• Home
  • Autori
    • Alberto Cavanna
    • Alessandro Vitale
    • Antonio Soccol
    • Franco Harrauer
    • Francesco Fiorentino
    • Francesco Marrella
    • Gaetano Cafiero
    • Giacomo Vitale
    • Giovanni Panella
    • Lino Mancini
    • Maurizio Mainardi
    • Oscar Carriero
    • Paolo Lodigiani
    • Piero Gaffuri
    • Renato “Sonny” Levi
    • Sergio Abrami
    • Tania Militello
    • Tealdo Tealdi
    • Tito Mancini
    • Vittorio di Sambuy
  • Registro Storico Barche Classiche
    • Barche Classiche da Diporto
    • Barche Classiche Fast Commuter
    • Barche Classiche One Off Levi
    • Motovedette d’epoca Levi
    • Barche classiche da corsa
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Contatti
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Cantieri Nautici
    • Canav Anzio
    • Canav Produzione anni 60-70
    • Cantieri Baglietto
    • Cantieri Palomba
    • Cantieri Riva
  • Barche classiche
    • Barche veloci
    • Carene Nautiche Levi
      • Carene Delta
      • Carene Nautiche a V profondo
      • Carene nautiche Fast Commuter
      • Carena Triciclo Rovesciato
      • Nave Veloce Levi RW100
    • Listino Carene Levi
    • Restauro barche d’epoca
      • Sonny Vega 318 Restauro
  • Progettisti Nautici
    • Albert Hickman
    • Celeste Soccol
    • Dick Bertram
    • Franco Harrauer
      • 99 Barche di Franco Harrauer
      • O falso pao de aqucar
      • R.N. Araxos
      • Seconda Guerra Mondiale
      • Sommergibile Nessie
      • Suez
    • Giambattista Frare
    • Paolo Caliari
    • Pietro Baglietto
    • Ray Hunt
    • Renato “Sonny” Levi
      • Libro Milestones in My Designs
      • Libro Dhows to Deltas
      • Registro storico carene di Renato “Sonny” Levi
      • Sviluppo scafi veloci
    • Salvatore Gagliotta
    • Sergio Pininfarina
  • Nautica
    • Centro Studi Tradizioni Nautiche
    • Gare Motonautiche
      • Cowes Torquay Cowes
      • Endurance
    • Modellismo Nautico
    • Nautica Classica d’epoca
    • Norme nautica
      • Regolamento Codice nautica
      • Smaltimento Scafi
    • Salone nautico
  • Marina Militare
    • Guardia Costiera
      • Classe Super Speranza
      • London Valour
      • Motovedette Guardia Costiera
    • Guardia di Finanza
      • Inseguimenti – Storie di contrabbando
      • Motovedette Guardia di Finanza
      • Navi scuola Guardia di Finanza
      • Stiamo Inseguendo Mike/Sierra
    • Rivista Marittima
    • Sommergibili e Sottomarini
    • Spedizioni italiane Antartide
    • X^ Flottiglia MAS
      • Diario di un Fascista
  • Riviste nautica
    • Antonio Soccol – Articoli
      • Il nuovo non è bello e il bello non è nuovo
      • La barca non è un auto
      • Rock around the States
    • Arte Navale
    • Personaggi
    • Rivista Barche
  • Barche Classiche Vendita
  • Barche Levi in vendita
  • Tecnica
    • Eliche di superficie
    • Energie alternative
    • Levi Drive Unit
    • Nautica del futuro
    • Trasmissione Step Drive
  • Cerca
  • Menu Menu

Chantier Naval de la Méditerranée

09/02/2023/0 Commenti/in Restauro barche d'epoca legno/da Alessandro Vitale

Sulla sponda meridionale del Mediterraneo, in un paese ove storia dell’umanità e storia della navigazione si sono da sempre intrecciate, si è installato da alcuni anni un cantiere navale con l’ambizione di porsi come principale realtà di attività di recupero, restauro e salvaguardia di imbarcazioni di rilevanza: siamo a Bizerte, Tunisia.

In quel luogo, centro equidistante da Barcellona, Costa Azzurra, Genova, Grecia, a sole 120 miglia da Cagliari, un’imprenditoria italiana e la capacità tecnica di una gestione anch’essa italiana, hanno dato vita a Chantier Naval de la Méditerranée: cinquemila metri quadri coperti, un capannone con tre campate tutte dotate di carro ponte e quasi altrettanti di piazzale, prospicienti banchine con profondità da quattro a nove metri.

L’attività del cantiere è incentrata sul recupero di imbarcazioni di valore storico: vengono acquisite, oppure ci vengono affidate, quando vicine alla loro fine di vita, riportate allo stato originale, impiegando materiali, tecniche di lavorazione e finiture tipiche della loro epoca di origine. E quindi immesse come nuove nel mercato della nautica da diporto.

Attualmente sono ai lavori in cantiere:

  • Swala, 15 metri del ’69, cantiere Sangermani e progetto Giles: completamente restaurato, è ormai prossima al varo.
  • Susanna II°, 19,50 metri del ’64, cantiere Sangermani e progetto Giles: a breve inizieranno i lavori di ripristino.
  • Airin, 30 metri del 1970
  • Sangermani e Giles: varo previsto per la prossima estate Trianon, motor yacht di 24 metri, del 1960, costruzione del cantiere americano Trumpy. Sta
    arrivando con i suoi mezzi in cantiere in questi giorni, condotta da personale proprio del cantiere, dedicato a tale attività di recupero e trasferimento.

Una rarità:

Una trentina di piccoli motoscafi, da corsa e da diporto, dai  5 agli 8 metri, costruzioni italiane degli anni ’50 – ’60, con i loro motori fuori bordo dell’epoca. Dieci di questi gioielli sono già restaurati, sempre con tecniche e materiali appropriati all’epoca di origine.

E, unitamente a tale settore, con altre maestranze si opera anche nella ristrutturazione di barche “moderne”, aggiornandone l’attrezzatura e gli arredi, rimettendo a nuovo fasciami e strutture:

Sono in cantiere ai lavori due imbarcazioni del cantiere Hallberg Rassy 42; uno yacht a vela di 72’ in lega leggera, progetto Giorgetti&Magrini; due caicchi turchi pronti a riprendere il mare.

Punta di diamante di questo settore é l’attività, affidata ad una “branch” di C.N.M., la Custom Yacht: personalizzazione di yacht secondo i “desiderata” di clienti che vogliono trasformare un’imbarcazione di serie in un oggetto distintivo, per estetica, finiture e prestazioni.

L’ampio spettro di attività del cantiere ha portato all’individuazione e al successivo inquadramento e aggiornamento tecnico di maestranze specifiche per ogni settore. Oggi in cantiere operano più di sessanta addetti alla produzione, destinati a divenire circa ottanta entro la prossima estate.

Tra questi:

La squadra di carpentieri e mastri d’ascia: esemplificativo i lavori di ricostruzione dei fasciami di Swala e Airin, con sostituzione di tavole ed elementi deteriorati della struttura, ricercando legnami analoghi all’originale e impiegando le stese tecniche di calafataggio dei comenti.

La squadra dedicata ai ponti in teak, che opera rilevando a bordo le seste della geometria del ponte per poi prefabbricare in falegnameria le doghe e le mastre, prima dell’applicazione delle stesse.

I meccanici e impiantisti, addetti alla demolizione, o smontaggio con rimessa a nuovo, delle attrezzature di bordo ed alla successiva installazione e collaudo.

I motoristi, che hanno la capacità di dare nuova vita, esempio concreto, ad un motore Caterpillar rimasto per lungo tempo sott’acqua: smontato in ogni sua componente, ripulito e, senza cambiare un solo pezzo né una guarnizione, riavviato in banco di officina, prima di affidarlo ad una nuova pitturazione!

Un’officina di 250 mq completamente attrezzata fiore all’occhiello del cantiere.

Tornando all’attività centrale del cantiere, ovvero il restauro di imbarcazioni d’epoca, merita descrivere e gli intendimenti e le metodologie che ne costituiscono la filosofia.
Swala, già realizzato, e Susanna II°, agli inizi dell’opera, meritano un’attenzione esemplificativa.

Innanzitutto, lo scopo: riportare in vita delle imbarcazioni di prestigio storico. Swala è stata il tipico yacht da crociera veloce, rappresentativo di quell’epoca, gli anni Sessanta/Settanta, in cui il diporto velico italiano ha avuto la sua prima epoca d’oro. Susanna II°, plurivincitore della regata della Giraglia di cui ha detenuto per anni il record, è stata emblema delle grandi barche da regata in Mediterraneo.

Per entrambe la stessa sequenza di interventi: recupero con trasferimento con i propri mezzi in cantiere; messa a terra e pulizia completa; smontaggio di attrezzature e arredi sino a portare a nudo le strutture; sverniciatura a legno per poter esaminare i singoli elementi del fasciame da sostituire; ripristino di fasciami e strutture, sempre in sintonia con i legni e le tecniche originali. Quindi rimontaggio di quanto recuperato o ricostruito o sostituito.

A questo punto Swala e Airin  saranno pronte per riprendere il mare nel suo aspetto e nella sua essenza originali nei prossimi mesi; e Susanna II° lo sarà per la stagione del 2024.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca in AltoBareBlu

Translate

Altomareblu News

  • Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi24/07/2022 - 11:13
  • Riva Summertime 34′ 1980 in vendita – barca d’epoca05/08/2021 - 13:05
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (undicesima puntata)22/07/2021 - 07:45
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (decima puntata)17/07/2021 - 09:36
  • Diario di un FascistaDiario di un fascista alla corte di Gerusalemme (nona puntata)17/01/2021 - 16:15
  • Diario di un fascista alla corte di Gerusalemme (ottava puntata)28/11/2020 - 08:30
  • Diario di un Fascista alla corte di Gerusalemme (settima puntata)24/11/2020 - 15:34
  • mambo barca 3dMAMBO fa il suo debutto al salone nautico di Genova 202001/10/2020 - 18:10

Ricerca per tag

Ajmone Cat Alberto Cavanna Antonio Soccol Articoli Sonny Levi Barca d'epoca in vendita Barca d'epoca restauro Barca offshore Barche d'epoca Barche d'epoca e classiche Campionato italiano Endurance Canav Anzio Carena a V profondo Carena Levi Carene Delta Concorsi e premi Eliche di superficie FIM - Federazione Italiana Motonautica Franco Harrauer Gara motonautica Giacomo Vitale Guardia Costiera Guardia di Finanza Libri mare Lino Mancini Marina Militare Italiana Modellismo Navale Nautica Offshore Premio Giornalistico Marincovich Progettazione nautica Racconti di mare Restauro barca d'epoca Restauro barca Levi Restauro barche d'epoca Rivista Marittima San Giuseppe II Sergio Abrami Sonny Levi Sonny Vega 318 Storie di mare Tealdo Tealdi Tito Mancini Vendita barche d'epoca Venezia Montecarlo Vittorio di Sambuy

Video Barche Classiche

Carena Levi Arcidiavolo

Carena Levi Ultima Dea alla Cowest Torquay

Barca Classica Levi - A' Speranzella

Commenti recenti

  • Francesco Bocola su Il nuovo non e’ bello e il bello non e’ nuovo (3°) – Barche “da porto” o da diporto?
  • Giacomo Vitale su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • MARIO TURANI su Arte Navale – Giugno/Luglio 2012
  • Giacomo Vitale su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • paolo musmeci su Italcraft: un mito – la fabbrica delle innovazioni di Francesco Fiorentino
  • Marco su Manutenzione – motore AQ 130 Volvo Penta (quarta puntata)
  • Massimo su Gozzo autocostruito – progetto Sergio Abrami (I puntata)
  • Antonio su Guardia Costiera: CP 233 la triste storia di una m/v che salvò tante vite umane!

Categorie

Altomareblu in Facebook

AltoMareBlu in Facebook
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Galleria

Levi Milestones Yacht Design
F.Fiorentino e Renato Levu
Sonny Levi 2010
Da sinistra: Giacomo Vitale, Antonio Soccol, Renato “Sonny” Levi, Guido Tuiac
Arcidiavolo Bellaria
Arcidiavolo

Antonio Soccol Slitta Marina
Antonio Soccol
Drago gdf V4001
Drago gdf V4001
Alessandro Vitale AltoMareBlu
Alessandro Vitale

Ultima Dea Navaltecnica 1962
Ultima Dea Navaltecnica 1962
Barca classica Canav - Rodriquez, Rudy Pussycat 1969 in vendita ad Anzio
Carena Levi
Renato Sonny Levi è morto

Sezione galleggiante imbarcazioni Levi – Banchina D – Salone Nautico Genova
Barca Andreani Vega Dart
Barca Andreani Vega Dart
Ciao Franco Harrauer
Ciao Franco Harrauer

Translate

Barche Classiche e d’epoca

Barche Classiche Altomareblu

© Copyright - Altomareblu by DBATrade di Alessandro Vitale - P.I. IT02387331206
  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Youtube
  • Rss
  • Home
  • AutoriAltomareblu
  • Registro Storico Barche ClassicheCarene Renato “Sonny” Levi
  • Storia AltoMareBlu
  • Privacy PolicyPrivacy Police
  • Cookie Policy (UE)
  • ContattiRichiedi info
Modellismo: Ultima Dea Canav di Renato “Sonny” Levi
Scorrere verso l’alto
Nautica e barche d'epoca - Altomareblu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}