Chi è Giacomo Vitale

Esperto di restauro e consulente tecnico di Altomareblu, per recuperare barche eccezionali come quelle realizzate dall’Ing. Renato Levi.

Pubblicati da Giacomo Vitale

Spumante Canav disegno di Renato “Sonny” Levi

Nel 1962 Spumante gareggiò nella nota gara offshore dell’epoca organizzata dalla rivista tecnica del settore Daily Espress.

La particolarità  di questa barca denominata Spumante erano i suoi motori che per scelta del proprietario furono diesel (forse Caterpillar da 185 HP ciascuno, dato da verificare) pensando, in caso di piazzamento, di poter vincere come primo di una classe in cui era iscritto solo lui, visto che tutte le altre imbarcazioni erano tutte equipaggiate con potenti motori a benzina

Cowes-Torquay 1962-1964, immagini e articoli storici della nota gara di motonautica d’altura Inglese

“A’ Speranziella” e con Settimo Velo, Spumante e Ultima Dea impegnate nella gara Cowes Tourquay del 1962, articoli e reportage direttamente dal campo di gare nel lontano e glorioso 1962. Le barche della Canav Navaltecnica di Anzio, protagoniste della famosa e storica gara alla quale partecipò anche Giovanni Agnelli con un bolide progettato da Renato “Sonny” Levi, L’ultima Dea…

Levi Boat Company e il Corsair Classic – E’ il Settimo Velo di ieri?

Levi Boat Company e il Corsair Classic è la Speranzella ieri? Il titolo di questo articolo è la domanda che sovente diversi appassionati delle barche progettate da “Sonny” Levi mi hanno rivolto, a cui rispondo dicendo che in Italia è in produzione una barca disegnata dal mitico ingegnere Renato Levi che richiama le linee della sue famose progenitrici Speranzella e Settimo Velo…

ANB Associazione Navimodellisti Bolognesi e i disegni di Levi

I disegni originali in scala di alcune famose barche disegnate dall’ing. “Sonny” Renato Levi commercializzati dall’associazione Navimodellisti di Bologna, una collezione da non perdere.

UN EPISODIO DI EROICO SALVATAGGIO DI VITE UMANE:

Una splendida dimostrazione delle capacità marinare di queste barche storiche (nel caso specifico la Super Speranza), venne data nell’aprile del 1970, quando le motovedette della Capitaneria di Porto ressero il mare forza 8 per ben 11 ore consecutive, salvando numerose vite umane dei marinai di una nave che stava affondando nel Golfo di Genova, di cui le immagini di seguito riprodotte e tratte dal libro di Renato “Sonny” Levi “Milestones in My Design”…

Seleziona il titolo per visualizzare la pagina.

Speranzella II Canav pubblicità d’epoca

Un nostro lettore ci ha inviato queste interessanti immagini dal depliant della Speranzella II risalenti alla fine degli anni sessanta.
Speranzella II a colori su carta lucida patinata, descrizioni delle gare e dei risultati ottenuti, le caratteristiche tecniche e le motorizzazioni. Il depliant è orignale e importante testimonianza di come alla fine degli anni 60 i Cantieri Canav pubblicizzavano in italiano ed inglese l’imbarcazione Speranzella…

Selezionare il titolo per visualizzare l’articolo e le immagini.

Barbarina – barca veloce costruita dai Cantieri Delta

Barbarina fu una barca molto veloce e fu costruita dai Cantieri Delta ad Anzio per il Conte Agusta. Venne varata nel maggio del 1969. Aveva la stessa disposizione dei motori del G.Cinquanta, quadrimotore costruito da “Sonny” Levi per Gianni Agnelli, ma erano i BPM Super Vulcano che davano complessivamente 400 CV in più per una velocità massima di 60 nodi

Cantieri Delta Fiumicino; Delta 33 step drive progetto ing. Levi

Delta 33 fra le tante imbarcazioni con carena step-drive che seguirono al Drago ed al Mini Drago una citazione la merita il Delta 33 prodotto dai Cantieri Delta di Fiumicino.

Era una barca meno “tirata” del Drago. Lunga 10 m e larga 2,80mt, aveva un dislocamento di 3,5 tonnellate a vuoto e una tuga elegante, consentì di realizzare degli spazi interni confortevoli con tre cabine separate fino a 5 posti letto.

A poppa vi era un grande prendisole che copriva la sala motori che poteva istallare motori Diesel Perkins da 190 Cv cad., oppure 2 x 220 Aifo permettendo a questa unità di raggiungere i 36 nodi

Italcraft Mini Drago; imbarcazione con carena step-drive

Dopo il Drago, fu costruito il MiniDrago con carena step-drive in varie versioni militari, paramilitari e da diporto. Debuttò un anno dopo il fratello maggiore nel 1973, sempre costruito dai Cantieri Italcraft. Misurava 8,50 mt di lunghezza ft ed aveva una cabina con due letti a V sotto al ponte ed un grande prendisole a poppa sopra al vano motori. I motori erano Aifo-Iveco 2 x 128 CV cad. a 3.200 rpm. La larghezza era di 2 mt. Lo scafo era costruito in compensato marino rinforzato con fibra di vetro e resina epossidica. Il suo peso a vuoto era di 1975Kg, 2250 Kg a pieno carico

Speranzella II Serie Rodriquez – Pandora

I lavori sono stati eseguiti presso il Cantiere Navale di Anzio (ex Canav) da personale specializzato ed esperto nelle barche prodotte dalla Canav. Per Pandora i suoi 35 anni di età sembrano non essere per niente trascorsi per questa Speranzella II Rodriquez del 1969. Le belle e spettacolari immagini che ci ha inviato il suo appassionato armatore parlano da sole confermando quanto sopra detto

Le nostre congratulazioni all’armatore ed un bravo va anche agli artigiani ai quali sono stati affidati gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, dimostrando provata esperienza e grande passione.