Tag Archivio per: Barche in lamellare

Analisi delle carene Delta
/
0 Commenti
Interessantissima l'analisi delle carene Delta, fatta in questo articolo del noto progettista Franco Harrauer, in cui spiega meticolosamente analizando punto per punto la conformazione di queste carene veramente speciali, fino a determinare, a seconda delle realizzazioni, una navigazione che può essere, usando termini utomobilistiici, sottosterzante o sovrasterzante... e tanto altro ancora. Un articolo che non mancherà di interessare moltissimo agli appassionai che hanno cognizioni tecniche specifiche nel settore e quindi un esto assolutamente da "manuale"

Restauro carena Rodriquez; Canav Rudy Sarafen III – Santamaria (2a puntata)
Seconda parte di un articolo dedicato ad un bel restauro, eseguito con maestria di una barca in lamellare di mogano realizzata dalla Rodriquez-Canav di Anzio nel 1971: il Rudy Sarafen III ex Santamaria.

Squalo 43’ di Franco Harrauer
Un articolo dedicato allo Squalo 43',una delle tante belle carene disegnate dal noto architetto italiano Franco Harrauer, che insieme a Sonny Levi ed a GB Frare, hanno rappresentato la punta di diamante nella progettazione mondiale della motonautica offshore, diporto e da lavoro, degli anni 60', 70' ed oltre, progettando delle imbarcazioni innovative per disegno, scelte tecniche e tecnologiche.

L’incredibile storia di un Settimo Velo progettato da Renato Levi – Arcibaldo
La storia di Un Settimo Velo, Arcibaldo, acquistato nove anni fa dal suo proprietario che aveva deciso, senza troppa convinzione di venderlo, ma quando è capitato in rete sul nostro sito ha capito che barca aveva tra le mani ed ovviamente ha deciso di tenersela... Siamo contentissimi che la nostra presenza contribuisca a diffondere il culto ed il valore delle carene Levi, che senza quest nostro supporto potrebbero andare perse e sarebbe un vero peccato per la storia della nostra marineria..

Restauro carene in lamellare – compensato marino e la resina epossidica
Recentemente, su un noto mensile della nautica, un lettore chiedeva spiegazioni circa le colle da usare per calafatare uno scafo in iroko e cosa usare in alternativa alla cotonina imbevuta nel catrame. Inoltre se la colla rossa andasse bene e se esisteva un altro metodo...Articolo scritto dall'esperto Altomareblu Giacomo Vitale, per visualizzare l'articolo,selezionare il titolo.

Il restauro di barche d’epoca Levi in lamellare di mogano
Articolo dedicato al restauro di imbarcazioni d'epoca Levi in lamellare di mogano incrociato a 45° e incollato con colla resorcinica.Gli interventi che si devono attuare per dare nuova vita e un futuro ad imbbarcazioni così rare ed eccezionali, sono molto complessi e non possono essere eseguiti da inesperti del settore, di fondamentale importanza è l'uso di materiali di qualità e di mani che sanno quel che fanno, il futuro della vostra barca d'epoca dipende essenzialmente da questi interventi.Vediamo in pratica come e cosa bisogna sapere oltre che rivolgersi a esperti di barche Levi