del C.te recentemente scomparso, riprende il mare per qualche ora per essere trasportato in un cantiere di Anzio dove sarà sottoposto a lavori di ripristino... Sarà una grande emozione il suo nuovo prossimo varo e vi informeremo durante questo periodo di restauri, con il suo prossimo programma di vita che ci auguriamo sia lunghissima. Buon Vento al San Giuseppe Due ed allo spirito del suo indimenticabile C.te Giovanni Ajmone Cat

1969 Rotta per l’Antartide – La prima spedizione di Giovanni Ajmone Cat di Ferruccio Russo
Il Primo viaggo in Antartide del C.te Ajmone Cat, il libro a cura di Ferruccio Russo che racconta della primo viaggio in Antartide del C.te Ajmone Cat

San Giuseppe Due: Spedizione italiana in Antartide
Il problema che intendo affrontare è quale spedizione sia da considerare a tutti gli effetti e sotto tutti gli aspetti “La Prima Spedizione Italiana in Antartide". Questo argomento mi sta particolarmente a cuore perché io stesso ho dedicato alle vicende ad esso legate, insieme con altri miei coetanei, più di un anno della mia vita. A venti anni si è entusiasti, sinceri, idealisti, disinteressati, pronti ad ogni sacrificio per raggiungere l’obiettivo che abbiamo o che ci hanno proposto. Il nostro era quello di raggiungere l’Antartide

Spedizioni italiane in Antartide; San Giuseppe Due – Cantieri Palomba
San Giuseppe Due "Cantieri Palomba" Torre del Greco, questo motoveliero fu costruito su richiesta del C.te Giovanni Ajmone Cat proprietario ed armatore del motoveliero che partecipò sotto il suo comando a due spedizioni nell'Antartide. Nella seconda spedizione avvenuta nel 1973/74, la Marina Militare Italiana fornì l'equipaggio formato da quattro sottoufficiali tra i quali all'epoca il 2° Capo Nocchiere Tito Mancini