Antonio Soccol giornalista nautico pilota offshore, insegnante di vita
Giornalista nautico pilota offshore Antonio Soccol, autore di Altomareblu, storico di nautica e conoscitore del mondo della nautica storica e contemporanea

Tag Archivio per: Antonio Soccol

Sonny Levi 2010

Autori di AltoMareBlu

/
Breve curriculum degli autori di AltoMareBlu e i link di riferimento per vedere quanto hanno scritto nel blog che parla di nautica. Si parte dalla fonte d'ispirazione per la realizzazione di questo blog "Sonny" Renato Levi a tutti gli altri scrittori, giornalisti ed esperti di materie nautiche, di restauro, giornalismo nautico ecc.
Rex 1933 Cantieri Ansaldo - Il Nastro Azzurro di Antonio Soccol

Il Nastro Azzurro di Antonio Soccol

/
Riproponiamo la storia del Nastro Azzurro dal 1838 al 1988 e delle navi che sulla rotta del nord Atlantico traghettarono umanità e civiltà dal Vecchio al Nuovo Continente, con un magistrale articolo di Antonio Soccol e pubblicato sul n° 26 del periodico AQVA del 1988, di cui era direttore a quel tempo...
Soccol Antonio

Antonio Soccol: una vita tra storia e tecnica

/
Antonio Soccol, ancora oggi a due anni dalla sua scomparsa, rappresenta la memoria storica dell'evoluzione della nautica e della motonautica in Italia. Una personalità eclettica, sincera e schietta spesso scomoda...
Importanza dei flaps

L’importanza dei flaps – di Renato “Sonny” Levi

/
AltoMareBlu continua, con il secondo articolo scritto da Renato "Sonny" Levi, la serie di pubblicazioni di notevole valore tecnico-storico iniziata con il precedente articolo e che interesserà anche Antonio Soccol e Franco Harrauer. E' stato un lavoro di ricerca che ho richiesto all'Associazione Aldebaran di Trieste, nella persona del socio Alex Skerlj, che ha svolto una ricerca minuziosa per gli anni 63' - 68', iniziando dalla rivista "Mondo Sommerso" diretta da Antonio Soccol
Offshore 28 piedi Sonny Levi

Una saetta da 28′ di Renato “Sonny” Levi

/
AltoMareBlu inizia con questo breve articolo una serie di pubblicazioni di notevole valore tecnico-storico scritti da Antonio Soccol, Renato "Sonny" Levi e Franco Harrauer. E' stato un lavoro di ricerca che ho chiesto all'Associazione Aldebaran di Trieste, nella persona del socio Alex Skerlj, con una ricerca minuziosa per gli anni 63' - 68', iniziando dalla rivista "Mondo Sommerso" diretta a quell'epoca dal nostro indimenticabile Antonio Soccol, scomparso immaturamente circa un anno fa ed a cui va sempre il nostro sentito e commosso pensiero per il suo prezioso lavoro di documentazione insostituibile (G.V.)
Soccol Antonio Giornalista

Antonio Soccol, un veneziano a cui piaceva il mare.

/
Ho frequentato, con cordialità e parlando di mare, l’avvocato Gianni Agnelli e l’ing. Carlo Riva. Un elenco lungo una vita che potrebbe esser degno di una enciclopedia: tutta gente che il mare l’ha scritto, fotografato, studiato, cantato, dipinto, raccontato, tradotto, analizzato, corso, navigato, difeso, lavorato. Vissuto. Amo e ho amato questa “gente”. Non il mare
Antonio Soccol giornalista

Buon vento Antonio!!!

/
Ebbene si è triste dirlo, ma Antonio dopo aver lottato con tutte le sue forze una guerra che con grande senso di humor aveva definito "marziana", è salito a bordo di un motorsailer spaziale per intraprendere il suo eterno viaggio con piacevoli venti e dolci vele navigando verso un caldo sole.Addio Antonio e... buon vento, non ti dimenticheremo mai!!
Arca Noè scafo rotondo

La piu’ misteriosa barca del mondo di Antonio Soccol

/
Nel 2465 a.C. (e quindi circa quattromilacinquecento anni or sono) secondo i testi sacri della RELIGIONE CATTOLICA, un uomo avrebbe iniziato a costruire, con l'aiuto di parenti, amici e artigiani pagati, quella che sarebbe poi diventata la barca più famosa del mondo: Noah’s Ark (in inglese), Arche de Noè (in francese), Tevat Noach (in ebraico), Safinet Nouh (in arabo), die Arche des Noah (in alto tedesco), Arca de Noè (in spagnolo), Noev Kovceg (in russo, in caratteri cirillici). L'ARCA DI NOÈ
agnelli fiat levi - Lettera aperta a Marchionne

Lettera aperta a Marchionne

/
Antonio Soccol scrive una lettera aperta all'amministratore delegato della Fiat Auto S.p.A. Sergio Marchionne proponendogli, vista la situazione critica del mercato dell'auto, la possibilità di costruire in catena di montaggio, con un materiale riciclabile, una barca molto economica capace di creare quelle incredibili aperture di mercati, automatiche e spontanee come, nel dopoguerra, hanno fatto la Vespa, la Lambretta e le 500, 600, 850 FIAT
La lunghezza dei pattini nelle carene plananti a V profonda

La lunghezza dei pattini nelle carene a V profonda

/
Antonio Soccol, risponde a qualche domanda posta da un nostro lettore di vecchia data, circa i pattini delle carene a V profondo, del loro posizionamento, quantità, forma ecc.. la risposta è articolata e chiarisce con concetti tecnici molto importanti, ricorrendo alle spiegazioni tecniche che Renato "Sonny" Levi aveva precedentemente dato pubblicamente, se lo dice lui che è l'inventore delle carene a V profondo, dotate appunto di pattini, c'è da credergli assolutamente...