Tag Archivio per: Barche d’epoca

La barca non è un auto – (XIII puntata) – Eurotax barche
/
8 Commenti
Nel sistema consumistico che regola la larga maggioranza del nostro mondo (specie quello nord-occidentale) i prezzi di un qualsiasi prodotto sono regolati sempre, oltre che dalla qualità del prodotto stesso (nel nostro caso, dal suo stato di conservazione), da una antica e incondizionabile legge di economia: a poca offerta e alta domanda corrispondono sempre prezzi alti, mentre molta offerta e poca domanda comportano valori di listino modesti

Delta Levi 38
Una stupendo 38 piedi costruito dai Cantieri Delta di Fiumicino in soli due esemplari. Molto bello è il tipo di costruzione ed il tipo di carena che Levi progettò con trasmissioni step Drive, eliche di superficie e diedro allo specchio di poppa di

Barche d’epoca Levi; Annunci ingannevoli su eBay
Il testo e le immagini contenute nell'annucio eBay, non sono in alcunche modo state autorizzate da questo blog, per il contenuto del titolo... è giusto sapere che: di barche “ ‘A Speranziella” , sono state costruite in soli tre esemplari e ne restano in tutto il mondo, solo due (la primissima, quella originale, che ha partecipato anche alla prima edizione della gara motonautica d'altura Cowes-Torquay...Per visualizzare l'articolo, selezionare il titolo.

Speranzella 32 – II Serie Cabin Cruiser 1963 – Fujiyama
Veramente bella questa barca d'epoca perchè nel vederla mi ha suscitato delle grandi emozioni, poiché appartiene alla IIa serie composta delle tre prodotte dalla CANAV di Anzio ed identica al modello che con il pilota avv.Vincenzo Balestrieri, vinse il Trofeo Elica d'Oro arrivando primo alla Viareggio - Bastia - Viareggio nel 1964. E' lodevole la cura con la quale è stata mantenuta come all'origine senza stravolgere nulla, ma effettuando solo quegli interventi necessari a metterla in sicurezza secondo le attuali norme R.I.NA. Bello all'occhio guardare il ponte che va a prua e quello del pozzetto, la linea filante delle fiancate. Una nota di plauso alla plancetta di poppa realizzata con gusto ed eleganza, ben inserita nel contesto dello specchio di poppa

Scafi Veloci: Progettare l’efficienza
Una conversazione con Renato “Sonny” Levi a cura di Antonio Soccol. Intervista del 16 settembre 2007 al progettista di barche veloci.

Barche d’epoca Levi da salvare e restaurare
Un certo numero di appassionati di barche d'epoca segue certamente qualche periodico specifico del settore che danno notizie sui restauri in corso, raduni, barche da salvare, eventi particolari ecc. e ce ne sono veramente tante, tutte più o meno belle.Gli articoli spaziano in lungo ed in largo su barche o navi megagalattiche, sia a vela ed a motore e spesso si leggono articoli che parlano di barche da restaurare che costano cifre da capogiro.Ovviamente si legge dei soliti Riva di cui tutti parlano... Insomma sono i più gettonati e fanno tanta cassetta ma sono come le carene Levi?

Vittorio Serpa – classe 1925 – mastro d’ascia
Ci ha lasciato lo scorso maggio Vittorio Serpa che è stato socio titolare del Cantiere COSNAVA di Anzio

Yacht Digest, Speranzella Navaltecnica – gli errori non finiscono mai…
Cantieri Navaltecnica Vs Cantieri Riva; sono un grande appassionato di nautica e barche d'epoca, che ritengo siano le vere signore del mare. Leggendo nella sezione Mercato di Yacht Digest le valutazioni delle imbarcazioni del cantiere Navaltecnica di Anzio, ho notato qualche imprecisione per quanto riguarda i modelli e gli anni di costruzione di alcune unità Navaltecnica

Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (I puntata)
Comprare una barca non è come comprare un'auto, Antonio Soccol descrive nel suo articolo le possibili ed evidenti differenze per l'acquisto di un'auto e di una barca, articolo apparso nella rivista di motonautica Barche...