
Restauro: Triana – Levi 25′ – Jaykay
1 Commento
/
Ci ha scritto recentemente Steve Kay dall'Inghilterra, appassionato delle barche disegnate da Renato "Sonny" Levi, che già conoscevamo, poiché qualche anno fa ci informava di aver acquistato un Triana 25' e che stava per avviare un restauro totale realizzato a regola d'arte.

Restauro: Speranzella “Fujiyama” – aggiornamento motorizzazione
La Barca Speranzella "Fujiyama" è stata tenuta sempre in perfetto stato e nella sua vita le sono stati cambiati quattro volte i propulsori per vetustà. Così è stato lo scorso anno per gli ormai vecchi Mercruiser da 340 HP cadauno, divenuti delicati ed inaffidabili.Impeccabile il restauro, la cura del vano motore, la pulizia e l'ordine sono obiettivamente una indiscutibile evidenza. Nuova vita a queste imbarcazioni d'epoca evi, le motorizzazioni sono di sicuro, tra i primi aggiornamenti che si dovrebbero fare per utilizzare queste unità storiche in economia e rispetto dell'ambiente.

Restauro: Strale – Cantiere S.A.P.R.I. di Nino Petrone disegni “Sonny” Levi
AltoMareBlu presenta un restauro di una barca che era da anni in completo stato di abbandono ed acquistata da un appassionato siciliano che capito di questa fantastica carena disegnata da "Sonny" Levi, ha eseguito un restauro bello e sobrio riportandola ad un antico spendore ancor più bella di quando fu messa in mare la prima volta

La notizia: ritrovato “Alto Volante”
Il ritrovamento di una nota barca offshore disegnato da "Sonny" Levi: Alto Volante - Levi 27. Ci fa piacere, ma oltre la notizia ci fa ancora più piacere che l'attuale armatore intenda seguire l'idea di nuova motorizzazione e propulsione. Vi spieghiamo tutto..

Restauro vintage: Speranzella – Top System?
Ho pensato di realizzare un restauro sui generis, uno studio nuovo da poter applicare alla nota carena planante "Speranzella II Serie" disegnata da Levi e spinta da trasmissioni mitiche come le italianissime Top System. Non è solo una provocazione, ma una visione coraggiosa per dimostrare che il futuro della tecnica nautica è "efficenza".

Restauro barche: l’impianto elettrico (seconda puntata)
Calcolo capacità batterie per i servizi di bordo. Il restauro di barche d'epoca e la manutenzione degli impianti elettrici a cura di Giacomo Vitale.
Se avete dubbi o domande da fare sull'impianto elettrico di bordo, problematiche di vario genere, come fare un collegamento, come aggiungere un'utenza ecc... potete telefonare o scrivermi, vi risponderò rapidamente.

Restauro barche: l’impianto elettrico (prima puntata)
Errori dovuti alla cattiva esecuzione ed inesistente manutenzione degli impianti elettrici di bordo, oltre alla totale ignoranza relativa al loro uso possono generare seri problemi non facilmente rimediabili in mare. Infine, gli incendi a bordo delle imbarcazioni sono causati proprio dall'impianto elettrico mal realizzato e non dalla fiamma di un fornello a gas o di una sigaretta.

Restauro: Mini Drago – Italcraft – design by Renato “Sonny” Levi – 1a puntata
Mini Drago, una tra le tante carene progettate dall'ing Renato "Sonny" Levi con trasmissione step-drive, che con circa quarant'anni di età, conservata in ottime condizioni viene sottoposta ad un restauro tradizionale, che AMB seguirà passo passo, proponendo ai propri lettori appassionati in varie puntate tutti i progressi di tale lavoro fino al varo ed alle prove in mare

USS Constitution – Leggenda vivente
Tealdo Tealdi propone un bellissimo articolo sulla Constitution, che è una “nave di Stato”, incaricata di promuovere la Marina. Viene visitata annualmente da milioni di persone. Il suo equipaggio di 55 marinai partecipa a cerimonie, programmi educativi ed eventi. Costruita a Boston con assi di quercia virginiana spesse fino a 178 mm fu detta, non senza ragione, “la vecchia fianchi di ferro”

Restauro carena dislocante Motomar 41′
Per il restauro di barche d'epoca, vi proponiamo le fasi di lavorazione di un bell'esemplare di pilotina dislocante Motomar 41, una imbarcazione classica, dalle velocità di crociera prossime ai 10 nodi, ma capaci di un' ottima tenute anche con mare formato..

Un investimento sicuro? Acquistare oggi una “barca storica”
Il noto giornalista nautico Antonio Soccol, con il suo acume di osservatore di elevata esperienza tecnica e delle tendenze del mercato, evidenzia un nuovo trend, investire il proprio danaro per acquistare una barca storica di progettisti bravissimi ed indiscussi del calibro di Renato "Sonny" Levi e notissimi cantieri ubicati nel centro sud, che con la produzione di barche straordinarie, a partire dalla Speranzella, Super Speranza, Settimo Velo ad arrivare ad autentiche opere d'arte come G.50, Barbarina, Hydaldo, Delta Levi 38', Delta Levi 28', hanno lasciato un segno indelebile nella storia della motonautica degli anni 60', 70' ed oltre.Molte di quelle barche barche stanno riemergendo per la straordinaria spinta data da un napoletano: Giacomo Vitale

Il restauro del Settimo Velo Levi “Isabella”. Il varo – 2a puntata
Da settembre dello scorso anno, quando il Settimo Velo “Isabella” giunse presso il Cantiere per i restauri, sono trascorsi nove mesi di intenso lavoro e venerdì 2 luglio 2010, nel porto di Salerno, questo gioiello disegnato dalla fantastica matita di Renato “Sonny” Levi, ha ripreso il mare...