
Il riciclo e lo smaltimento degli scafi in PRFV: U8105 – Il punto di vista dei progettisti nautici
/
13 Commenti
A mezzo secolo dall’inizio della costruzione in serie di scafi in PRFV inizia a presentarsi il problema dello smaltimento, del riciclo dei materiali impiegati.La necessità di ridurre l’impatto ambientale nella produzione nautica, soprattutto degli scafi in PRFV è in questi ultimi anni argomento di grande attualità. I sistemi produttivi sono stati rivoluzionati dal sempre più progressivo utilizzo del metodo a stampo chiuso i.e. infusione e dall’utilizzo di resine a bassa emissione di stirene.

Superfici sviluppabili – Non solo NC
La rarefazione di personale di cantiere in grado di realizzare modelli – naviganti e non – la grande diffusione di programmi CAD - CAM – la riduzione dei costi delle frese per lavorazioni a controllo numerico, hanno generalizzato l’uso della modellazione solida, delle frese a controllo numerico.

Recensione manuale di Paolo Lodigiani
Non bisognerebbe mai fare la recensione di un libro di un amico, si può correre il rischio di non essere obiettivi, ma in questo caso ho chiesto espressamente di avere l’onere e l’onore di presentare un libro che può essere anche una brillante idea regalo. Un regalo certamente gradito per aspiranti costruttori, aspiranti progettisti, appassionati di costruzioni navali e nautiche, di cultura del mare...Articolo di Sergio Abrami, selezionare il titolo per visualizzare l'articolo.

Ragusa – Dubrovnik Museo della Marina
Questa volta vi faccio conoscere un museo navale del Mediterraneo, piccolo, che non vanta “pezzi unici”, ma meritevole di essere visitato anche perché ha sede in una città di mare ricca di storia , spesso mal conosciuta. E’ il Museo della Marina di Ragusa – Dubrovnik...Articolo di Sergi Abrami, selezionare il titolo per visualizzare l'articolo.

Le carene del futuro – L’evoluzione delle carene nel prossimo futuro
Parlare di carene del futuro senza accennare al futurismo?No. Sarebbe sprecare una occasione di riflessione “trasversale” multidisciplinare. Progresso sostenibile, cultura, architettura navale, nautica, e molto di più: il tutto frullato, omogeneizzato, reso digeribile.Articolo di Sergio Abrami sul futuro della nautica e dell'evoluzione delle carene, selezionare il titolo per visualizzare l'articolo.

Il costo del miglio – di Sergio Abrami
Il leit motiv del Genoa Boat Show 2008 è stato il bimodale elettrico...Articolo di Sergio Abrami, selezionare il titolo per visualizzare l'articolo!