Lettera aperta al Capo di Stato Maggiore della M.M. Ammiraglio Giuseppe De Giorgi
/
16 Commenti
Egregio ammiraglio Giuseppe De Giorgi,
mi sono permesso di scriverle questa mia lettera aperta con la massima semplicità e chiarezza per sapere da Lei se mai il San Giuseppe Due riuscirà a ritornare in mare o sarà avviato in qualche arsenale della M.M. dove terminerà mestamente
Restauro Drago ex V4000 GdF – quarta ed ultima puntata
Restauro ex Motovedetta della GdF Drago V4000. Restauro dalla carena, ricostruzione di tutto il vano di poppa e lo specchio di poppa, lavoro lungo complesso ed impegnativo, compreso l'impianto elettrico, le parti idrauliche... i ponti. Insomma tutto, riferito alla carena ed i suoi servizi.
Rivista Marittima – ottobre 2015
Nel numero di ottobre con l'interessantissimo articolo dell'ammiraglio Caffio sui "Mari d'Italia" viene esaminato proprio il regime giuridico esistente sui mari che bagnano la nostra penisola. Ovvero, i trattati stipulati e le questioni ancora aperte con i nostri confinanti marittimi. Come ricordato altre volte sulla nostra Rivista Marittima la questione dei confini
Stiamo inseguendo Mike/Sierra (ultima puntata) di Maurizio Mainardi
Quel pomeriggio siamo di servizio con la V.1686, il mare è mosso e rimaniamo agli ormeggi. Verso sera il vento si calma e proviamo ad uscire. Il mare permette di navigare e ci dirigiamo verso Sud. Nicola dalla V.1686 ci chiama dicendo di non allontanarci troppo da Bari, visto che lui si ferma davanti a Mola. Noi proseguiamo e ci appostiamo davanti a Polignano.
Il San Giuseppe Due, l’unità di Giovanni Ajmone Cat
Il 18 Dicembre 2007 è deceduto a Como il Comandante Giovanni Ajmone Cat.
La passione e l’amore per il mare lo portarono a realizzare un sogno: raggiungere l’Antartide partendo dall’Italia con una imbarcazione.
Nel 1968, si fece quindi costruire una imbarcazione che chiamò San Giuseppe Due, e con questa partì due volte dall’Italia (nel 1969 e nel 1973) per raggiungere il continente Antartico e rientrando poi in patria.
Imprese di guerra sul mare – (seconda e ultima puntata)
Seconda ed ultima puntata dell'articolo "Imprese di guerra sul mare" tratto dal diario manoscritto del Sergente Silurista Piero Basagni in cui si evince come veri uomini marinai combatterono in onore del nostro paese e dei posteri
Rivista Marittima – settembre 2015
Davvero non si poteva sperare che durante l'Estate il flusso delle migrazioni verso l'Europa nel Mediterraneo potesse attenuarsi; non è certo questo il periodo in cui si fermano i viaggi via mare: le condizioni meteo marine sono infatti in genere ideali per le navigazioni e anche statisticamente
Imprese di guerra sul mare – (prima puntata)
Lo spunto iniziale è stato la volontà di fornire a Lino Mancini materiale ulteriore per fare luce su quanto accadde la notte tra il 25 e il 26 Luglio 1941; dopo avere trascritto il diario, infatti, le mie ricerche per colmare le lacune storiche del racconto di mio nonno, mi hanno dato l’opportunità di leggere “Malta 2”, il libro scritto da Mancini, del quale ho molto apprezzato lo spirito e lo scopo.
Viareggio: Mostra video-fotografica viaggi Antartide
Dopo Anzio, Nettuno e La Maddalena la mostra video/fotografica intestata all'Antartide del C.te Giovanni Ajmone Cat è approdata a Viareggio nell'ambito della manifestazione dedicata all'XI Raduno di Vele Storiche
Mostra fotografica viaggi in Antartide di Giovanni Ajmone Cat a Nettuno
Domenica 20 Settembre 2015 si è conclusa al Forte San Gallo di Nettuno la mostra video/fotografica per rimembrare i due viaggi in Antartide effettuati dal navigatore/esploratore Giovanni Ajmone Cat con il suo motoveliero "San Giuseppe Due".
Rivista Marittima – giugno 2015
Nonostante la Rivista Marittima riprenda in questo mese la sua normale pubblicazione, Giugno è tradizionalmente il mese in cui su queste pagine si torna a parlare di prima guerra mondiale. Il 10 Giugno si celebra, infatti, la Festa della Marina Militare a ricordo dell'impresa di Premuda del giugno del 1918, quando il comandante Luigi Rizzo, insieme al guardiamarina Giuseppe Aonzo
Primo Trofeo Challange Perpetuo: Giovanni Ajmone Cat
Il 5 luglio 2015 con la “Regata Costiera di Torre Astura” si è svolto il “Primo Trofeo Challenge Perpetuo” intitolato al C.te Giovanni Ajmone Cat, esploratore e navigatore antartico italiano nonché, benemerito cittadino di Anzio