
Comprare una barca non e’ come comprare un’auto (I puntata)
/
2 Commenti
Comprare una barca non è come comprare un'auto, Antonio Soccol descrive nel suo articolo le possibili ed evidenti differenze per l'acquisto di un'auto e di una barca, articolo apparso nella rivista di motonautica Barche...

Racconti di mare
Sotire e racconti in poesie che raccontano del mare, raccolta a cura di Antonio Soccol...

Poesie che raccontano il mare
Quasi fosse troppo grande e troppo potente per le virtù comuni, l'oceano ignora compassione, fede, legge, memoria. La sua incostanza può essere mantenuta conforme ai propositi umani solo con una risolutezza indomita, e con una vigilanza insonne, armata, gelosa, in cui, forse, c'é sempre stato più odio che amore. Odi et amo può ben essere la professione di fede di coloro i quali coscientemente o ciecamente hanno consegnato la propria esistenza al fascino del mare.

Ridare Dignita’ alla progettazione (nautica)
Ridare Dignità alla progettazione navale; nei primi anni Settanta le barche si progettavano. Sì, lo so che sembra impossibile ma invece, lo garantisco, è proprio vero. C'era gente, allora, che si metteva davanti al tavolo da disegno, tirava la linea di galleggiamento e poi iniziava a pensare...

Gianni Roghi e “La danza delle mante”
Gianni Roghi, "La danza delle mante" un racconto di mare tratto da Dahlak di Gianni Roghi, edito da Garzanti 1954. Ultima edizione Gruppo Ugo Mursia editore, 2001. (ISBN 88-425-2845-5)

Albert Hickman, chi era costui?
Albert Hickman, "La verità è come una stella, sembra qualcosa di piccolo ma splendente e sicuro", questa affermazione compariva, nel 1940, nella brochure pubblicitaria del cantiere navale americano di William Albert Hickman.E da questo già si capisce un pò chi fosse questo estroso e geniale personaggio, nato a Dorchester, New Brunswick (Canada) nel 1877, inventore di carene, di trasmissioni, capace di intuizioni straordinarie e, fra l'altro, anche ottimo scrittore di romanzi

Una strana affascinante e misteriosa slitta marina – l’idroscivolante
Idroscivolante. Le Officine Miller non dovevano essere un semplice covo di picchiatelli perchè i motori Miller davano, effettivamente, un sacco di potenza.Altro elemento determinante: il 26 settembre del 1914 (Celeste Soccol era già negli Usa) la rivista "Scientific American" pubblicò un articolo che iniziava con queste parole: "A new type of vessel, wich promises to revolutionize water craft and wich takes the same place on the water the automobile does on land" (Un nuovo tipo di natante che promette di rivoluzionare il mondo nautico e che prende sull'acqua lo stesso ruolo che ha avuto l'automobile sulla terra).Il testo descriveva il brevetto di una carena speciale, depositato in quello stesso anno dal canadese William Albert Hickman. Questa carena si chiamava "sea sled"

Conversazione in Thailandia di Antonio Soccol
Da oltre un decennio "Sonny" vive in Thailandia per nove mesi all' anno: si concede dolci crociere in Malesia, a Sumatra, in Borneo. Poi, quando laggiù inizia la stagione delle grandi piogge, torna in Europa, all' isola di Whigt e aspetta. Verso la fine di settembre mi telefona e mi dice: "Le rondini sono già tutte allineate sul filo della luce: ho preso perciò il biglietto dell'aereo perchè è tornato il tempo di migrare e se ne vola, assieme alle rondini, nel suo amato Oriente.