Tag Archivio per: Sonny Levi

Sonny Levi scrive a Giacomo Vitale del blog Altomareblu
14 Commenti
/
Egregio Sig. Giacomo Vitale, Antonio Soccol mi ha segnalato il notevole lavoro che lei ha fatto e che continua a fare, a favore delle mie barche degli anni sessanta e successive. Come sa, non frequento internet ma grazie alla collaborazione dei miei famigliari ho visitato il suo blog e desidero ringraziarla vivamente per questo suo splendido, accurato e tenace lavoro

Renato Sonny Levi: La barca dei miei sogni – Ketch da Crociera Kwahm Wung
Ciascuno di noi ha un sogno nel cassetto e, per il grande progettista Renato "Sonny" Levi, dopo aver costruito barche per tutti, era quello di costruirsi una barca tutta per sè. Ecco, dal suo racconto, come è riuscito a realizzare questo sogno...Selezionare il titolo dell'articolo per leggerne il contenuto.

Speranzella II Canav pubblicità d’epoca
Un nostro lettore ci ha inviato queste interessanti immagini dal depliant della Speranzella II risalenti alla fine degli anni sessanta.
Speranzella II a colori su carta lucida patinata, descrizioni delle gare e dei risultati ottenuti, le caratteristiche tecniche e le motorizzazioni. Il depliant è orignale e importante testimonianza di come alla fine degli anni 60 i Cantieri Canav pubblicizzavano in italiano ed inglese l'imbarcazione Speranzella...Selezionare il titolo per visualizzare l'articolo e le immagini.

Milestones in my designs il libro di “Sonny” Renato Levi
Milestones in my designs è un libro che ha scritto Sonny Levi ricco di foto, disegni tecnici della maggior parte delle imbarcazioni disegnate dal mitico ingegnere. E' un' opera che nella libreria dell'appassionato di imbarcazioni veloci ad alte prestazioni, non deve assolutamente mancare, perchè l'autore, non ha voluto assolutamente fare un "catalogo di lavoro" sue testuali parole espresse nella presentazione, ma una descrizione di fatti accaduti, aneddoti e racconti riguardanti gli anni sessanta, settanta ed oltre, anni eccezionalmete ricchi di soddisfazioni agonistiche e commerciali. Un libro completo che ha richiesto un grande impegno per la sua realizzazione, dove Levi parla dei suoi progetti precursori partendo dalla capostipite Super Speranza, per andare alla pietra miliare in assoluto "A Speranziella" dalla nacquero ancora tanti altri modelli come Ultima Dea, Speranzella, Speranzella II, Spumante, Settimo Velo

A man after my own heart – scritto da Renato Sonny Levi
A man after my own heart di Renato Sonny Levi:Ricordo che eravamo alla vigilia del "Dauphin d' Orâ" del 1966, cioè della prima gara offshore nella storia della motonautica d'altura francese. Antonio era lì per coprire giornalisticamente l'evento per la rivista "Mondo sommerso" e io, invece, per correre con Gianni Agnelli sulla sua nuova barca "Ultima Volta"

Conversazione in Thailandia di Antonio Soccol
Da oltre un decennio "Sonny" vive in Thailandia per nove mesi all' anno: si concede dolci crociere in Malesia, a Sumatra, in Borneo. Poi, quando laggiù inizia la stagione delle grandi piogge, torna in Europa, all' isola di Whigt e aspetta. Verso la fine di settembre mi telefona e mi dice: "Le rondini sono già tutte allineate sul filo della luce: ho preso perciò il biglietto dell'aereo perchè è tornato il tempo di migrare e se ne vola, assieme alle rondini, nel suo amato Oriente.

Renato “Sonny” Levi
Renato Sonny Levi: "penso di essere nato più che designer, ingegnere poiché la mia passione è quella di risolvere problemi". Quando era ragazzo disegnava in continuazione schizzi di aerei e di barche ed era molto affascinato dal volo. Alla fine della guerra, quando lasciò la RAF studiò ingegneria aeronautica e doveva essere destinato per progettare jet, ma il padre un bel giorno gli impose di ritornare in India dove aveva fondato un cantiere Afco, visto che la sua famiglia si era trasferita a Bombay intorno agli anni 20

Renato “Sonny” Levi e la Navaltecnica di Anzio
Renato Sonny Levi e la Navaltecnica di Anzio, tra le migliaia di cantieri che in tutto il mondo si dedicano alla costruzione di imbarcazioni veloci da media crociera, ce n'è uno - ITALIANISSIMO - più unico che raro, universalmente famoso per le vittorie conquistate dagli scafi della sua insegna - un ippocampo con l'ombrello - in alcune tra le più celebri e dure competizioni, inglesi, francesi ed italiane