Altomareblu barche d’epoca e classiche

Sezione dedicata a tutte le novità degli articoli blog di tutti gli autori e scrittori di nautica.

National Historic Ships

Navigare la Storia – di Francesco Marrella

/
National Historic Ships - UK non vuole chiudere le imbarcazioni antiche nei musei. Mira, al contrario, a mantenerle in attività promuovendo un approccio assolutamente nuovo per salvaguardare il patrimonio navale e stimolare l’economia.National Historic Ships - UK doesn’t want to close the historic boats in museums. By contrast, It aims to maintain them on sail, promoting a radically new approach to conserve the maritime heritage and stimulate economy.
progettazione imbarcazioni da competizione

Progettare la velocità

/
Progettare un’imbarcazione a motore da competizione non è un’operazione banale. Anche se le scelte tecniche da operare sono di numero molto inferiore a quelle che occorrerebbero per un’unità da diporto, la loro corretta valutazione in fase di progetto determina la futura resa in mare del mezzo che, a differenza di una barca da diporto, dovrà spesso essere condotta in condizioni molto mutevoli e decisamente al limite.
Ultima Dea Navaltecnica 1962

Ultima Dea & Ultima Volta: two famous offshore boats

/
Con queste parole Renato "Sonny" Levi spiega nel suo libro «Dhows to Deltas» come iniziarono i suoi rapporti con Gianni Agnelli. Rapporti che hanno portato alla costruzione di due famosi scafi da corsa: «Ultima Dea» e «Ultima Volta»
carena bilanciata pattini step

Obiettivo: drag = 0

/
Il rendimento di una carena planante dipende da un fattore predominante che è sicuramente la resistenza che essa oppone al moto; dall'ottimizzazione di questo elemento deriva un miglioramento delle prestazioni della carena in qualsiasi condizione di navigazione.
Sottomarino H. L. Hunley

Onore agli eroi di Tealdo Tealdi

/
Era una missione suicida, ma la paura di morire non fermò l’equipaggio del primo sottomarino della storia. Il suo recupero dopo oltre 135 anni ci permette di capire il suo sacrificio
Esempio tavola Corso DNN

Milestones of yacht design: Renato “Sonny” Levi

/
Con il patrocinio di AltoMareBlu, Salone Nautico di Genova 2016 (dal 20 al 25 Settembre 2016) realizzata dall'Università di Genova, mostra antologica con sezione galleggiante delle barche classiche realizzate dell'ing. Renato "Sonny" Levi.
Budda Special barca classica Restauro

Il restauro di Budda Special – (IV puntata)

/
Lo splendido restauro di una grande classica offshore e barca d'epoca "Budda Special". Progetto di Gagliotta, è una barca d'epoca che ancora oggi, grazie alle cure del suo attuale armatore, fa girare la testa!
Ex motovedetta Nelson

Restauro: ex motovedetta GdF Motomar – oggi Sbirulino

/
Gionni, dopo aver acquistato all'asta una ex motovedetta della Guardia di Finanza, ci racconta dei lavori di ripristino/restauro eseguiti, che sono stati un po' difficili in quanto svolti solo nel tempo libero, da poche persone. Premesso che l'imbarcazione si trovava in condizioni più che eccellenti e per questo Gionni ringrazia il Comando GdF di Savona che ha saputo mantenere il mezzo con un elevatissimo grado di efficienza, nonostante gli anni di servizio.
nave orchestra msc

Grandi navi da crociera moderne… il turismo galleggiante

/
L'itinerario che la nave da crociera MSC Orchestra percorre nel mediterraneo è continuo, ogni settimana fa lo stesso giro e noi siamo partiti da Venezia, abbiamo visitato Bari, Katakolon (Olimpia), l'isola di Santorini, Pireo (Athena), Corfù, Kotor (Macedonia) per poi tornare nel porto di partenza.
Barca classica o barca d'epoca; quale comprare e perché?

Mi compro la barca vecchia e signora del mare: ma quale?

/
Per gli appassionati delle barche d'epoca questo è il momento per acquistare una barca d'epoca, Come sceglierne una bella con ottima carena tra le tantissime presenti sul mercato? Occorre attenzione ed un minimo di esperienza e con le giuste dritte si potrebbe fare il giusto affare. Vediamo come...
R.M.S. Titanic First Class Cabin

Poveri ricchi – R.M.S. Titanic

/
R.M.S. Titanic Costato $ 7,5 milioni nel 1912, l’equivalente $ 180 milioni odierni, per la sua costruzione non si era badato a spese, fatta eccezione per la “piccola” questione delle scialuppe di salvataggio, insufficienti per tenere tutti i passeggeri, ma che comunque seguiva quelle che erano le disposizioni di legge del tempo