
Conversazione in Thailandia di Antonio Soccol
12 Commenti
/
Da oltre un decennio "Sonny" vive in Thailandia per nove mesi all' anno: si concede dolci crociere in Malesia, a Sumatra, in Borneo. Poi, quando laggiù inizia la stagione delle grandi piogge, torna in Europa, all' isola di Whigt e aspetta. Verso la fine di settembre mi telefona e mi dice: "Le rondini sono già tutte allineate sul filo della luce: ho preso perciò il biglietto dell'aereo perchè è tornato il tempo di migrare e se ne vola, assieme alle rondini, nel suo amato Oriente.

Poesie e brani che parlano del mare
Una vera mostra d'orticoltura, una serra di piante preziose. Tutte queste volute colorate che sulla terra potrebbero chiamarsi azalee, ibisco, margherite di prato e felci, hanno qui un solo nome: coralli. Sono talmente stupito che mi immergo per toccare ogni efflorescenza. Voglio rendermi conto e accarezzo colle dita una massa rotonda, tocco il fusto cesellato di un corallo colonnare, sfioro il ventaglio spiegato di un polipaio scarlatto, schivo le forme più minacciose e scatenate. E' una giungla, a cui non mancano le liane, sorgenti dal fondo come catene metalliche rugginose, che scambiamo là per là con fili di ferro naufragati, e invece sono speciali gorgonie, le virgolarie.

A’ Speranziella e la Cowes-Torquay
Un nostro lettore ci ha inviato tre scansioni dal numero di settembre del 1962 della rivista "La Motonautica" circa la partecipazione alla seconda edizione della nota gara motonautica d'altura Cowes - Torquay organizzata dal Daily Express, da parte dello squadrone italiano capitanato da "A' Speranziella" e con Settimo Velo, Spumante e Ultima Dea