Chi è Giacomo Vitale

Esperto di restauro e consulente tecnico di Altomareblu, per recuperare barche eccezionali come quelle realizzate dall’Ing. Renato Levi.

Pubblicati da Giacomo Vitale

Riva 2000 “step drive” un gioiello firmato da “Sonny” Levi

Su richiesta dei famosi Cantieri Riva di Sarnico fu progettato da “Sonny” Levi una barca con trasmissione step drive spinta da tre motori Riva da 350 cavalli ciascuno e tre eliche di superficie. Questa occasione fornita dal noto cantiere di Sarnico, diede la possibilità all’ing. Levi di dimostrare ancora una volta i notevoli vantaggi che la trasmissione step drive abbinata alle eliche di superficie dava con un drag trascurabile. Il drag è la resistenza dovuta all’attrito che, il supporto esterno dell’asse, posizionato verso poppa, fa perdere potenza

Arcidiavolo – barca Offshore classe OP2

Nel 1972 Giorgio Tognelli disputò un campionato offshore brillante vincendo il campionato italiano offshore classe C2 con l’imbarcazione Arcidiavolo.

La partecipazione a questo campionato iniziò quasi per scherzo e le vittorie riportate fecero scattare in lui il desiderio di farsi costruire una barca da corsa da Sonny Levi, giovane e rampante ingegnere costruttore dell’epoca che aveva appena finito di progettare e collaudare con grande successo il Drago costruito dalla Italcraft di Gaeta ed ordinatogli dai titolari del cantiere di allora i fratelli Sonnino

Imbarcazione CP 247 Guardia Costiera – Canados Ostia Lido

CP 247 Guardia Costiera – Progetto Sonny Levi – Canados Ostia Lido. Questo gruppo di motovedette della C.P. Guardia Costiera è conposto dalle seguenti unità: CP 247 – CP 248 – CP 249 – CP 250 – CP 251 – CP 252 – CP 253 in calce alle foto potete leggere tutte le caratteristiche tecniche di queste pregevoli unità. Cantiere costruttore: Canados Coop. Costruzioni Navali Ostia Lido Data di costruzione: 1980…

Imbarcazioni d’epoca: da CP 239 a CP 243 progetti “Sonny” Levi Cantieri Rodriquez Messina

CP 239 progetto “Sonny” Levi costruita dal Cantiere Rodriquez Messina, in questo gruppo di motovededette della C.P. Guardia Costiera è composto dalle seguenti imbarcazioni: CP 239 – CP 240 – CP 241 – CP 242 – CP 243. In calce alle foto potete leggere tutte le caratteristiche tecniche di queste pregevoli unità …

Classe Super Speranza – Motovedette CP 231 Guardia Costiera Progetto Levi

Con questa articolo sulle motovedette della GUARDIA COSTIERA abbiamo un gruppo formato dalle seguenti unità  CP 231 – CP 232 – CP 233 – CP 234 – CP 235 – CP 236 CP 237 – CP 238 che furono costruite negli anni 1967 – 1968 – 1969 dal Cantiere Leopoldo Rodriquez di Messina. In calce alle foto si possono leggere i dati di targa di questo gruppo di otto motovedette. Splendide le immagini di seguito pubblicate messe gentilmente a disposizione dal “COMANDO GENERALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO -GUARDIA COSTIERA” che ringraziamo per la cortese disponibilità.

Imbarcazioni d’epoca CP 228 Guardia Costiera Progetto Levi Cantiere Canav Anzio

Unità navali Motovedette CP 228 Guardia Costiera costruite dal Cantiere Canav-Anzio su disegno Renato Levi, questo gruppo di tre motovedette sono costruite secondo il solito schema dei quattro strati di mogano lamellare incollati a freddo ed incrociati di 45. Solo l’imbarcazione CP 230 si distingue dalle prime due per una differente motorizzazione…

CP 227 Guardia Costiera disegno “Sonny Levi” Cantieri Canav di Anzio

Con questo breve articolo si vuole introdurre una serie di notizie riguardanti le motovedette della Guardia Costiera ormai radiate, disegnate dall’ insuperabile ed eclettico ingenere Renato “Sonny” Levi, che resta il più grande ed indiscusso progettista di barche veloci e velocissime al mondo ed ovviamente la Navaltecnica di Anzio che realizzò la maggior parte di queste vere “opere d’arte” uniche ed irripetibili.

Questo, come gli altri articoli che seguiranno, sono stati realizzati “per gentile concessione del COMANDO GENERALE delle CAPITANERIE di PORTO – GUARDIA COSTIERA” che si ringrazia pubblicamente per questa preziosissima ed insostituibile disponibilità senza la quale tutto ciò non sarebbe stato possibile.

Selezionare il titolo per visualizzare l’articolo.

Sagitta Special Cantiere Sapri disegno di Renato Levi

Nino Petrone del Cantiere Sapri chiese a “Sonny” Levi di disegnargli un open per la Classe 2 offshore. Il progetto iniziale prevedeva l’utilizzo di un solo motore entrobordo, il Vulcano della BPM. Fu così che dalla matita di Levi nacque il Sagitta Special da 27′ ispirato sempre al Delta 28. Il prototipo dell’imbarcazione venne costruito in legno e mentre stava per essere terminato, Nino Nino Petrone su offerta dell’allora direttore della Perkins Italia Livio Macchia, decise di sostituire l’unico motore da 400 HP previsto dal progetto, con due motori diesel Perkins da 140 HP cadauno…

Sagitta Cantiere Sapri disegno “Sonny” Levi

Sagitta Cantiere Sapri disegno “Sonny” Levi; anni fa (1967) il Cantiere Sapri di Salerno produceva Sagitta che era un cruiser da diporto con carena delta. Era lungo 7,50 metri e poteva essere motorizzata con uno o due gruppi di motori entrofuoribordo. Il progettista si ispirò alle linee del Delta 28 disegnando una elegante imbarcazione. Sagitta era costruito in vetroresina dal mio carissimo amico Nino Petrone di Salerno ed era lungo circa 7,50 m, con un diedro di 21 gradi allo specchio di poppa

Spedizioni italiane in Antartide; San Giuseppe Due – Cantieri Palomba

San Giuseppe Due “Cantieri Palomba” Torre del Greco, questo motoveliero fu costruito su richiesta del C.te Giovanni Ajmone Cat proprietario ed armatore del motoveliero che partecipò sotto il suo comando a due spedizioni nell’Antartide. Nella seconda spedizione avvenuta nel 1973/74, la Marina Militare Italiana fornì l’equipaggio formato da quattro sottoufficiali tra i quali all’epoca il 2° Capo Nocchiere Tito Mancini

Guardia Costiera Super Speranza CP 233

Ci scrive il C.te Tito Mancini appartenente al corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera e ci fa immensamente piacere e siamo onorati di poter ospitare un uomo valoroso come lui nel ns. blog che ha svolto due carriere, prima da Sottoufficiale e poi da Ufficiale in questo Straordinario Corpo che ricordiamo vanta il più alto numero di incarichi Istituzionali di tutti gli altri Corpi Militari della Nostra Repubblica. Il C.te Tito Mancini ha passato la sua vita militare quasi sempre a bordo delle unità navali del Corpo, prima come membro dell’equipaggio e poi come C.te. Nell’articolo immagini della tragedia capitata all’imbarcazione London Valure